PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA’ CON LABORATORIO 1
Modulo LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI INTERVENTO IN CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI SPECIALI
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
RAFFAELLA CARMEN STRONGOLI
Risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e favorire lo sviluppo di competenze di base in ordine alle metodologie e alle strategie educative per favorire il processo inclusivo dei soggetti con disabilità con riferimento alle caratteristiche del contesto
In particolare, al termine del laboratorio, studentesse e studenti dovranno essere in grado di:
- selezionare metodi e tecniche e configurare pratiche educative finalizzate alla costruzione di un progetto inclusivo per soggetti con disabilità
- progettare e valutare attività educative inclusive per soggetti con disabilità in diversi contesti
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
A partire dalla costruzione e simulazione di uno studio di caso, studentesse e studenti lavoreranno in forma cooperativa alla realizzazione di un progetto individuale per soggetti con disabilità
Prerequisiti richiesti
Consigliata la frequenza delle lezioni del corso di Pedagogia speciale e disabilità
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Configurazione, progettazione e simulazione di progetti inclusivi per persone con disabilità secondo l'approccio antropologico dell'ICF
Testi di riferimento
I testi e il materiale di riferimento verranno forniti dalla docente durante il laboratorio e caricati sulla piattaforma Studium
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Configurazione di un progetto individuale | Materiali forniti dalla docente su piattaforma Studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede la realizzazione e la discussione di un progetto di inclusione su uno studio di caso realizzato nel corso delle attività laboratoriali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Realizzare e discutere un progetto di inclusione su uno studio di caso realizzato nel corso delle attività laboratoriali