
Sabrina CASTELLANO
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE
L’attività di ricerca iniziata con la tesi di laurea specialistica in Psicologia è proseguita durante il tirocinio pratico presso la cattedra di Psicologia, e poi nel dottorato in Neurofarmacologia dell’Università di Catania, su tematiche riguardanti il testing psicometrico delle demenze e gli aspetti metodologici dell’assessment psicologico finalizzato alla valutazione di esito e processo dei trattamenti farmacologici e psicoterapici. L'attività di ricerca svolta durante il dottorato di ricerca è stata finalizzata alla identificazione degli strumenti psicometrici utilizzabili per una diagnosi precoce dei disturbi cognitivi sia nelle patologie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer) sia in altre patologie neuropsichiatriche caratterizzate dalla presenza di sintomi cognitivi quali la depressione maggiore o il disturbo bipolare. Durante lo stage presso il Programma di Disturbo Bipolare dell’Hospital Clinic dell’Università di Barcellona (Spagna), diretto dal Prof. Eduard Vieta sono state approfondite le conoscenze relative alle attività di raccolta ed elaborazione statistica dei dati e di valutazione neuropsicologica dei pazienti.
In ulteriori studi sono state approfondite le variabili cognitive e di personalità delle demenze e del Mild cognitive Impairment, anche con riferimento alle principali tecniche psicometriche atte alla valutazione di tali patologie, incluse le tecniche proiettive come il test delle macchie di Rorschach. Da un punto di vista applicativo gli studi effettuati sono finalizzati altresì all’ approfondimento di strumenti utili alla valutazione della capacità di intendere e volere, della inabilitazione dell'anziano e dell’ esame neuropsicologico post-trauma. Tali competenze possono essere applicate in ambito clinico e giuridico forense.
Queste attività di ricerca hanno portato alle pubblicazioni riportate di seguito, consistenti in articoli su riviste peer reviewe presentazioni a congressi nazionali e internazionali pertinenti alle tematiche trattate.
Sospensione ricevimento 27/11/2023
Si informano i gentili studenti che, per sopraggiunti impegni, il ricevimento di lunedì 27/11/2023 della prof.ssa Castellano è sospeso. Il ricevimento riprenderà regolarmente mercoledì 29/11/2023. Per eventuali urgenze, si prega di contattare la docente via email.
annullamento ricevimento studenti
Si comunica agli studenti interessati che il ricevimento della Prof.ssa Castellano previsto per oggi, 20 novembre, è annullato
Materiali per il Laboratorio di Diagnostica Psicologica del 03/11/2023
Si comunica ai gentili studenti che chi volesse partecipare attivamente al Laboratorio sulla correlazione e regressione di giorno 03/11/2023, è invitato a portare con sé a lezione un pc con i seguenti materiali già scaricati:
-Programma di analisi statistica Jamovi (link per il download: https://www.jamovi.org/download.html, la versione è indifferente purché funzioni sul proprio dispositivo);
-Moduli di Jamovi “Esplorazione” e “Regressione” (aprire il programma Jamovi, cliccare sull’icona “Moduli” associata al simbolo + in alto a destra, cliccare su “Libreria Jamovi”, cercare
Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILEDott. Alessio Platania
Dott. Simone Varrasi
Dott.ssa Claudia Guerrera