STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE CON LABORATORIO

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'
Docenti Crediti: 10
SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 181 di studio individuale, 54 di lezione frontale, 15 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    La storia sociale dell'educazione è una disciplina di ricerca che tende ad analizzare, in chiave storica, il nesso educazione-società, a partire dall'assunto che ogni esperienza formativa sia in sé un'esperienza concretamente sociale, e che, gli interventi pedagogici di vario tipo ( istruzione, tempo libero, ecc). discendano da scelte ideologiche e politiche. In tale prospettiva, il corso intende offrire un quadro sistematico della storia delle idee, della cultura, della pedagogia, a partire dall'Antico Egitto fino ai nostri giorni. Obiettivo del corso è, altresì, quello di introdurre ai temi ed ai problemi della storiografia dell’educazione, rendendo chiaro ed esplicito il linguaggio specialistico della pedagogia e della storia dell’educazione.

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    L’attività laboratoriale, con taglio orientativo-professionalizzante, si pone l’obiettivo generale di offrire allo studente la possibilità di sperimentare le metodologie d’indagine presentate nel corso delle lezioni teoriche, attraverso le quali sarà in grado di leggere, analizzare e interpretare svariate tipologie di fonti archivistiche (scritte, iconografiche, multimediali, ecc.).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    Lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    Analisi e interpretazione di testi,materiali di archivio, fonti iconografiche e audiovisive.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici.

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    Consigliata la frequenza delle lezioni teoriche del corso Storia sociale dell'educazione e/o lo studio delle slides dedicate alla metodologia della ricerca storica pubblicate sulla piattaforma Fad STUDIUM


Frequenza lezioni

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata in ragione delle particolari modalità con cui viene svolto il programma di studio. Nel corso delle lezioni è possibile verificare l'apprendimendo dei concetti base degli argomenti in programma, attraverso esercitazioni di vario genere (gruppi di studio, brevi relazioni, ecc).

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    La parte generale intende fornire agli studenti un quadro sistematico della storia della pedagogia, con particolare riferimento alle problematiche socio-pedagogiche, alle correnti di pensiero ed agli autori, a partire dall’antico Egitto fino ai nostri giorni e un approfondimento in merito alle più attuali tendenze della ricerca storico-educativa internazionale.

    La parte speciale intende approfondire quella fase di democratizzazione sociale, avviatasi storicamente e culturalmente nell’Europa tardo settecentesca, durante la quale il dibattito scientifico-filosofico sugli ideali dell’eguaglianza, del progresso e della libertà, sulla ragione e sulla scienza, ha reso esplicita la centralità “politico-sociale” della riflessione sul tema dell’educazione e dell’istruzione.

    La parte monografica prevede l’approfondimento del rapporto fra processi formativi e struttura sociale, evidenziando il rapporto intercorrente tra pedagogia e politica nella storia sociale dell’educazione.

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    Conoscenza critica della corrispondenza tra mandato politico, teorie pedagogiche e pratiche educative.


Testi di riferimento

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    A. Parte generale: storia dell’educazione

    1. S. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, Milano, seconda edizione, 2019 (238 pp.)

    2. A. Criscenti (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, Fondazione Vito Fazio Allmayer, Palermo 2016 (fino a p. 171)

     

    B. Parte Speciale: tappe storiche del rapporto educazione-società

    Un volume a scelta tra:

    1. S. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano (137 pp.)

    2. S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo, 2012 (150 pp.)

    3. S. A. Scandurra, Scuola e lavoro. Educazione, formazione e sistema duale di apprendimento in Italia dall’Unità ad oggi, Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio Allmayer”, Palermo 2019 (167 pp.)

     

    C. Parte Monografica
    1. A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 (168 pp.).

     

    Gli studenti Erasmus o lavoratori potranno concordare con il docente programmi alternativi.

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    M. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 (consultabile in biblioteca)


Programmazione del corso

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1La pedagogia come scienza dell’educazioneA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1 
2Un metodo scientifico per la pedagogiaA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1  
3Struttura sociale e processi formativiA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1  
4Contenuti e ragioni della pedagogia criticaA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima, capitoli 2-3  
5Pedagogia critica e democraziaA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima, capitoli 2-3  
6La ricerca storica in educazione e i nuovi orientamenti storiograficiA. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016 - Saggio Introduttivo 
7La responsabilità della storiografia italiana all' "approccio tossico"A. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016, pp. 31-57 
8Rapporto sui temi della ricerca storico-educativa in Italia. Le pubblicazioni scientifiche del CIRSE (1980-2015)A. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016, pp. 79-124 
9Scuola, lavoro e democraziaS. Scandurra, Il ruolo della scuola tra resistenze e trasformazione. Valore formativo del lavoro e sistema duale in Italia, Bonanno, Acireale-Roma, PREMESSA  
10Ruolo dell’istruzione tecnica e professionale nel processo di unità nazionaleS. Scandurra, Il ruolo della scuola tra resistenze e trasformazione. Valore formativo del lavoro e sistema duale in Italia, Bonanno, Acireale-Roma, I PARTE  
11L'arte come dispositivo pedagogico nella storia socialeS. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano 2015  
12La funzione pedagogica della pena detentivaS. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo, 2012 
13L'educatore nei contesti di devianzaS. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo, 2012 
14Storia sociale dell'educazione:dalla preistoria all'antichitàS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019  
15Storia sociale dell'educazione:il MedioevoS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019 
16Storia sociale dell'educazione:l'età modernaS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019  
17Storia sociale dell'educazione:l'età contemporaneaS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019 
18Storia sociale dell'educazione:il primo NovecentoS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019 
19Storia sociale dell'educazione:il secondo NovecentoS. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson Milano, seconda edizione, 2019 
LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Pedagogia e politica nella storia socialeM. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    L'esame orale della disciplina Educazione comparata si svolge a conclusione del corso, secondo un calendario ufficiale, pubblicato nell'apposito sito dal DISFOR; la valutazione del colloquio finale, da parte della commissione, terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio:

    • ampiezza tematica e organicità della trattazione;
    • correttezza lessicale specialistica;
    • livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico;
    • capacità di riferire le conoscenze ai contesti/ambiti specifici di intervento dell'educatore

    N.b.: la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    Realizzazione e discussione di un breve elaborato, articolato sull'analisi e sull'interpretazione delle fonti documentali presentate nel corso del laboratorio.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

    1 Evidenziare le fonti storiche che definiscono il rapporto tra struttura sociale e processi formativi nella storia sociale;

    2 Definire i contenuti e le ragioni della pedagogia critica;

    3 Il metodo scientifico della pedagogia critica e la lettura del nesso “individuo-società-cultura”.

  • LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA

    - A partire da una fonte storica (documento scritto, fonte iconografica, ecc.), delineare:

    1) i soggetti della formazione; 2) gli obiettivi del modello educativo 3) i meccanismi/processi formativi (istruzione, socializzazione, educazione) del modello educativo indagato;

    - Per ogni fonte specificare:

    1) la tipologia(scritta, iconografica; audio-visiva,ecc.); 2) se presenta o meno intenzionalità comunicativa; 3) se è coeva o successiva al periodo indagato; 3) le coordinate storiche di riferimento e il modello educativo vigente.