PSICOLOGIA GENERALE A - L
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CONCETTA PIRRONERisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale attraverso un taglio scientifico, didattico e divulgativo al fine di presentare allo studente l'integrazione dei diversi fattori psicologico, biologico e ambientale che compongono le tematiche psicologiche. Inoltre verranno discussi i principali problemi adattativi affrontati dal genere umano. L’obiettivo è quello di permette agli studenti di migliorare la capacità di analisi critico-funzionale e di apprendimento delle principali aree tematiche della Psicologia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Motivazione allo studio, curiosità verso la disciplina congiuntamente ad una modalità di apprendimento attiva rappresentano per la docente i prerequisiti essenziali.
Frequenza lezioni
Consigliata ma non obbligatoria
Contenuti del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Micheal Passer,Ronald Smith, Edizione Italiana a cura di Tessa Marzi e Andrea Peru (2023). Psicologia Generale - Capire la mente osservando il comport, TERZA EDIZIONE, Mc Graw Hill Education | La Scienza della Psicologia, Geni, Ambiente e Comportamento, Cervello e Comportamento, Percezione, Attenzione e Coscienza, Apprendimento: Il ruolo dell’esperienza, Memoria, Linguaggio, Pensiero e Ragionamento, Intelligenza, Motivazione, Emozione, lo sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo da neonato ad adulto, Mente e Comportamento Sociale, Personalità. Tali argomenti rimangono INVARIATI sia per i frequentanti che non frequentanti; rimanngono altresì invariati per coloro che provengono da altri Corsi di Laurea. |
Testi di riferimento
Psicologia Generale: Capire la mente osservando il comportamento (2023). Autori: Nigel Hilton, Andy Bremner, Michael Vliek,Ed Sutherland, Michael W. Passer, Ronald E. Smith- Edizione italiana a cura di Giorgio Gronchi, Tessa Marzi e Andrea Peru - Mac Graw Hill, terza edizione. |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Micheal Passer,Ronald Smith, Edizione Italiana a cura di Tessa Marzi e Andrea Peru (2023). Psicologia Generale - Capire la mente osservando il comport, TERZA EDIZIONE, Mc Graw Hill Education | La Scienza della Psicologia, Geni, Ambiente e Comportamento, Cervello e Comportamento, Percezione, Attenzione e Coscienza, Apprendimento: Il ruolo dell’esperienza, Memoria, Linguaggio, Pensiero e Ragionamento, Intelligenza, Motivazione, Emozione, lo sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo da neonato ad adulto, Mente e Comportamento Sociale, Personalità. Tali argomenti rimangono INVARIATI sia per i frequentanti che non frequentanti; rimanngono altresì invariati per coloro che provengono da altri Corsi di Laurea. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le domande riguardano la conoscenza delle principali teorie contenute nei libri di testo, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi cognitivi. Esempi di domande relative alle tematiche elencate nel syllabus, possono riguardare i vari modelli teorici sull’intelligenza e relativi autori, le varie teorie sull’apprendimento e relativi approfondimenti. altre domande possono riguardare i modelli di memoria, di lavoro e a lungo termine, l’oblio e il perché avviene. Vengono proposte domande relative ai modelli di apprendimento e il confronto tra di loro. Altri esempi riguardano le emozioni e le varie teorie a confronto. In generale vengono proposte domande che riguardano l'INTERO programma e i vari capitoli presenti nel programma
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione di apprendimento classico e operante, modelli di memoria, teorie sulla personalità, cosa è la motivazione, le teorie sulle emozioni, il funzionamento neuronale, descrizione dei lobi cerebrali, i modelli di attenzione, cosa è la percezione, i modelli teorici sull'intelligenza, i vari modi di ragionare, descrizione del linguaggio, il pensiero produttivo e riporoduttivo, la fissità funzionale, etc.