Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi formativi in contesti multiculturali; saper formulare idee progettuali e strategie di intervento nel lavoro educativo con bambini e bambine con background migratorio; sonoscere alcuni metodi e strumenti tecnico-operativi adeguati alla progettazione educativa interculturale; saper adottare strategie educative per promuovere processi inclusivi in prospettiva interculturale nel lavoro educativo con bambini e bambine negli attuali contesti eterogenei e multiculturali.
Le attività laboratoriali saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo, mediante attività collaborative in piccoli gruppi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Sono previsti prerequisiti di conoscenza di Pedagogia generale
La frequenza è obbligotaria
Il laboratorio è volto a sperimentare, nell'ambito dei contesti per l'infanzia, approcci e buone prassi per una progettualità pedagogica interculturale
Materiali forniti dalla docente nel corso del laboratorio
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | narrazione e interculturalità | |
2 | educazione interculturale in natura | |
3 | Storytelling con metodo Lego Serious Play |
Alla fine del percorso laboratoriale gli studenti presenteranno e consegneranno i lavori realizzati nel corso delle attività pratiche.
Ideare, pianificare, progettare attività educative, in prospettiva interculturale, per la prima infanzia