Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell’editoria e del libro per l’infanzia, attraverso attività pratico-guidate che interessano anche il primo avviamento alla lettura.
Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio – Sintetizzare e Valutare (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Capacità di apprendimento (DD5)
Lezioni frontali.
Lettura critica di testi.
Visione e fruizione ragionata di documenti multimediali sui contenuti del corso.
Conoscenza di carattere generale dei modelli della formazione contemporanea.
La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del laboratorio. Il laboratorio sarà articolato in 5 incontri di 3 ore ciascuno. L'ultimo incontro è dedicato alla verifica del percorso.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Libri e letture per bambini in età prescolare | Barsotti/Cantatore cap. I-II |
2 | Ritmo, poesia e musicalità nella produzione letteraria per i più piccoli | Barsotti/Cantatore cap. III-IV |
3 | La produzione editoriale per i più piccoli e ‘gli albi illustrati’ | Barsotti/Cantatore cap. V, VII |
4 | La continuità del canone fiabesco nel mondo contemporaneo | Barsotti/Cantatore cap. X |
5 | Approfondimenti su Rodari | Rodari: Grammatica della Fantasia |
6 | Studi critici su Rodari | Todaro (Rodari a cento anni dalla nascita) |
7 | Libri. letture e processi formativi oggi | Todaro (Lettura e mondo iperconnesso) |
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale sui contenuti del corso.
La valutazione di profitto terrà conto: