Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso si propone di fornire le nozioni per acquisire le conoscenze basilari del metodo e degli strumenti del lavoro dello storico. Far conoscere conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale che va dal XVI al XIX secolo. Rendere l’educatore più consapevole dei mutamenti storici e dei connessi condizionamenti culturali e sociali.
Gli obiettivi formativi attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscere le teorie e metodologie della ricerca empirica (Core 2)
Conoscere le teorie utili a interpretare le dinamiche storiografiche (Core 4)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Capacità di apprendimento (DD5)
La modalità didattica prevalente sarà la lezione forntale, intervallata da momenti di discussione, confronto, lavori di gruppo e incontri a carattere seminariale.Talvolta la lezione potrà essere svolta in forma seminariale in compresenza con studiosi o specialisti dei vari argomenti attraverso l’utilizzo di una didattica interattiva. Parte del materiale a disposizione dello studente verrà reso fruibile su Studium disponibile sul sito Internet dell’Università.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. A ciascun piccolo gruppo (o singolo studente) è richiesto di presentare oralmente, e (in vista dell’esame finale) con una breve relazione scritta, la spiegazione e il commento su un testo scelto tra quelli sopra elencati.
Capacità di lettura e di sintesi di testi di natura manualistica, si consiglia inoltre di aver sostenuto l'esame di storia medievale.
Consigliata
Il corso è diviso in due moduli: La parte generale prevede la conoscenza puntuale e lo studio dei seguenti argomenti: La rottura delle barriere geografiche- Le esplorazioni e la scoperta dell'America - La nascita degli imperi coloniali - L'Italia e l'Europa nel Cinquecento -lo splendore del Rinascimento italiano-le guerre d'Italia - La Riforma protestante - La Controriforma e il Concilio di Trento-nuove guerre per il predominio sull'Europa - Il Seicento-l'Europa del Seicento - La monarchia assoluta in Francia- La monarchia parlamentare in Inghilterra - L'Italia nel Seicento - La rivoluzione scientifica - Il primo Settecento - La nuova cultura dell'Illuminismo - l'Europa e l'Italia del Settecento - I l mondo agli europei: gli imperi colonialiL'età delle Rivoluzioni - La prima rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America - La Rivoluzione francese - L'età napoleonica.
La parte monografica propone lo studio e l'approfondimento a scelta di una delle seguenti tematiche .
- Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.
- Storie di regine e vita di corte in età moderna
Corso Generale
F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp.3-360.
A. Trampus, Mappe del tempo. La storia e le altre scienze umane, Unicopli, 2021
Corso Monografico (1 volume a scelta)
a) Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.
R. Tufano, Verso la giustizia produttiva. Un’esperienza di riforma nelle Sicilie del Settecento, Arte Tipografica, Napoli 2013, cap.1-2 pp.1-82; R. Tufano, Illuminismo e governamentalità. Riformismo e dispotismo nelle Sicilie da Filippo V a Ferdinando IV, Aracne, Roma, 2018, Introduzione pp. 21-32, II parte pp. 209-356.
b) Storie di regine e vita di corte in età moderna
C. Recca, Sentimenti e Politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp.9-68 .integrato con p..C. Recca, The diary of Maria Carolina of Naples,1781-1785, New York London, Palgrave, 2018 pp. 1-108 ; G.Sodano, G.Brevetti, Io la regina, Maria Carolina tra politica fede arte culturan, Palermo, 2014, pp.3-198.
Gli studenti Erasmus o lavoratori che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La rottura delle barriere geografiche | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
2 | Le esplorazioni e la scoperta dell'America | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
3 | La nascita degli imperi coloniali | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
4 | L'Italia e l'Europa nel Cinquecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
5 | Lo splendore del Rinascimento italiano | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
6 | Le guerre d'Italia | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
7 | La Riforma protestante | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
8 | La Controriforma e il Concilio di Trento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
9 | Le nuove guerre per il predominio sull'Europa | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
10 | Il Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
11 | L'Europa del Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
12 | La monarchia assoluta in Francia | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
13 | La monarchia parlamentare in Inghilterra | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
14 | L'Italia nel Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
15 | Il primo Settecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
16 | La nuova cultura dell'Illuminismo | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
17 | L'Europa e l'Italia del Settecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
18 | Il mondo agli europei: gli imperi coloniali | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
19 | L'età delle Rivoluzioni | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
20 | La prima rivoluzione industriale | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
21 | La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
22 | La Rivoluzione francese | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
23 | L'età napoleonica | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
24 | Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive | |
25 | Storie di regine e vita di corte in età moderna |
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. La prova prevede la stesura e la presentazione orale di un elaborato progettuale svolto in piccoli gruppi o individualmente durante il corso su uno dei testi monografici consigliati. La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.
Per gli studenti non frequentanti.
A coloro che non possono seguire il corso (studenti Erasmus o lavoratori) potranno concordare con la docente programmi alternativi
Prova finale: orale.
Le domande frequenti riguardano gli argomenti indicati nella programmazione e approfonditi durante le lezioni.