DIDATTICA ED EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E AL MOVIMENTOModulo DIDATTICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: RAFFAELLA CARMEN STRONGOLIRisultati di apprendimento attesi
ll corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze di base in ordine ai principali presupposti teorici dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale la didattica con particolare riferimento alla progettazione di contesti, spazi e attività per l’infanzia, anche con riferimento agli aspetti ludici.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscere, distinguere e identificare peculiarità delle diverse teorie didattiche (DD1);
- Conoscere le prospettive teoriche della didattica e i diversi contesti di azione (DD1);
- Conoscere ed usare in modo appropriato il lessico di base della disciplina (DD1);
- Conoscere i bisogni formativi peculiari delle diverse età della vita, distinguerli in base ai contesti educativi ed essere in grado di applicare tali conoscenze in forma simulata attraverso ipotesi ed esempi (DD2);
- Compiere operazioni di sintesi e collegamento tra contenuti teorici, metodi e strategie per configurare ipotesi di soluzione di problemi educativi (DD3);
- Identificare compiti e ruoli interni ad una struttura organizzativa dei servizi educativi e formativi (DD2);
- Condurre forme di autovalutazione del proprio apprendimento orientate allo sviluppo dell'agire professionale (DD5);
- Argomentare, giustificandone le ragioni, intorno alle scelte di obiettivi, procedure e metodologie (DD4).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Roma: Carocci, 11a ristampa 2023, pp. 232.
Strongoli R.C., Verso un'ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti. Lecce: Pensa Multimedia, 2021, pp.186.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Origine e sviluppo dell’idea di didattica | Fondamenti di didattica |
2 | La dimensione metodologico-decisionale | Fondamenti di didattica |
3 | La dimensione attuativa e negoziale | Fondamenti di didattica |
4 | Gli ambiti della didattica | Fondamenti di didattica |
5 | La dimensione metodologico-conoscitiva | Fondamenti di didattica |
6 | Il quadro epistemologico dell'ecodidattica | Verso un'ecodidattica |
7 | Origini e nessi dell'ecodidattica | Verso un'ecodidattica |
8 | Tratti e caratteri di un’ecodidattica | Verso un'ecodidattica |
9 | Ambienti: percorsi e pratiche ecodidattiche plurali | Verso un'ecodidattica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in due parti:
- una prova scritta costituita da 20 domande a risposta multipla sui temi oggetto corso, che viene considerata superata con almeno 12 risposte esatte
- una prova orale volta ad approfondire criticamente le risposte fornite nel corso della prova scritta
Il superamento della prova scritta consente l'accesso alla prova orale che avverrà nella medesima giornata. Il numero di risposte esatte fornite nella prova scritta non predetermina meccanicamente il voto finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Origine e sviluppo dell’idea di didattica
- Ricerca didattica in Europa e in Italia
- La dimensione metodologico-decisionale: la progettazione educativa
- L’interazione didattica nelle sue componenti simboliche, cognitive ed epistemologiche
- Gli ambiti della didattica
- La dimensione metodologico-conoscitiva
- Il circuito azione-riflessione (e le buone pratiche)
- Peculiarità dell'ecodidattica
- Progettazione di ambienti relazionali di apprendimento