STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE CON LABORATORIO
Modulo STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: STEFANO LENTINI

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla lettura della storia della scuola e delle istituzioni educative attraverso l’utilizzo delle lenti metodologiche e critiche della tradizione storiografica annalistica (nouvelle histoire), il cui elemento innovativo fu lo spostamento dell’attenzione dallo studio della storia degli “eventi” (histoire événementielle) a quello della storia delle strutture.

Il nuovo paradigma epistemologico per la scienza storica, attraverso la prospettiva storiografica della longue durée, consentirà di avere un’ampia e destrutturata visione della storia della scuola e delle istituzioni educative, in Europa e in Occidente, e metterà in luce gli scenari storici della progressiva conquista dei “diritti” (civili, nel XVIII secolo; politici, nel XIX secolo; sociali, nel XX secolo), direttamente connessi all’acquisizione del “diritto all’istruzione e all’educazione”.


I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere teorie e modelli in area pedagogica per interpretare gli eventi educativi e formativi in prospettiva storico-evolutiva e politico-economica (of1)

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

  • Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri (of2)


Autonomia di giudizio (DD3)

  • Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione (of4)

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze del proprio ambito professionale (of5)

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Cononoscenza di base della storia della pedagogia e dell'educazione

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata in ragione delle particolari modalità con cui viene svolto il programma di studio. Nel corso delle lezioni è possibile verificare l'apprendimendo dei concetti base degli argomenti in programma, attraverso esercitazioni di vario genere (gruppi di studio, brevi relazioni, ecc).

Contenuti del corso

Con l’obiettivo di connettere la storia della scuola e delle istituzioni educative alla più ampia ed articolata storia sociale dell’educazione, il corso si articolerà sulle seguenti tematiche:

  • Le rivoluzioni civili e culturali dei Lumi e la nascita della scuola pubblica.
  • La Storia della scuola in Italia, dalla legge Casati ai giorni nostri.
  • Pedagogia e psichiatria nella storia dell’educazione.
  • Gli isituti medico-pedagogici.
  • Istituzioni ed esperienze per il recupero sociale del minore deviante nella storia sociale dell’educazione.

Testi di riferimento

A. Parte generale

S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (279 pp.)

F. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (Parti II e III - 150 pp.)

B. Parte speciale

A. Criscenti Grassi, Condorcet. Istruzione, potere, libertà nei mémoires sur l’instruction publique (1791-92), in «Spazio filosofico», 2014, pp. 163-171 (9 pp.). Link alla versione Open access http://www.spaziofilosofico.it/wp-content/uploads/2014/02/Criscenti.pdf

S. Lentini, “Per te ci vuole la Garaventa!”: esperienze di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1833-1977), in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017, pp. 82-96 (15.pp). Link alla versione Open access http://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/article/view/1753/1401

C. Parte monografica

R. Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandra Ravizza fra Otto e Novecento, Carocci, Roma 2020 (pp.158)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Condorcet: istruzione e libertàA. Criscenti Grassi, Condorcet. Istruzione, potere, libertà nei mémoires sur l’instruction publique (1791-92), in «Spazio filosofico», 2014 
2Alle origini della scuola italiana (1815-1859)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 9-40) 
3La scuola italiana tra XIX e XX secolo (1861 -1911)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 41-82) 
4La riforma Gentile e gli anni della dittatura (1923 -1945)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 83-110) 
5Dalla Costituente agli anni Sessanta (1946 - 1968)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 111-153) 
6Verso la scuola di massa ( 1970- 1990)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 154-182) 
7L'autonomia e le sue riforme (1990 - 2007)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 183-212) 
8Le ultime riforme della scuola (2008- 2020)S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 213-227) 
9Pedagogia e psichiatriaF. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (parte I) 
10Pedagogia e psichiatria: gli istituti medico-pedagogiciF. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (parte II) 
11Esperienze di educazione per il recupero sociale di minoriR. Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandra Ravizza fra Otto e Novecento, Carocci, Roma 2020
12Esperienze di educazione per il recupero sociale di minoriS. Lentini, “Per te ci vuole la Garaventa!”: esperienze di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1833-1977), in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale della disciplina Storia della scuola e delle istituzioni educative si svolge a conclusione del corso, secondo un calendario ufficiale pubblicato nell'apposito sito dal DISFOR; la valutazione del colloquio finale, da parte della commissione, terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio:

  • ampiezza tematica e organicità della trattazione;
  • correttezza lessicale specialistica;
  • livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico;
  • capacità di riferire le conoscenze ai contesti/ambiti specifici di intervento dell'educatore.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- La legge Casati;

- la Riforma Gentile;

- la scuola negli anni del fascimo;

- la scuola nella Costituzione della Repubblica italiana;

- gli istituti medico- pedagogici;

- esperienze di educazione per il recupero sociale di minori devianti.