Salvatore VASTA

Professore di II fascia di STORIA DELLA FILOSOFIA [M-FIL/06]
Ufficio: Via Biblioteca, 4-PALAZZO INGRASSIA, piano 1, stanza XXI
Email: s.vasta@unict.it
Telefono: +390952508025
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì dalle 11:00 alle 13:00 Via Ofelia. Per ordinare i flussi, si consiglia di concordare l'appuntamento via mail.


Dottore di Ricerca, poi assegnista con borsa e ricercatore a tempo indeterminato nel 2008, è già stato docente negli a.a. 2006/2007 e 2007/2008 di “Storia della Scienza” e di “Filosofia della Scienza” nell’Università di Catania. Professore associato nel SSD M-FIL 06 (Storia della filosofia), nel Dipartimento di Scienze della formazione, è attualmente titolare delle cattedre di Storia della filosofia (LT) di Storia della filosofia contemporanea (LM). Il personale ambito di ricerca si colloca in settori attinenti alla Storia della filosofia della Scienza, della Storia della Scienza e della Storia della filosofia contemporanea, con particolare riferimento alle questioni dell’evoluzionismo, correlate ai fondamenti della filosofia della cultura e della teoria della conoscenza. 

- Attività didattica universitaria

a.a. 2020-a oggi
Storia della filosofia (Laurea Triennale), presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2013-14 a oggi
Storia della filosofia contemporanea (Laurea Magistrale), presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2012-2013
Storia della filosofia contemporanea, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.
Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.a.a. 2006-2007
Storia della Scienza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania (docenza a contratto).

a.a. 2011-2012
Storia della filosofia contemporanea, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.
Epistemologia dei processi cognitivi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2010-2011
Logica e filosofia della scienza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.
Epistemologia dei processi cognitivi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.
Estetica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2009-2010
Storia della filosofia, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Storia della Scienza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2008-2009
Storia della filosofia, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Storia della scienza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania.

a.a. 2007-2008
Storia della scienza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania (docenza a contratto).

 

- Altra attività didattica universitaria

a.a. 2015-2016 Summer School di formazione filosofica. Castelsardo (SS) (19-21 luglio 2016). Docente del seminario di: Umanistica digitale.

a.a. 2013-2014
PAS corso 2014. Corso di abilitazione per la classe 36/A – Filosofia e Scienze Umane: docente di Didattica della filosofia

a.a. 2012-2013
TFA corso 2013. Corso di abilitazione per la classe 36/A – Filosofia e Scienze Umane: docente di Didattica della filosofia

a.a. 2011-2012
Storia della filosofia presso il Consorzio IUL (Italian University onLine) - Università di Firenze.

a.a. 2010-2011
Docente di 'Etica e Bilancio Sociale' nel Master universitario di II livello 'Mundis' per la formazione della Dirigenza scolastica.

a.a. 2009-2010
Scuola interuniversitaria di specializzazione per l'insegnamento secondario (SiSS): docente di Storia del pensiero scientifico (classe 36/A).

a.a. 2008-2009
Scuola interuniversitaria di specializzazione per l'insegnamento secondario (SiSS): docente di Storia del pensiero scientifico (classe 36/A).

a.a. 2006-2007
Scuola interuniversitaria di specializzazione per l'insegnamento secondario (SiSS): docente di Didattica della filosofia (classe 36/A)

 

Organizzazione e partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero (escluse comunicazioni, partecipazioni a tavole rotonde, seminari informativi, interventi scolastici e di formazione) 

Relatore al Congresso Internazionale: "Il positivismo italiano. Una questione chiusa?" Catania 11-14 settembre 2007. Titolo: Il concetto di evoluzione nel pensiero di Raffaele Schiattarella. dal 11-09-2007 al 14-09-2007

Partecipazione all'organizzazione del Congresso Internazionale "Il positivismo italiano: una questione chiusa?", Università di Catania 11-14 settembre 2007
dal 11-09-2007 al 14-09-2007

Relatore nel convegno: "Reflecting Science in society" nell'ambito del progetto UE - Settimo programma quadro MIRRORS - Università di Catania, 30 Maggio 2008. Titolo: "Scienza e democrazia. I Modelli della conoscenza e della politica"
dal 30-05-2008 al 30-05-2008

Organizzazione scientifica del convegno: "Reflecting Science in society" nell'ambito del progetto UE - Settimo programma quadro MIRRORS - Università di Catania XX Maggio 2008.
dal 30-05-2008 al 31-05-2008

Organizzazione scientifica del convegno: "Politiche europee e società della conoscenza" nell'ambito del progetto UE - Settimo programma quadro MIRRORS - Università di Catania 15 Dicembre 2008
dal 15-12-2008 al 15-12-2008

Organizzazione scientifica del convegno: "Politiche europee e società della conoscenza" nell'ambito del progetto UE - Settimo programma quadro MIRRORS - Università di Catania 15 Dicembre 2008
dal 21-09-2009 al 22-09-2009

Relatore nel convegno: "Science Policy and Knowledge Society" nell'ambito del progetto UE - Settimo programma quadro MIRRORS - Università di Catania 22 Settembre 2009. Titolo: "Role and advantages of Critical Thought for the Knowledge Society".
dal 22-09-2009 al 22-09-2009

Relatore nella 12th International Conference of the International Society for the Study of European Ideas (ISSEI): "Thought in Science and Fiction". University of Chankaya, Ankara - Turkey 2-6 August, 2010. Titolo della relazione "Beyond Mechanism and Physiology: Thomas H. Huxley's Reading of Cartesian Physics".

dal 02-08-2010 al 06-08-2010

Relatore nel convegno: "Orientalismi. Rappresentazioni dell'Oriente nella cultura italiana". - Università di Catania (Struttura Didattica Speciale
di Lingue e Letterature Straniere - Ragusa). Titolo della relazione: "L'umanità dell'avvenire". Culture orientali ed evoluzionismo antropologico in Enrico Morselli".

dal 27-06-2012 al 27-06-2012

Relatore nel convegno "La Psicologia italiana tra passato e futuro", Università di Catania, 30 novembre 2012. Titolo della relazione: "Giuseppe Sergi tra filosofia e psicologia".
dal 30-11-2012 al 30-11-2012 

Organizzazione scientifica del 38° Congresso SFI - La domanda civile di filosofia. Modi, tipi e generi del filosofare per la società del XXI secolo - Università di Catania

dal 31-10-2013 al 02-11-2013

Relatore nella 2nd Nicolai Hartmann Conference - University of Trento, August 25-27, 2014. Titolo della relazione: The place of Nicolai Hartmann’s ontology in Konrad Lorenz’s epistemology.

dal 27-08-2014 al 27-08-2014

Relatore nel convegno: "I grandi scienziati nell’Isola Verde" - Ischia 27-28 marzo 2015 (a cura di Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Circolo Georges Sadoul e Liceo statale di Ischia). Titolo della relazione: "L’ evoluzione per lettera. Darwin, Huxley, Dohrn."

dal 27-03-2015 al 27-03-2015

Relatore al 12th Pascal International Conference" Connection Cities and Universities at Strategic Frontiers", Catania 7-9 Ottobre 2015. Relazione presentata: Scientific Citizenship in the Knowledge Society. A shared Paradigm both for universities and communities.

dal 07-10-2015 al 09-10-2015

Relatore nel convegno "Il diritto alla filosofia" - Università Ca' Foscari, Venezia 19-21 Ottobre 2015. Titolo della relazione: "Territorio e terra. Il «non luogo» della filosofia nella «Società della conoscenza»" dal 19-10-2015 al 19-10-2015

Relatore alla "First International Conference on ANTICIPATION", 5-7 November 2015, Trento (Italy) Department of Sociology and Social Research. Titolo della relazione: "Through past in the future. The tacit basis of knowledge as philosophical question".

dal 07-11-2015 al 07-11-2015

Relatore alla 1st FIR Conference "Reason and no-reason from ancient philosophy to modern neurosciences. Old parameters, new Perspectives", Università di Catania 28-29 Aprile 2016. Titolo della relazione: Natura umana e ragione. Contributi filosofici alla svolta darwiniana". dal 28-04-2016 al 29-04- 2016

Relatore nel convegno "Utopia 500 anni" - Università di Catania 14 dicembre 2016 (Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere - Ragusa). Titolo della relazione: "Dalla servitù del corpo alla liberà dello spirito. Le forme del tempo nell'Utopia di Thomas More". dal 14-12-2016 al 14-12-2016

 


visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

(ultimo aggiornamento febbraio 2021)

Direzione e partecipazione a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

Partecipazione al Programma di ricerca PRIN 2005-2007 [prot. 2005111478] dal titolo: "Interculturalità." Unità di Messina - (Coordinatore nazionale prof. G. Cacciatore)

Co-progettista e partecipante al Progetto di ricerca finanziato in ambito UE FP7 - Project ID: 217796 MIRRORS: "Monitoring Ideas Regarding Research Organizations and Reasons in Science" Coordinatore prof. F. Coniglione [http://cordis.europa.eu/project/rcn/88290_it.html] dal 01-01-2008 al 31-12-2009

Partecipazione al Programma di ricerca PRIN 2007 [ 2007RJ73T4_001 ] dal titolo: "Cultura storica e cultura scientifica: sviluppi e interazioni in età moderna e contemporanea " - durata 24 mesi. (Coord. nazionale prof. F. Coniglione)
dal 22-09-2008 al 31-12-2010

Key staff member e corresponsabile di unità del Jean Monnet Programme "New skills for new challenges: sharing and boosting knowledge on European policies" (154345 - LLP-1-2009-IT-AJM- MO) (2009-2015) Responsabile prof.ssa Francesca Longo, Università di Catania.
dal 01-01-2009 al 31-12-2015

Partecipazione al Programma di ricerca PRIN 2010-2011 [ 2010RXPK8N_004 ] dal titolo: "La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche." Unità di Catania - (Coordinatore nazionale prof. F. Biasutti)
dal 01-01-2010 al 31-12-2011

Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale FIR 2014, finanziato dall'Università di Catania. [Proiect iD: 5D6BB2 ] Titolo del progetto: "Ragione e non ragione nella storia del pensiero. Il permanente conflitto tra Apollo e Dioniso dalla filosofia antica alle neuroscienze". Responsabile prof.ssa L. Cardullo.

dal 01-01-2014 al 31-12-2016

P.I. e coordinatore del gruppo di ricerca internazionale FIRD 2017, finanziato dall'Università di Catania. Titolo del progetto: "Archetipi futuri. Forme, funzioni, significati e stili nella relazione di Mythos e Logos”.
dal 07-11-2017 - in corso 

 

Partecipazione al Collegio dei docenti e attribuzione di incarichi di insegnamento in Dottorati di ricerca accreditati dal Ministero 

Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca: "SCIENZE DELL'INTERPRETAZIONE" [DOT1708948 ]. Ateneo proponente: Università degli Studi di CATANIA
Anno accademico di inizio: 2017  Ciclo XXXVI Durata: 3 anni.
dal 2017-2020/21

Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca: "FILOSOFIA" [DOT1314122]. Ateneo proponente: Università degli Studi di MESSINA
Anno accademico di inizio: 2013 - Ciclo: XXIX - Durata: 3 anni.
dal 01-01-2013 al 31-12-2016

Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca: "SCIENZE UMANE" [DOT0508872]. Ateneo proponente: Università degli Studi di CATANIA
Anno accademico di inizio: 2009 - Ciclo: XXV - Durata: 3 anni.
dal 01-01-2009 al 31-12-2011

Lezione tenuta nel Dottorato di "Scienze Umane" Università di Catania: 'La questione evoluzionistica nelle scienze umane tra Ottocento e Novecento: principi e ideologie'. 1/2 - 26 Gennaio 2010 (3 ore)
dal 26-01-2010 al 26-01-2010

Lezione tenuta nel Dottorato di "Scienze Umane" Università di Catania: 'La questione evoluzionistica nelle scienze umane tra Ottocento e Novecento: principi e ideologie. 2/2 - 6 Aprile 2010 (3 ore)
dal 06-04-2010 al 06-04-2010

Lezione tenute nel Dottorato di "Scienze Umane" Università di Catania, dal titolo: 'Teoria della conoscenza e filosofia della scienza nella cultura dell'Ottocento' 1/2. 14 Aprile 2011 (3 ore)
dal 14-04-2011 al 15-04-2011

Lezione tenute nel Dottorato di "Scienze Umane" Università di Catania, dal titolo: 'Teoria della conoscenza e filosofia della scienza nella cultura dell'Ottocento' 2/2
15 Aprile 2011 (3 ore)
dal 14-04-2011 al 15-04-2011

Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca : "FILOSOFIA" [DOT1314122]. Ateneo proponente: Università degli Studi di MESSINA. Anno accademico di inizio: 2013 - Ciclo: XXIX - Durata: 3 anni
dal 01-01-2013 al 31-12-2016

Lezione tenuta nel Dottorato inter-Ateneo di "Filosofia" presso la sede dell'Università di Catania. Titolo: 'Le teorie contemporanee sulla causalità: un approccio epistemologico'. 25 settembre 2014 (3 ore)
dal 25-09-2014 al 25-09-2014

Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca : "SCIENZE DELL’INTERPRETAZIONE” [DOT1708948]. Ateneo proponente: Università degli Studi di CATANIA. Anno accademico di inizio: 2017- in corso. 

 

- Periodi di ricerca all'estero

Periodo di ricerca all'estero, Canada Settembre-ottobre 2013 (Département de philosophie et des arts Université du Québec à Trois-Rivièrer) e University of Bishop, con relativo seminario di ricerca dal titolo: "From Darwin to Lorenz. How a Metaphor can be transformed into an Analogy".

Periodo di ricerca all'estero dal 17/9/07 al 31/10/07 nel College of Liberal Arts - University of Nevada, Reno come titolare del progetto di ricerca "Evolution and Cognition in the Epistemology of Nineteenth Century" - Vincitore della Borsa di studio per ricerche all'estero (DR Università di Catania 25 marzo 2004/n. 195).

dal 17-09-2007 al 31-10-2007

Periodo di ricerca all'estero dal 01/07/09 al 28/08/09 nel College of Liberal Arts - University of Nevada, Reno in qualità di partecipante al progetto di ricerca MIRRORS.
dal 01-07-2009 al 28-08-2009

Periodo di ricerca all'estero con fondi PRIN, nell'ambito del Prin 2010-2011 - Imperial College, Londra 2013
dal 23-08-2013 al 01-10-2013 

(ultimo aggiornamento febbraio 2021)

Incarichi Istituzionali

2018- 2020: Componente Commissione paritetica del Dipartimento di Scienze della formazione.

2017- oggi
Responsabile Gruppo AQ Corso di Studio in Scienze pedagogiche e progettazione educativa (LM 85 - Scienze pedagogiche) – sede Università di Catania.

2017-2018
Componente del Collegio di disciplina di Ateneo

2016 -2018
Delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione Delegato per il sito Web di dipartimento.

2013-2016
Membro del Gruppo di Riesame del Corso di Studio in Scienze pedagogiche e progettazione educativa (LM 85 - Scienze pedagogiche) – sede Università di Catania.
Attività svolte: compilazione dei rapporti annuale e ciclico.

2013
Esperto monitoraggio e valutazione interna
Master in “Esperto in servizi di job placement” - II edizione
Università di Catania CIP 2007.IT.051.PO.003//IV/I2/F/9.2.14/1371- CUP: E65C10000870009

2012
Esperto monitoraggio e valutazione interna
Master in “Esperto in servizi di job placement” - I edizione
Università di Catania CIP 2007.IT.051.PO.003//IV/I2/F/9.2.14/1371- CUP: E65C10000870009

2008-2015
Membro Commissioni piani di studio
Corsi di studio: Scienze dell’educazione - Scienze pedagogiche 

08/03/2023
Storia della filosofia differimento lezione

Si comunica agli studenti interessati che la lezione di Giovedì 9 marzo è differita a Venerdì 10 marzo dalle ore 14 alle ore 17 - aula 2 Via Ofelia.

14/12/2022
Esami di Storia della filosofia 16 dicembre

Si avvisano gli studenti interessati che, a causa di un concomitante impegno in un convegno, gli esami di Storia della filosofia di giorno 16 dicembre si svolgeranno alle ore 10:30 e non alle ore 8:00.

14/12/2022
Esami storia della filosofia contemporanea 16 dicembre

Si avvisano gli studenti interessati che, a causa di un concomitante impegno in un convegno, gli esami di Storia della filosofia contemporanea di giorno 16 dicembre si svolgeranno alle ore 15:00 e non alle ore 8:00.

07/11/2022
storia della filosofia contemporanea - prove formative

Si avvisano gli studenti interessati che la trattazione della prova formativa si svolgerà Giovedì 10 novembre p.v. dalle ore 10:30 alle 11:00.

14/03/2022
Differimento lezione Storia della filosofia

Si avvisano gli studenti interessanti che la lezione di domani, 15 marzo 2022, a causa del Consiglio di Dipartimento è differita alle ore 11:00 e si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Vi prego di darne ampia diffusione. Grazie.

17/11/2021
Differimento orario lezione

Si comunica agli studenti interessati che la lezione di domani, Giovedì 18 novembre, si terrà alle 14:30, a causa della partecipazione del docente alla sessione di lauree antimeridiana.

16/09/2021
Differimento orario esami Storia della filosofia contemporanea

Si comunica agli studenti interessati che l'orario degli esami di giorno 20 settembre 2021 è differito alle ore 15:00, a causa del concomitante Consiglio di Dipartimento.

26/04/2021
Differimento orario esami Sessione di Aprile

Si comunica a tutti gli studenti interessati (esami di Storia della filosofia, Logica e filosofia dlela scienza e di Storia della scienza) che gli esami del giorno 27 aprile 2021 sono differiti alle ore 11.30, a causa degli impegni didattici del docente.

14/04/2021
Lezione di Storia della filosofia/curr. B

Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di domani, 15 aprile, è sospesa. Il suo recupero avverrà in modalità telematica lunedì 18 aprile (ore 8:30-11:30).

21/02/2021
Storia della filosofia contemporanea. Esami del 22 febbraio. Distribuzione studenti.

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di domani 22 febbraio 2021 si svolgeranno secondo il seguente ordine di prenotazione: dal numero 1 al numero 25, dalle ore 8 alle ore 14. Dal numero 26 al numero 51, a partire dalle ore dalle ore 15:30.

18/12/2020
Differimento esami 21 dicembre 2020

Si informano gli studenti interessati che gli esami previsti per il giorno 21/12/2020 sono differiti al giorno 22/12/2020, stessa ora.

18/12/2020
Differimento Esami 21 dicembre 2020

Si informano gli studenti interessati che gli esami previsti per il giorno 21/12/2020 sono differiti al giorno 22/12/2020, stessa ora.

29/08/2020
Appelli del mese di settembre

Si comunica agli studenti interessati che tutti gli appelli del mese di Settembre si svolgeranno a mezzo piattaforma TEAMS.

22/02/2020
Esami Storia della filosofia contemporanea 24-25 febbraio 2020

Dato l'elevato numero di prenotati per l'appello di Storia della filosofia contemporanea programmato per il 24.02.2020, si rende necessaria una bipartizione degli esaminandi. Gli studenti sono stati suddivisi  in due trance, seguendo rigorosamente l'ordine di prenotazione. Al fine di garantire un ordinato svolgimento dell'appello, si invitano gli studenti a presentarsi all'orario convenuto (ore 8:00). In base alle presenze rilevate il giorno dell'esame (24 o 25), essi saranno suddivisi in due fasce (mattina e pomeriggio), in modo tale da evitare inutili attese. Si prega di collaborare con

LEGGI TUTTO

16/12/2019
Sede prova intermedia del 17 dicembre 2019

Si avvisano gli studenti interessati a svolgere la prova intermedia di Storia della filosofia contemporanea che, per esigenze collegate alla logistica, la prova avrà luogo nella sede di via Ofelia, alle ore 11,00. Si raccomanda la massima puntualità. 

11/12/2019
Sospensione lezione Storia della fil. contemporanea - 12 Dicembre

Si comunica agli studenti interessati che la lezione programmata per Giovedì 12 dicembre non avrà luogo.

27/11/2019
Sospensione lezioni

Si comunica agli studenti che nei giorni  3 e 5 dicembre 2019 le lezioni e il ricevimento sono sospesi.

22/07/2019
Sospensione ricevimento

Si comunica agli studenti che il ricevimento è sospeso dal 22/7 al 22/08. 

08/05/2019
Seminari di orientamento metodologico "Pratiche estetiche"

Si informano gli studenti FC interessati ai seminari di orientamento metodologico per la disciplina "Pratiche estetiche" che gli incontri avverranno nei gg 13 e 14 maggio pp.vv. (ore 14:00-16:00) a Palazzo Ingrassia. L'appuntamento è fissato nell'Ufficio del docente al primo piano. Gli studenti sono pregati di portare il manuale di riferimento del corso generale del proprio anno.

27/03/2019
Pratiche Estetiche. Seminari metodologici per gli studenti FC

Si informano gli studenti che - giusta delibera del CdS in Scienze pedagogiche e progettazione educativa – sono aperte le iscrizioni ai seminari di orientamento metodologico e contenutistico per la disciplina “Pratiche Estetiche”, non più attiva da tempo e in vista dell’esame di Maggio 2019. Gli studenti interessati FC possono mettersi in contatto con il docente attraverso la consueta mail di Ateneo, fornendo: il nominativo completo, Corso di laurea, numero di matricola e anno di riferimento della disciplina. Non è necessario indicare il programma. Il numero degli incontri

LEGGI TUTTO

09/03/2019
Differimento ricevimento

Si avvisano gli studenti che, a causa di impegni istituzionali, il ricevimento di giorno 12 marzo 2019 è anticipato a lunedì 11, dalle ore 11:30 alle ore 13:00. Si prega, come di consueto, di prenotarsi via mail.

11/02/2019
Sospensione ricevimento

Si comunica agli studenti che dal 12 al 18 febbraio, il ricevimento è sospeso per impegni fuori sede del docente.

23/01/2019
Sospensione ricevimento

Si comunica che domani, giovedì 24 gennaio, il ricevimento sarà sospeso.

21/01/2019
Seminario di Storia della filosofia contemporanea

Si informano gli studenti del corso che il seminario di Storia della filosofia contemporanea avrà luogo domani 22 Gennaio nel plesso di Palazzo Ingrassia - Aula 2 (ore 10-13).

04/10/2018
ELENCHI ESAMI prof. VASTA-CONIGLIONE

Si rende noto agli studenti che, a causa del numero elevato di prenotazioni giunte per l'appello del giorno 8 ottobre 2018, si rende necessario - per un più ordinato (e opportuno) svolgimento degli esami - un sezionamento dell'elenco dei candidati a oggi prenotati. Gli esami avranno luogo su due giorni: 8 ottobre ore 15 - palazzo Ingrassia; 10 ottobre ore 15 - palazzo Ingrassia. Nei file allegati a questo avviso gli studenti potranno prendere nota della distribuzione, che è avvenuta seguendo rigorosamente l'elenco proposto dal programma di prenotazione e relative priorità segnalate. Si invitano

LEGGI TUTTO

04/10/2018
ELENCHI ESAMI prof. VASTA-CONIGLIONE

Si rende noto agli studenti che, a causa del numero elevato di prenotazioni giunte per l'appello del giorno 8 ottobre 2018, si rende necessario - per un più ordinato (e opportuno) svolgimento degli esami - un sezionamento dell'elenco dei candidati a oggi prenotati. Gli esami avranno luogo su due giorni: 8 ottobre ore 15 - palazzo Ingrassia; 10 ottobre ore 15 - palazzo Ingrassia. Nei file allegati a questo avviso gli studenti potranno prendere nota della distribuzione, che è avvenuta seguendo rigorosamente l'elenco proposto dal programma di prenotazione e relative priorità segnalate. Si invitano

LEGGI TUTTO


visualizza le tesi
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

La tesi di laurea deve essere richiesta e confermata dal docente almeno 6 mesi prima della data della scadenza prevista da regolamenti e disposizioni del Dipartimento. 

Ogni altra informazione sullo svolgimento, metodologie e norme redazionali verrà fornita dal docente al momento dell'assegnazione.