GEOMATICA APPLICATA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE GEO-RISORSE E AL GEO-TURISMO
Modulo GEOPETROLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GAETANO ORTOLANO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Geomatica applicata alla valorizzazione delle geo-risorse e al geo-turismo nell'ambito della laurea magistrale in Progettazione del turismo sostenibile, culturale e naturalistico ha come scopo principale quello di introdurre gli studenti all'utilizzo dei principi fondamentali delle geoscienze attraverso l’ausilio di metodologie informatiche. Più nello specifico il corso intende fornire agli studenti degli strumenti utili e versatili, finalizzati ad: acquisire, integrare, analizzare, trattare, immagazzinare, distribuire e rendere interoperabili dati spaziali georeferenziabili sia in formato raster che vettoriale di interesse geonaturalistico. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in 3 CFU di lezioni frontali per un totale di 18 ore durante le quali vengono impartite le nozioni teoriche relative alle operazioni di: Georeferenziazione, Digitalizzazione, Database management, Estrazione tematica e Layout view multipli. 

Ulteriori 3 CFU di lezioni laboratoriali, per un totale di ulteriori 18 ore vengono impartite, in parallelo a quelle teoriche, per l'acquisizione dei principi base dell'informatica applicata alla fruizione geoturistica del territorio. Nella seconda parte del corso laboratoriale verrà introdotto l'uso del software ArcGis PRO direttamente in aula informatica (equipaggiata con PC collegati in rete gestibili da remoto da un PC server).

Durante il corso verranno inoltre impartite nozioni teorico/pratiche sull'utilizzo di APP mobile per la fruizione geonaturalistica di un territorio (es. Gaia GPS)

  

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base sui principali applicativi di office automation (Word, Excel; Access)

Conoscenza significativa dei principali sistemi operativi per pc (Windows 7 - 10 - 11)

All'inizio del corso verrà eseguita una verifica propedeutica per saggiare le competenze di alfabetizzazione informatica utile allo sviluppo delle competenze di base per la frequenza ottimale dei contenuti della disciplina. Il corso verrà successivamente tarato sulle competenze medie degli studenti. Qualora necessario, di concerto con gli organi collegiali verrà previsto un corso "0" integrativo di alfabetizzazione informatica.

Verrà altresì verificata una preparazione di base sui principi classificativi delle rocce e loro significato geologico/geodinamico.

Frequenza lezioni

Facoltativa secondo quanto stabilito dal regolamento del consiglio di corso di studi

Contenuti del corso

GEOMATICA APPLICATA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE GEO-RISORSE E AL GEO-TURISMO (MODULO DI GEOPETROLOGIA)

Lezioni frontali: 6 CFU (36 ore) 

1° parte: Introduzione e basi informatiche per le applicazioni GIS

Contenuti frontali

Il sistema Terra e la sua rappresetazione cartografica su base geotematica: le prime carte geologiche e l’evoluzione del concetto di cartografia geologica fino al progetto CARG. Il superamento delle cartografie monotematiche statiche e l’avvento delle cartografie pluritematiche dinamiche. La digitalizzazione dei dati cartografici: dati raster, dati vettoriali, i file shp - mdb - gdb, i file kml. Richiami di geodesia e i principali sistemi e metodi di georeferenziazione. Principi teorico/pratici di lettura carte e il Geo-orienteering all'epoca delle App mobile. L’avvento dei GIS: GIS open source e i GIS proprietari. L'avvento del WebGIS. Tecniche di immagazzinamento dati: i database relazionali; i dati geoscientifici con primitiva geografica potenziale e il concetto di geosito. I database interoperabili e i linguaggi di markup: GeoSciML, il protocollo INSPIRE e gli standard OGC.

 Esercitazioni pratiche in aula

La discretizzazione e il data-storage delle informazioni geologiche. Concetto di affioramento geologico, interpretazione in chiave geologico/geodinamica e relativa informatizzazione. Esercitazione pratica sui sistemi e sulle metodologie di georeferenziazione dei geositi. Costruzione e management dei database in ambiente GIS. Visualizzazione e consultazione dei principali portali geoscientifici: il PCN, One Geology, Auscope, il SITR, i protocolli OGC. 

    2° parte: Progettazione ed implementazione di un GIS per la valorizzazione geoturistica di in territorio

Contenuti frontali

La piattaforma ESRI. la transizione verso ArcGIS-PRO. I dati geologici: dati cartografici di base, carte geologiche ufficiali, cartografie locali di dettaglio e le cartografie geoturistiche specializzate. Tecniche di valorizzazione e fruizione geotematica di un territorio (il caso del geoparco UNESCO dell'Aspromonte). L'utilizzo di APP mobile per la fruizione geoturistica (Gaia GPS).

  Esercitazioni pratiche in aula

Gestione della Table of Contents. Visualizzazione di dati cartografici e operazioni sui database alfanumerici associati. La vettorializzazione e la creazione degli shape files, dei file *.mdb e *gdb. Sovrapposizione di carte geotematiche diversificate e costruzione di itinerari geoturistici

L’insegnamento contribuisce agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed in particolare per il raggiungimento dei target: 

8.9: Raggiungere entro il 2030 per elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali;

9.c Aumentare significativamente l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a informazioni su  Internet nei paesi meno sviluppati entro il 2020

Testi di riferimento

Titolo  ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS

Autore  Caiaffa Emanuela

Editore  McGraw-Hill Education  (collana College)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Significato del concetto di geomaticaDispense del docente
2L’avvento delle cartografie pluritematiche dinamicheDispense del docente
3La digitalizzazione dei dati cartografici: dati raster, dati vettoriali, gli shape e i kml files.ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
4Richiami di geodesia e i principali sistemi e metodi di georeferenziazione.Dispense ed esercitazioni in aula informatica
5L’avvento dei GIS: GIS open source e i GIS proprietari.Dispense del docente
6Tecniche di immagazzinamento dati: i database relazionali; i dati geoscientifici con primitiva geografica potenziale.ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
7I database interoperabili e i linguaggi di markup: GeoSciML e il protocollo INSPIRE.Dispense del docente
8Costruzione e management dei database relazionali in ambiente GIS.Dispense ed esercitazioni in aula informatica
9Visualizzazione e consultazione dei principali portali geoscientificiDispense ed esercitazioni in aula informatica
10L’ambiente e i menu di ArcGIS PRO; Dispense + ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
11Le estensioni di ArcGISDispense + ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
12I Toolboxes di ArcGIS Dispense ed esercitazioni in aula informatica
13Concetto di Geosito e sua interpretazione e comunicazione all'interno del sistema TerraDispense del docente
14Tecniche di classificazioni alle diverse scale si osservazione e l’informazione ridondanteDispense del docente
15Tipologie di immagazzinamento datiDispense + ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
16Il passaggio dal Sistema Informativo Geografico su PC al WebGIS e al GIS mobileDispense del docente
17Gestione della Table of ContentsDispense ed esercitazioni in aula informatica
18Visualizzazione di dati cartografici e operazioni sui database alfanumericiDispense ed esercitazioni in aula informatica
19La vettorializzazione e la creazione degli shape files; Dei files *.mdb e *.gdbDispense + ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
20Sovrapposizione di carte geotematiche diversificate ed estrapolazione di dati derivatiDispense
21Operazioni di Layout view multipliDispense e ECDL GIS La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

LA PROVA FINALE SARA' STRUTTURATA IN FORMA DI PROVA PRATICA SU PC RECANTE I SEGUENTI QUESITI IMPRESCINDIBILI:

A) Esercizi di georeferenziazione di carte geotematiche in formato raster;
B) Operazioni di digitalizzazione guidata di elementi di interesse geonaturtalistico; 

C) Estrazione di tematismi ed utilizzo di cartografie in formato WMS, WCS e WFS;

D) Operazione di layout multipli integrati di cartografie geotematiche fruibili anche su supporti mobile.

IL DOCENTE SI RISERVA INFINE DI VERIFICARE ATTRAVERSO UNA O DUE DOMANDE IL GRADO DI COMPRENSIONE TEORICA ACQUISITO SULLE TEMATICHE DELLA PROVA PRATICA

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Differenza tra cartografie digitali in formato raster e vettoriali; 

Geoportrali WMS, WCS e WFS: consultazione e applicazioni in ambito geoturistico; 

Definizione, istituzione e modalità di fruizione sostenibile di un geosito; 

Differenza tra GIS, WebGIS e GIS mobile;

File shp; mdb; gdb;

La scheda ISPRA per l'istituzione dei geositi;

Il sistema Terra: Come le rocce raccontano l'evoluzione geologico/geodinamica di un territorio;

Come la geologia influenza lo sviluppo di un territorio nel tempo e nello spazio.