Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Si prevedono lezioni frontali, esercitazioni di verifiche. Inoltre visite ed indagini applicative in campo, presso enti e/o luoghi d'interesse utili per l'approfondimento dei temi trattati. Descrizione di casi studio ed uso di strumenti digitali, materiale on-line e visualizzazione di video didattici. Inoltre saranno costituiti gruppi di lavoro per lo studio applicativo del territorio e ricerca di casi reali.
Qualora per problematiche contingenti l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza.
Si richiede una capacità di collegamento interdisciplinare con adeguata espressione in merito ai contenuti.
Il corso fornisce elementi conoscitivi fondamentali per la comprensione della relazione uomo-ambiente-territorio.In particolare:
L'ambiente in chiave attuale e contemporanea.
Le componenti della sostenibilità (economica, sociale, ambientale). I concetti di resilienza, cambiamenti climatici, disastri ambientali.
Le comunità umane, le comunità online. La valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici sulle comunità umane.
Conseguenze ed effetti del degrado indotto dall’uomo sui territori
-Bonati S., Tononi M. (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020, open access http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/508. In particolare per questo testo disponibile online in open access: prima parte Le basi teoriche (pp. 7-43); cap. 5. La partecipazione di bambini/e e ragazzi/e per costruire la resilienza ai disastri. L’esperienza di Save the Children nel progetto europeo (pp. 84-96); cap. 9 Cosa faresti per ridurre il rischio? Una proposta per la didattica della resilienza (pp. 147-158)
--Privitera D., Nicolosi A., Comunità, luoghi e Condivisione. Esplorazione di modelli alternativi di consumo, Franco Angeli, 2017 (cap. 1).
-Letture consigliate di approfondimento, compresi articoli ed altro materiale fornito dal docente e disponibili sulla piattaforma Studium ivi consigliabile il testo E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino (Capp 1-3; 5; 9)-
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Bonati S., Tononi M. (a cura di), | CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA | Franco Angeli, | 2020 | |
Privitera D., Nicolosi A., | Comunità, luoghi e Condivisione. Esplorazione di modelli alternativi di consumo | Franco Angeli | 2017 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il mondo nelle tue mani. Insegnare geografia oggi | De Vecchis G.,in Bonati, Tononi (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 11-32) |
2 | Quale ruolo per la geografia italiana nella didattica del rischio? Tracciare la rotta nel difficile dialogo tra le generazioni | De Vecchis G.,in Bonati, Tononi (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 11-32) |
3 | Le comunità umane convenzionali e virtuali | Privitera D., Nicolosi A., Comunità, luoghi e Condivisione. Esplorazione di modelli alternativi di consumo, Franco Angeli, 2017 |
4 | Le rappresentazioni dell’ambiente. | E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino (Capp 1-3; 5; 9)- |
5 | Gli ecosistemi ed i servizi ecosistemici | Materiale a disposizione su Studium tratto dal testo E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino (Capp 1-3; 5; 9)- |
6 | La partecipazione di bambini/e e ragazzi/e per costruire la resilienza ai disastri. L’esperienza di Save the Children nel progetto europeo | Cordani F., Grisi a., in Bonati S., Tononi M. (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 84-96) |
7 | Cosa faresti per ridurre il rischio? Una proposta per la didattica della resilienza | Bonati S. , Tononi M., CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 147-158) |
8 | La sostenibilità e le componenti sociale, economica, ambientale, istituzionale | Materiale a disposizione su Studium tratto dal testo E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino (Capp 1-3; 5; 9)- |
Durante il semestre didattico di lezioni frontali si prevedono prove intermedie sia creando gruppi di lavoro sia presentazioni orali e/o scritte individuali. Durante le sessioni di esami le verifiche saranno orali. La valutazione dello studente è assegnata in funzione della padronanza degli argomenti, delle capacità espositive, conoscenza del lessico disciplinare, approfondimenti critici ed interdisciplinari e relativa capacità di comprensione applicata. Inoltre dalla capacità di interagire in gruppi di lavoro. Sarà valore aggiunto la partecipazione alle visite sul campo organizzate durante il semestre didattico.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.