STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: EMANUELE GIUSEPPE COCORisultati di apprendimento attesi
Il corso propone un’analisi storica e critica del pensiero filosofico di epoca moderna. Ha tre obiettivi formativi generali: fornire conoscenze in merito agli autori e alle tematiche trattate; fornire strumenti filosofici per migliorare la conoscenza di sé e la relazione con gli altri; stimolare la capacità critica e la capacità argomentativa riguardo alcuni problemi di attualità (i bisogni della persona, l'integrazione interculturale, l'ecologia ecc).
Sotto il profilo formativo, il corso mira a sviluppare la conoscenza e la comprensione di autori, epoche, problemi e teorie. Oltre a fornire conoscenze relative ai contenuti caratterizzanti della materia, il corso intende sviluppare alcune competenze trasversali (soft skills) con particolare riferimento all’autonomia di giudizio, alla capacità di comunicazione e lavoro in gruppo, all’auto-analisi e sviluppo personale. Questi ultimi obiettivi saranno perseguiti attraverso tre principali canali: 1. l’impostazione generale delle lezioni volte a mostrare, tra le trame della filigrana degli argomenti trattati, elementi utili allo sviluppo delle abilità sopra elencate; 2. le attività in aula (partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse durante le lezioni ed esposizione da parte loro di alcuni temi in programma, discussione condivisa); 3. sviluppo di una specifica parte – all’interno del corso monografico – dedicata alla conoscenza di sé, delle altre culture e della natura.
Il corso è suddiviso in due sezioni: una "parte istituzionale" e una "parte monografica".
La parte istituzionale è dedicata agli autori fondanti del pensiero filosofico moderno, da Bruno a Kant. Si affronteranno alcuni punti nodali della riflessione attorno all’uomo, alla Natura, alla possibilità di conoscere il mondo e sé stessi, alla felicità e ad altri aspetti della vita e della relazione con gli altri declinati. Tali autori saranno trattati sia sul versante tecnico e culturale sia quale "materiale fondante" di alcune competenze trasversali: il loro pensiero infatti incentiva la conoscenza di sé, della realtà che ci circonda e, a partire da ciò, anche la fiducia in se stessi, lo sviluppo di una prospettiva esistenziale, la costruzione di relazioni positive con gli altri, lo sviluppo di un mondo valoriale ricco e significativo per la persona nel corso di tutto il proprio sviluppo, dall'infanzia all'età adulta.
Il corso monografico (approfondimenti tematici) sviluppa ulteriormente alcuni di questi aspetti. Quest'anno è dedicato alla relazione tra individuo e società, con particolare riferimento a due aspetti: 1. la filosofia quale strumento di analisi e intervento dinnanzi alla crisi ecologica in corso declinata in chiave filosofica e interculturale; 2. la tensione tra i bisogni personali e contesto sociale. È importante infatti che gli operatori del mondo dell'infanzia siano in grado non solo di trasmettere valori positivi agli altri, ma anche di orientarsi essi stessi di fronte a un mondo che sembra fiaccare la gioia di vivere e la speranza in un futuro che offra occasioni di crescita positiva e relazioni costruttive.
Il primo approfondimento ha per titolo “Filosofia, ambiente e società”; il secondo è intitolato “Sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il Principio di realtà”.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
1. Lezioni orali con proiezione di diapositive; 2. lavoro interattivo con gli studenti durante le lezioni; 3. riepilogo e valutazione dell'apprendimento (queste ultime non sono "prove in itinere" ma solo confronti colloquiali che si tengono all'inizio di ogni lezione e che servono al docente per verificare l'andamento dell'apprendimento e agli studenti per stimare la loro sintonia con il programma già svolto e la loro capacità di intervenire su tali argomenti). 4. Lavoro di gruppo con presentazione in aula di uno o più testi del corso monografico e discussione collettiva (opzionale, in relazione alla numerosità dei presenti e alle condizioni di emergenza legate al Covid). 5. PROVE IN ITINERE. Si terranno una o due prove in itinere dedicate a parti specifiche del programma.
Gli studenti e le studentesse che parteciperanno alle attività di confronto e verifica in itinere durante le lezioni potranno essere dispensati dall'esporre alcune parti del programma, secondo modalità che verranno comunicate a lezione. Questa soluzione è opzionale e verrà confermata a inizio corso in relazione alla numerosità dei frequentanti. Essa in ogni caso è valida solo per chi sosterrà l'esame entro il mese di settembre.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa dell'emergenza Covid, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. Si è riscontrato che la maggior parte dei frequentanti supera l'esame al primo appello con voti alti. Le lezioni permettono di cogliere meglio il senso profondo degli argomenti trattati e le idee generali che li tengono insieme. Gli argomenti vengono svolti secondo un iter narrativo chiaro e avvincente. Le lezioni sono anche un'occasione di incontro: suscitano momenti di dialogo tra i presenti e il docente rendendo lo studio più facile e funzionale. Infine, partecipando alle attività di confronto e verifica in itinere durante le lezioni si potrà essere dispensati dall'esporre alcune parti del programma durante l'esame finale, secondo modalità che verranno comunicate a inizio corso in relazione alla numerosità dei frequentanti.
Contenuti del corso
Il corso comprende una parte istituzionale (manuale) e una di approfondimento (parte monografica).
La parte istituzionale prevede una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale, con particolare riferimento agli autori e alle correnti di seguito elencate: Giordano Bruno; Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton; La filosofia moderna: Bacone, Cartesio, Cartesianesimo e giansenismo, Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Berkeley, Hume, l’illuminismo, Kant, la contrapposizione tra razionalismo ed empirismo.
La parte monografica prevede due approfondimenti tematici: Il primo ha per titolo "Filosofia, ambiente e società" (testi 2 e 3); ; il secondo è intitolato “Sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il Principio di realtà” e verrà analizzato – qualora possibile – attraverso la lettura e il lavoro di gruppo in aula del testo Eros e civiltà (testo 4).
Testi di riferimento
- M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, 2019 [290 pp.; anche in formato ebook]
- E. Coco, La fine degli spiriti, Mimesis, 2022 [130 pp.]
E. Coco, Una trascinante natura . Illuminismo, natura e giustizia sociale in Alessandro Malaspina, Olschki[120 pp.] - H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, 2001 [230 pp.]
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Parte istituzionale. Giordano Bruno | Mori, cap. 2 + “Dispense - PDF 1” + Diapositive |
2 | Parte istituzionale. Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton | Mori, cap. 4 + “Dispense - PDF 1” + Diapositive |
3 | Parte istituzionale. La filosofia moderna: Bacone, Cartesio, Cartesianesimo e giansenismo, Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Berkeley, Hume, l’illuminismo, Kant | Mori, capitoli da 5 a 16 + ''Dispense - PDF 1'' + Diapositive |
4 | Parte monografica: "Filosofia, ambiente e società" | Testo 2: E. Coco, La fine degli spiriti, Mimesis, 2022 [130 pp.] Testo 3: E. Coco, Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina, Olschki, 2022 [120 pp.] |
5 | Parte monografica: “Natura, sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il Principio di realtà” | Testo 4: H. Marcuse, ''Eros e civiltà'', Einaudi, 2001. Studiare le seguenti parti: Introduzione, capitoli da I a XI, Epilogo (corrispondenti alle pp. 51-280 nell’edizione del 2001). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento si svolge in forma orale (colloquio) ed è affiancata da due prove in itinere (opzionali) da svolgere durante le lezioni. Gli studenti e le studentesse che parteciperanno alle attività di confronto e verifica in itinere durante le lezioni potranno essere dispensati dall'esporre alcune parti del programma durante l'esame finale, secondo modalità che verranno comunicate a inizio corso in relazione alla numerosità dei frequentanti.
Nel caso in cui non si seguano le lezioni e non si svolgano le attività in itinere, si dovranno esporre all'esame tutti i contenuti indicati nel Syllabus.
A titolo di orientamento generale, si riportano di seguito i criteri di valutazione adottati:
- Adeguatezza di espressione e chiarezza espositiva
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Capacità di organizzare le conoscenze per tematiche e di creare connessioni tra diversi autori e/o problemi, argomentando correttamente le ragioni degli eventuali collegamenti proposti
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico
- Capacità di collegamento interdisciplinare
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
In genere, si richiede alla/al candidata/o di:
- esporre i dettagli del sistema filosofico di un certo autore (es. la filosofia di Leibniz);
- esporre il proprio parere critico nei confronti di un certo sistema filosofico, motivando le proprie posizioni;
- tracciare un confronto tra un autore e un altro su un certo aspetto della loro filosofia (per es.: come due o più autori concepiscono la sostanza, la morale, dio, ecc)
- illustrare un certo periodo storico dal punto di vista filosofico (per es., l'illuminismo)
- illustrare i punti salienti di una disputa filosofica nel corso del tempo (per es., razionalisti vs empiristi)
- illustrare le influenze reciproche tra una certa corrente filosofica (e uno specifico autore) e un'area dell'attività intellettuale e culturale umana (per es., influenze della scienza seicentesca sulla filosofia dell'epoca e successiva)
- illustrare i contenuti di un'opera filosofica (per es., il "Discorso sul metodo" di Cartesio o la "Critica della ragion pura" di Kant)
- illustrare il significato di un termine filosofico e il suo volare concreto (per es., cosa si intende con "giudizio sintetico a priori" e perché lo si definisce così)
- illustrare gli aspetti biografici che concernono un certo autore e le influenze sociali a lui riconducibili.
NB: Queste domande hanno valore esemplificativo e non sono dunque vincolanti. L'esame verrà svolto nei modi propri di una conversione aperta volta a valutare non solo le conoscenze della/del candidata/o, ma anche la sua capacità critica ed espositiva, la proprietà di linguaggio, la dimestichezza con il gergo tecnico e la sua abilità a esprimere prestazioni intellettuali funzionali e creative. Si ricorda a tal proposito che le lezioni prevedono momenti di scambio tra il docente e i frequentanti che preparano a intervenire in modo critico secondo le modalità sopra elencate.