PSICOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Antonio PELLICANO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione. Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze fondamentali a) sulla nascita e sullo sviluppo storico della psicologia; b) sulla pluralità dei metodi d’indagine della psicologia; c) sulle basi biologiche del comportamento; d) sul funzionamento cognitivo, emotivo, motivazionale e della personalità. Complessivamente il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali temi della psicologia generale e dei processi psicologici alla base del comportamento umano.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Conoscere i principali temi della psicologia generale comprendendo gli attuali sviluppi teorici, sperimentali, empirici e applicativi della disciplina.

Autonomia di giudizio. Capacità di argomentare efficacemente sulle problematiche inerenti lo studio della mente e del comportamento, attraverso collegamenti originali tra diverse tematiche e l'utilizzo di esempi propri.

Abilità comunicative. Capacità di usare il lessico di base della disciplina. Capacità di comunicare con specialisti, utilizzando un lessico tecnico-psicologico appropriato e, al contempo, capacità di comunicare in modo semplice e corretto concetti psicologici a non specialisti.

Capacità di apprendimento. Acquisizione di un corpus di conoscenze utili allo studio progredito delle discipline in cui si articola il corso di laurea. Capacità di approfondire e aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze, anche grazie all’utilizzo della letteratura specializzata e di risorse bibliografiche appropriate.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale/tradizionale.

Interventi e discussioni da parte degli studenti sono incoraggiati. 

Prerequisiti richiesti

Motivazione, curiosità verso la disciplina.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

L'insegnamento opera in generale coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, per ciò che attiene alla formazione accademica.


Contenuti di riferimento:

  • Natura della psicologia
  • Studiare il comportamento in modo scientifico
  • Genetica
  • Ambiente e comportamento
  • Cervello e comportamento
  • Sensazione e percezione
  • Attenzione
  • Coscienza e sonno
  • Apprendimento e ruolo dell’esperienza
  • Memoria
  • Linguaggio
  • Pensiero e ragionamento
  • Intelligenza
  • Emozioni e motivazione
  • Personalità

Testi di riferimento

  • Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento - terza edizione (2023). Autori: Nigel Hilton, Andy Bremner, Michael Vliek, Ed Sutherland, Michael W. Passer, Ronald E. Smith (edizione italiana a cura di Giorgio Gronchi, Tessa Marzi e Andrea Peru). Mac Graw Hill.
  • Materiali forniti dal docente.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Nigel Hilton, Andy Bremner, Michael Vliek,Ed Sutherland, Michael W. Passer, Ronald E. Smith.  Edizione italiana a cura di Giorgio Gronchi, Tessa Marzi e Andrea PeruPsicologia Generale. Capire la mente osservando il comportamento - terza edizioneMac Graw Hill20239788838656453

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita e sviluppo storico della psicologiaPsicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento. 2023, Mc Graw Hill. Capitolo 1: pagine 2-43
2I metodi della psicologiaCapitolo 2: pagine 48-57
3Basi biologiche del comportamentoCapitolo 3: pagine 91-126
4Cervello e comportamentoCapitolo 4: pagine 128-170
5Sensazione e percezioneCapitolo 5: pagine 172-178, 201-228
6Attenzione e coscienzaCapitolo 6: pagine 230-286
7L'apprendimentoCapitolo 7: pagine 288-337
8MemoriaCapitolo 8: pagine 347-393
9LinguaggioCapitolo 9: pagine 396-417
10PensieroCapitolo 10: pagine 420-450
11IntelligenzaCapitolo 11: pagine 452-469, 476 (par. 11.3.5)-489
12MotivazioneCapitolo 12: pagine 492-501, 520-529
13EmozioniCapitolo 13: pagine 532-571
14PersonalitàCapitolo 16: pagine 616-678

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il solo esame finale, che accerterà l’acquisizione di conoscenze e abilità attese tramite una prova scritta della durata di 50 minuti.
La prova scritta consisterà in 31 domande a scelta multipla (punteggio "1" per ogni risposta corretta; punteggio "0" per ogni risposta errata oppure omessa). 31 risposte corrette corrisponderanno al punteggio di 30 e lode. La prova sarà superata con un punteggio di almeno 18 punti.

Nel caso il voto ottenuto non fosse ritenuto soddisfacente, lo/la studente/ssa potrà scegliere di sostenere una prova orale sull' INTERO PROGRAMMA oppure ripetere una nuova prova scritta in un appello successivo. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutti gli argomenti del corso, incluso il contenuto dei riquadri di approfondimento di ricerca nel testo.

Solo a titolo esemplificativo vengono di seguito riportati alcuni esempi di domande a scelta multipla:


Il sistema di Memoria Semantica è un sistema della:

a. memoria dichiarava

b. memoria sensoriale

c. memoria procedurale

d. memoria di lavoro


L’elaborazione Top - Down:

a. Si fonda sulle rappresentazioni mentali

b. si fonda sull’analisi delle parti che costituiscono uno stimolo

c. non si fonda sulle tracce contenute in memoria

d. è guidata dai dati sensoriali