Sabrina CASTELLANO

Professoressa di II fascia di Psicometria [PSIC-01/C ]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività di ricerca iniziata con la tesi di laurea specialistica in Psicologia è proseguita durante il tirocinio pratico presso la cattedra di Psicologia, e poi nel dottorato in Neurofarmacologia dell’Università di Catania, su tematiche riguardanti il testing psicometrico delle demenze e gli aspetti metodologici dell’assessment psicologico finalizzato alla valutazione di esito e processo dei trattamenti farmacologici e psicoterapici. L'attività di ricerca svolta durante il dottorato di ricerca è stata finalizzata alla identificazione degli strumenti psicometrici utilizzabili per una diagnosi precoce dei disturbi cognitivi sia nelle patologie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer) sia in altre patologie neuropsichiatriche caratterizzate dalla presenza di sintomi cognitivi quali la depressione maggiore o il disturbo bipolare. Durante lo stage presso il Programma di Disturbo Bipolare dell’Hospital Clinic dell’Università di Barcellona (Spagna), diretto dal Prof. Eduard Vieta sono state approfondite le conoscenze relative alle attività di raccolta ed elaborazione statistica dei dati e di valutazione neuropsicologica dei pazienti. 

In ulteriori studi sono state approfondite le variabili cognitive e di personalità delle demenze e del Mild cognitive Impairment, anche con riferimento alle principali tecniche psicometriche atte alla valutazione di tali patologie, incluse le tecniche proiettive come il test delle macchie di Rorschach. Da un punto di vista applicativo gli studi effettuati sono finalizzati altresì all’ approfondimento di strumenti utili  alla valutazione della capacità di intendere e volere, della inabilitazione  dell'anziano e dell’ esame neuropsicologico post-trauma. Tali competenze possono essere applicate in ambito clinico e giuridico forense.

Queste attività di ricerca hanno portato alle pubblicazioni riportate di seguito, consistenti in articoli su riviste peer reviewe presentazioni a congressi nazionali e internazionali pertinenti alle tematiche trattate.

 

18/06/2025
Risultati prova di valutazione formativa di Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z)

Si informano gli studenti che hanno sostenuto la prova di valutazione formativa di Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z) che i risultati sono disponibili sulla piattaforma Studium del suddetto insegnamento.
Si precisa che le valutazioni pubblicate si riferiscono esclusivamente alla prova scritta. I punteggi relativi ai lavori di gruppo saranno considerati in fase di registrazione del voto finale.
Si comunica, infine, che gli esami relativi all’appello di giorno 20/06/2025 inizieranno alle ore 08:00 anziché alle ore 09:00.

11/06/2025
Informazioni prova di valutazione formativa di Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z)

Si avvisano gli studenti del corso di Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z) che, così come concordato, la prova di valutazione formativa si terrà il 12/06/2025, dalle ore 11:00 alle ore 14:00 presso le aule 5 e 6 della sede Verginelle.

Per poter sostenere la prova è necessario effettuare la prenotazione sulla piattaforma Studium (Corso "Psicometria e metodi di ricerca in psicologia M-Z").

La prova si svolgerà mediante l’utilizzo della piattaforma Exam.net. È pertanto obbligatorio presentarsi muniti del proprio PC personale che va configurato PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

27/05/2025
Differimento lezione Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z) del 04/06/2025

Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Psicometria e metodi di ricerca in psicologia, prevista per giorno 04/06/2025, è differita al 12/06/2025 dalle ore 11:00 alle ore 14:00. La lezione si terrà presso il plesso "Le Verginelle" (aula 5 e 6).

22/05/2025
Materiali da scaricare lezione 26/05/2025 - Psicometria e metodi di ricerca in psicologia (M-Z)

Si comunica ai gentili studenti che chi volesse partecipare attivamente al laboratorio sull'ANOVA di giorno 26/05/2025, è invitato a portare con sé a lezione un pc con i seguenti materiali già scaricati:

  • Programma di analisi statistica Jamovi (link per il download: https://www.jamovi.org/download.html, la versione è indifferente purché funzioni sul proprio dispositivo);
  • Moduli di Jamovi “Esplorazione” e “ANOVA” (aprire il programma Jamovi, cliccare sull’icona “Moduli” associata al simbolo + in alto a destra, cliccare su “Libreria Jamovi”, cercare i due moduli nell’elenco e scaricarli);

Durante

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE

Dott. Alessio Platania

Dott. Simone Varrasi

Dott.ssa Claudia Guerrera