Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
L’attività laboratoriale, con taglio orientativo-professionalizzante, si pone l’obiettivo generale di fornire le conoscenze di base relative alla ricerca storico-educativa (metodologie di indagine, tipologie di fonti, gli archivi, ecc.), e di offrire allo studente la possibilità di sperimentarsi in un percorso di ricerca storico-educativa avente per oggetto la storia della scuola.
I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Analisi e interpretazione di testi,materiali di archivio, fonti iconografiche e audiovisive.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Materiale didattico fornito dal docente nel corso delle lezioni
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La storia della scuola, tra passato e presente | Materiale didattico fornito dal docente nel corso delle lezioni |
2 | Le istituzioni di recupero per i minori | Materiale didattico fornito dal docente nel corso delle lezioni |
Ricerca e selezione delle fonti riguardanti la storia della scuola e delle istituzioni educative (fonti scritte, materiali, iconografiche, ecc,);
analisi e interpretazione delle fonti.