PEDAGOGIA GENERALE E DI COMUNITA' CON LABORATORIO 2
Modulo LABORATORIO DI EDUCAZIONE DI COMUNITA'
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
AGNESE GAGLIANO
Risultati di apprendimento attesi
ll principale obiettivo formativo perseguito attraverso il laboratorio è quello di sviluppare competenze metodologiche per l’organizzazione e la gestione di interventi educativi e formativi in relazione ai servizi per i minori e per la comunità
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
In presenza
Prerequisiti richiesti
Elementi di base di progettazione; elementi di base di pedagogia generale; elementi di base di metodi e tecniche del lavoro di gruppo; elementi di base di psicologia dell'educazione e dello sviluppo
Frequenza lezioni
Le attività di laboratorio prevedono la frequenza obbligatoria.
Contenuti del corso
Partecipare a un lavoro di progettazione di una esperienza educativa, in piccolo gruppo e seguendo il modello della valutazione partecipativa e trasformativa;
Progettare esperienze educative attraverso la tecnica della micro-progettazione nei servizi per i minori;
Progettare interventi educativi di promozione della lettura e di sensibilizzazione ambientale per piccoli gruppi divisi per fasce di età;
Negoziare punti di vista e opinioni fino alla definizione di un accordo intersoggettivo in piccolo gruppo.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 |
L'insegnamento previsto in forma laboratoriale si svolgerà in tre fasi: - breve presentazione della parte teorica con particolare riferimento allo schema di progettazione pedagogica nelle sue componenti generali;- costituzione di gruppi di lavoro per la elaborazione di un intervento educativo nel contesto educativo prescelto su una tematica identificata (promozione della lettura, animazione territoriale)visita nel contesto educativo individuato per la realizzazione delle attività progettate e valutazione partecipata | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione intervento educativo progettato e realizzato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Attraverso quali elementi/immagini racconteresti l’intervento realizzato? Quali metodologie sono state attuate per la migliore riuscita dell’intervento educativo? Quali scopi ha perseguito l’attività proposta?