PEDIATRIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Agata Rita Maria POLIZZIRisultati di apprendimento attesi
Saper monitorare e valutare le diverse traiettorie di sviluppo del bambino (motorie, del linguaggio, sensoriale, relazionale e comportamentale) e di crescita, sapendo cogliere le differenze tra sviluppo tipico e atipico del bambino, quadri clinici complessi e comportamenti anomali reattivi al contesto di vita
Promuovere una fattiva integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali e quelli di area pediatrico-sanitaria.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali presso una delle sedi dipartimentali.
Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive con testi, tabelle, immagini e video volte a spiegare la fisiologia e la patologia pediatrica.
Prerequisiti richiesti
Contenuti del corso
PROGRAMMA di PEDIATRIA GENERALE e SPECIALISTICA
I PARTE
Parte generale
§ La salute del bambino: fattori di protezione e di rischio (crescita e svantaggio sociale, il bambino maltrattato)
§ Il bambino immigrato (assistenza pediatrica, promozione della salute delle madri straniere e dei loro bambini)
§ Mortalità infantile
§ Storia clinica e osservazione del bambino
§ Programma di screening neonatale esteso in Italia
§ Bilanci di salute e sorveglianza della salute del bambino
§ Traiettorie di sviluppo e loro valutazione
§ Livelli di assistenza sanitaria e gestione multidisciplinare del bambino con malattia cronica
§ Transizione dall’età adolescenziale all’età adulta
Disturbi del neurosviluppo
§ Sviluppo atipico delle traiettorie
§ Disturbi motori (paralisi cerebrale infantile)
§ Disturbi del linguaggio e dell’eloquio
§ Deficit uditivi e visivi
§ Disturbi specifici dell’apprendimento
§ Disabilità
Emergenze pediatriche in contesti educativi: cosa sono e come gestirle
§ Il bambino con trauma
§ Shock
§ Sepsi
§ Anafilassi
§ Emergenze neurologiche
§ Incidenti
§ Avvelenamenti
§ Ingestione di corpo estraneo
Principi di genetica
§ Sindrome di Down
§ Sindromi genetiche rare
Il neonato a termine e prematuro
§ Caratteristiche del neonato a termine
§ Caratteristiche del neonato pretermine
§ Punteggio di APGAR
§ Care neonatale per la protezione del neonato
§ Encefalopatia ipossico-ischemica
§ Ittero
§ Infezioni congenite
§ Sindromi da astinenza neonatale
Nutrizione
§ Nutrizione e alimentazione nell’infanzia
§ Allattamento materno
§ Svezzamento
§ Scarso accrescimento
§ Malnutrizione
§ Obesità
§ Carie dentali nella prima infanzia
Crescita
§ Crescita fisiologica
§ Scarso accrescimento staturo-ponderale
§ Valutazione antropometrica
§ Pubertà
II PARTE
Gastroenterologia
§ Cenni di struttura e funzione dell’apparato gastrointestinale
§ Reflusso e vomito
§ Pianto
§ Dolore addominale acuto e ricorrente
§ Gastroenterite
§ Malattia celiaca
§ Epatiti virali
§ Diarrea e stipsi
Infezioni e immunità
§ Il bambino con febbre
§ Infezioni batteriche e virali
§ Malattie esantematiche
§ Vaccinazioni
§ Principi generali delle immunodeficienze
Malattie allergiche
§ Principi generali delle allergie
§ Allergia alimentare e intolleranza alimentare
§ Principali quadri clinici (eczema, rinite, asma, orticaria)
§ Allergia ai farmaci
§ Ipersensibilità alle punture di insetti
Malattie respiratorie
§ Cenni di struttura e funzione dell’apparato respiratorio
§ Tosse
§ Infezioni respiratorie superiori (otiti, sinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti)
§ Bronchiolite
§ Polmonite
§ Fibrosi cistica
Malattie del cuore
§ Cenni di struttura e funzione del cuore
§ Disturbi del ritmo
§ Sincope
Malattie dei reni e delle vie urinarie
§ Cenni di struttura e funzione dei reni e delle vie urinarie
§ Infezioni delle vie urinarie
§ Enuresi
Malattie del sangue
§ Anemia da carenza nutrizionale
§ Talassemia
§ Emofilia
Malattie dermatologiche
§ Eruzioni cutanee infantili
§ Pediculosi
Malattie endocrine
§ Cenni di struttura e funzione delle ghiandole
§ Ipofisi
§ Deficit di ormone della crescita e condizioni con bassa statura
§ Diabete
§ Disturbi della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo)
§ Pubertà precoce e ritardata
Malattie muscolo-scheletriche
§ Postura fisiologica e anormale
§ Scoliosi
§ Dolori di crescita
§ Artrite
Malattie neurologiche
§ Cefalea
§ Epilessia
§ Encefaliti e meningiti
Tumori infantili
§ Principali tumori (leucemia, neuroblastoma, tumore di Wilms, retinoblastoma)
§ Hospice pediatrico e cure palliative