Stefano LENTINI

Professore di II fascia di STORIA DELLA PEDAGOGIA [M-PED/02]
Ufficio: Via Biblioteca, 4-PALAZZO INGRASSIA, piano terra, stanza XI
Email: stefano.lentini@unict.it
Telefono: +39 095 2508032
Sito web: www.aspeict.it
stefano-lentini
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 11:00 Via Ofelia o tramiteTeams (rm66cwz) previa appuntamento - solo tesisti | Mercoledì dalle 09:00 alle 10:00 Via Ofelia o tramiteTeams (rm66cwz) previa appuntamento


Clicca per accedere alla stanza TEAMS dedicata al ricevimento

Ultimo aggiornamento, giugno 2022

Stefano Lentini - Prof. Associato di Storia della pedagogia.

  • Responsabile Scientifico dell'Unità locale di ricerca - PRIN 2017 -  Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914). PI Prof. Fabio Pruneri
  • PI del progetto di Ateneo FIRD 2017 - La nuova cultura del lavoro fra apprendistato e formazione. Modelli, figure e luoghi nella storia della pedagogia e dell'educazione (700-800-900), dal 19 febbraio 2020.
  • Responsabile dell'assegno di ricerca finanziato con fondi PRIN 2017 “Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914)”,  S.C. 11/D1, SSD M-PED/02 “Storia della pedagogia”, dal titolo: “Istruzione tecnica e professionale in Sicilia, dall’Unità all’età giolittiana (1861-1914)”. AA.AA 2019-2020
  • Beneficiario del Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca - 2017-2018 (ai sensi della l. 232/2016)
  • Membro del Comitato di coordinamento nazionale dell'Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.), da giugno 2020 ad ottobre 2021.
  • Presidente As.Pe.I. sezione di Catania per il triennio 2021-2024.
  • Insegna Storia sociale dell'educazione con laboratorio, Storia della scuola e delle istituzioni educative, Educazione comparata presso il corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
  • Ha insegnato Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, nell'A.A. 2014/2015.
  • E' stato ricercatore a tempo determinato - Junior (2012-2017) e Senior (2017-2020), S.C. 11/D1, settore scientifico disciplinare M-PED/02, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di CATANIA, dall’A.A. 2012/2020.
  • E' stato docente a contratto dell’insegnamento Storia della scuola ed educazione comparata presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Scienze Educative per l’Infanzia, negli AA.AA. 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014.
  • E' stato assegnista di ricerca nel Settore scientifico disciplinare M-PED/02 “Storia della pedagogia” e M-PED/01 “Pedagogia generale e sociale”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Titolo del programma di ricerca avviato dalla cattedra di Storia Sociale dell’Educazione – Prof.ssa A. Criscenti: “Evoluzione storica delle teorie e delle pratiche pedagogiche sociali di recupero, accoglienza, riabilitazione, cura”, negli AA.AA. 2010/2011 e 2011/2012.
  • E' dottore di ricerca in Fondamenti e Metodi dei Processi Formativi, Dipartimento di Processi formativi dell’Università di Catania, Titolo della tesi di dottorato: La storia del carcere nel processo di democratizzazione sociale in Italia. I supporti educativi e le ragioni di controllo. Titolo conseguito l’11 marzo 2010.
  • Ha frequentato il dottorato di Ricerca in Fondamenti e Metodi dei Processi Formativi, ciclo XXII Ciclo - AA. AA. 2006/2007 – 2007/2008 – 2008/2009, Dipartimento di processi formativi. Vincitore con borsa.
  • E' stato nominato cultore nelle discipline pedagogiche nel 2007.
  • Ha conseguto la laurea in Scienze dell’Educazione nel 2002, con la votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi di laurea (sperimentale) - Ambienti elettronici di apprendimento: un contributo di ricerca; l'abstract della tesi di laurea è stato pubblicato in «Annali della Facoltà di Scienze della formazione», CUECM, Catania 2003.

Dal 26/05/2019 - iscritto all'albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR per la sezione " Ricerca di Base" (REPRISE).

Premi

1) 2014 - Premio assegnato quale autore del volume L'educazione in carcere. Profili storico pedagogici della pena,pp. 15-151, PALERMO: Fondazione Nazionale "Vito Fazio Allmayer", ISBN: 978-88-88477-2-44

Motivazione: Tale volume è il risultato di una ricerca, con dotta con serietà ed impegno da parte dell'autore, che, approfondendo alcuni aspetti, per lo più trascurati in ambito storico-pedagogico, ha affrontato il tema dell'educazione in carcere evidenziando la centralità del processo educativo nella prevenzione dei comportamenti devianti e nel recupero dei loro autori. Degno di nota è l'apparato bibliografico, ricco e articolato.

2) 2015 - Premio internazionale CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) assegnato quale autore del volume Lumi, arte, rivoluzione in Spagna. La "pedagogia sociale" di Francisco Goya y Lucientes,  pp. 13-155, MILANO, Unicopli, ISBN: 978-88-400-1843-0

Motivazione: Il volume Lumi, arte, rivoluzione in Spagna. La "pedagogia sociale" di Francisco Goya y Lucientes, di Stefano Lentini, illustra un tema non usuale nella storia della pedagogia italiana (quello dei risvolti educativi presenti nella produzione di un grande pittore), collegando la figura di Goya al contesto storico in cui egli visse e operò. Larga attenzione è dedicata all'opera pittorica con quello che essa ha significato nella Spagna del tempo. Un saggio chiaro, lineare, attento, con inediti spunti critici.

Responsabilità scientifiche in attività convegnistiche nazionali ed internazionali

  • 2021 - Membro del Comitato scientifico del Convegno di Studi "Per i 160 anni del Liceo statale 'G.Turrisi Colonna' di Catania (1861-2021)
  • 2019 - Membro del Comitato scientifico del Convegno di Studi "Scuola e lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro", Università degli Studi di Catania, 15-16 maggio
  • 2019 - Membro del Comitato scientifico del Workshop multidisciplinare sulla storia dell'istruzione in Italia "Istruzione e sviluppo economico", Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 12-13 dicembre
  • 2019 - Membro del Comitato scientifico del Convegno di Studi "Scuole e maestri nel mezzogiorno d'Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca", Università degli Studi di Messina, 18-19 dicembre 

Relazioni in convegni di rilevanza Nazionale ed Internazionale

  • 2021 - Relatore al Convegno di Studi "Per i 160 anni del Liceo statale 'G.Turrisi Colonna' di Catania (1861-2021) – Titolo della relazione: Tra i banchi della Real Scuola Normale di Catania Appunti per una storia delle allieve-maestre del “G. Turrisi Colonna” (1861-1923)
  • 2021 - Relatore al 3° incontro nazionale Prin 2017 - Istruzione e sviluppo nel Meridione 1861-1914 - Titolo della relazione:  La relazione dell’Ispettore Scolastico Alessandro Parone sull’istruzioneprimaria nel Circondario di Siracusa (1864)
  • 2021 - Discussant al Convegno "L'Ottocento preunitario in provincia Cultura e Istruzione nella Clalabria Citeriore (1806- 1860) - Università della Calabria, 12 luglio.
  • 2021 - Relatore ai lavori del Convegno nazionale della Siped – Titolo della relazione: La relazione sull’andamento scolastico del sacerdote Michele Monteforte, maestro presso la Scuola Popolare del Carcere Correzionale di Modica (A.S. 1878/1879). Tracce di una pedagogia penitenziaria nei primi anni del Regno d’Italia
  • 2020 - Partecipazione al 2° incontro nazionale Prin 2017 - Istruzione e sviluppo nel Meridione 1861-1914 - Presentazione dei primi risultati di ricerca, 5 ottobre.
  • 2020 - Relatore al Convegno del Gruppo nazionale SIPED "Mezzogiorni: pedagogie sommerse, nuovi modelli educativi e maestri militanti (XIX-XX secolo), Università di Cosenza, 25 giugno 2020. Titolo della relazione "L’istruzione per i detenuti nei regolamenti carcerari dell’Italia post-unitaria. Una ricerca d’archivio sulla scuola nelle Carceri Giudiziarie di Siracusa (1873 – 1878).
  • 2020 - Relatore alla Rassegna telematica "Pedagogie dell'essenziale", Università di Messina, 28 maggio 2020. Titolo della relazione "Non è mai troppo tardi. Riflessioni pedagogiche sull’utilizzo e sulla qualità della didattica a distanza al tempo del COVID 19, a partire dall’esperienza del maestro Manzi
  • 2019 - Comunicazione al Workshop multidisciplinare sulla storia dell'istruzione in Italia "Istruzione e sviluppo economico", Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 12-13 dicembre. Titolo della comunicazione "L'istruzione per i detenuti nei regolamenti carcerari dell'Italia post-unitaria. Una ricerca d'archivio sulla scuola nelle Carceri Giudiziarie di Siracusa (1873-1878)".
  • 2019 - Relatore al Convegno di Studi "Scuole e maestri nel mezzogiorno d'Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca", Università degli studi di Messina, 18-19 dicembre. Titolo della relazione "3 settembre 1867. Cominciamento della scuola nelle Carceri Giudiziarie di Catania"
  • 2019 - Relatore al Serminario di studi "La scuola nelle carte d'archivio", svoltosi presso la sala conferenze dell'Archivio di Stato di Siracusa giorno 11 novembre. Titolo della relazione "L'istruzione ed il Mezzogiorno nei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale".
  • 2019 - Partecipazione, con comunicazione, ai lavori della 41a conferenza dell'ISCHE (International Standing for the History of Education) - Spaces and Places of Education, svoltasi presso l'Università di Porto, Portogallo, 17-20 luglio. 
  • 2019 - Partecipazione alla tavola rotonda del Convegno di Studi Scuola e lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università di Catania il 15-16 maggio. 
  • 2018 - Relatore, su invito, al Ciclo di seminari su Ecole et pédagogie en Italie et en France de la fin du XIXe siècle à la Seconde Guerre mondiale: confrontation. Tema del seminario internazionale: Pedagogie e potere. Dall'Età degli Imperi alla Seconda Guerra Mondiale. Titolo della relazione: Il "sabato fascista": un modello pedagogico omologante. L'Aquila 21 novembre.
  • 2018 - Relatore ai lavori del Convegno nazionale del CIRSE Autorità in crisi: scuola, famiglia, società, prima e dopo il '68. Titolo della comunicazione: I giardini di Abele: la psichiatria etico-pedagogica di Franco Basaglia. Firenze 29 novembre - 1 dicembre.
  • 2018 - Organizzazione della giornata di studi “Le scienze umane, l’interdisciplinarità, lo specifico pedagogico: una questione ancora aperta”. Presidente M. A. D'Arcangeli ( Università dell'Aquila). Discussanti, proff.: Alberto Granese – Università di Cagliari, Antonia Criscenti – Università di Catania, Letterio Todaro – Università di Catania, Stefano Lentini – Università di Catania, Alessandro Sanzo - Università Roma Tre, Silvia Scandurra – Università di Catania. Intervento programmato:Jerzy Kochanowicz, University of Lower Silesia in Wroclaw (Polonia). 9 maggio, Dipartimento di Scienze della formazione di Catania.
  • 2018 - Relatore ai lavori della giornata di studi  “Le scienze umane, l’interdisciplinarità, lo specifico pedagogico: una questione ancora aperta”. 9 maggio, Dipartimento di Scienze della formazione di Catania
  • 2018- Relatore, su invito, al Ciclo di seminari su Ecole et pédagogie en Italie et en France de la fin du XIXe siècle à la Seconde Guerre mondiale: confrontation. Tema del seminario internazionale: Instruction artistique/Education esthétique:Débats transalpins. Titolo della relazione: La fabbrica del consenso. Il contributo dell'arte negli anni del regime fascista. Nizza (Francia), 23 aprile 2018.
  • 2017 - Relatore ai lavori del Convegno nazionale della Siped – Titolo della relazione: “Povere figlie abbandonate da parenti e dalla fortuna”: un’indagine storica sulla devianza e sulla detenzione femminile in Italia, tra Seicento e Ottocento, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia di Firenze, 26-28 ottobre 2017.
  • 2016 – relatore al Convegno internazionale di studi “No thought control”. Pedagogia, istanze di emancipazione, trasformazione dell'immaginario educativo tra gli anni '60 e '70 del Novecento. Titolo della relazione: La rieducazione e la figura dell'educatore penitenziario negli anni delle riforme, Dipartimento di Scienze della formazione di Catania, 27-28/10/2016;
  • 2016 - Relatore al seminario internazionale di studi “Educazione e propaganda: pratiche, linguaggi, simboli nei sistemi totalitari/autoritari del '900”. Titolo della relazione: Monelli banditi: la rieducazione minorile negli anni del fascismo in Italia, a partire dalle immagini di una mostra fotografica dell'istituto Luce. Dipartimento di Scienze della formazione di Catania, 15/11/2016
  • 2016 – Relatore ai lavori del Convegno nazionale del CIRSE - Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell'educazione svoltosi presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione dell’Università di Bologna, 26-27 febbraio 2016.
  • 2016 - Relatore all'incontro seminariale sul tema A proposito di storia della pedagogia: una riflessione di metodo svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università di Catania, 15 gennaio.
  • 2015 – Relatore ai lavori del Seminario di Studi “Spazio della parola, tempo dell’infanzia”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, 12-13 gennaio 2015.
  • 2014 – Relatore ai lavori del Convegno nazionale della Siped - Pedagogia “militante”. Diritti, culture, territori, svoltosi a Catania, 6-8 novembre 2014.
  • 2013 – Relatore ai lavori del Convegno nazionale della Siped - Generazioni pedagogiche a confronto in Pedagogia generale e sociale, svoltosi a Macerata, 3-5 ottobre 2013.
  • 2012 – Relatore ai lavori del Convegno nazionale del CIRSE - La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca, svoltosi a Lecce, 8-9 novembre 2012.
  • 2010 – Relatore ai lavori del Convegno internazionale - Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all'alba del Novecento. Modelli, temi, figure, svoltosi dal 25 al 27 marzo, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di CATANIA.
  • 2008 – Relatore ai lavori del II Colòquio Internacional Antropologia do Imaginàrio e Educaçao do envolvimento/desenvolvimento, svoltosi dal 01 al 03 ottobre presso la Universidade Federal Rural de Pernambuco/Unidade Acadêmica de Garanhuns, UFRPE/UAG (Brasile).

Attività di didattica, supporto alla didattica e tutorato

Docenza

  • 2017 – Docenza nell’ambito delle attività formative della terza edizione del Modulo Europeo Jean Monnet “Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata”, istituito dall’Università di Catania in collaborazione con l’Associazione “Libera, Nomi e Numeri contro le mafie” e il Centro Internazionale di Studi Luigi Sturzo (C.I.S.S.), e cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea, Azione Jean Monnet. Coordinatore prof.ssa Francesca Longo. Responsabile dell’unità didattica prof.ssa Roberta Piazza. Titolo della lezione: La rieducazione negli istituti penali per adulti e minori: strumenti operativi del Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica (4 h).
  • 2017 – Docenza al master annuale di Pedagogia e psicologia giuridiche del Centro studi Itard. Titolo della lezione “Devianza, marginalità ed educazione in carcere”, 6 ore.
  • A.A. 2016/2017, docente di Storia sociale dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della formazione di Catania, corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione.
  • A.A. 2015/2016, docente di Storia sociale dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della formazione di Catania, corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione
  • A.A. 2014/2015, docente di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della formazione di Catania, corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione.
  • A.A. 2014/2015, Docenza al master biennale di specializzazione di Pedagogia Clinica del Centro studi Itard. Titolo della lezione “Devianza, marginalità ed educazione in carcere”, 3 ore.
  • A.A. 2013/2014, docente di Tecnologie di informazione e comunicazione per la didattica nei  Percorsi Abilitanti Speciali del Dipartimento di Scienze della formazione (Classi di concorso A245-A246-A346-A037- A047-A048-A049-A059) ;
  • AA.AA. 2013/2014 - 2014/2015, docenza nei corsi di recupero per le matricole del Dipartimento di Scienze della formazione;
  • AA.AA. 2013/2014 - 2014/2015, docente nelle attività laboratoriali del corso di Storia dell’Infanzia e marginalità minorile (2CFU) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, nei corsi di laurea in Scienze educative e progettazione pedagogica;
  • A.A. 2012/2013, docente di Storia della scuola e professionalità docente presso l’ateneo di Catania, nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (ex SISSIS), per le classi di concorso A038, A047, A048, AO49, A057, A058, A013, A059, A060;
  • AA.AA. 2011/2012-2012/2013-2013/2014, docente di Storia della scuola ed educazione comparata presso il Dipartimento di Scienze della formazione, nei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e Scienze Educative per l'Infanzia;
  • AA.AA. 2011/2012-2012/2013-2013/2014, supervisione dei lavori di tesi di studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e Scienze Educative per l'Infanzia;
  • dall’A.A 2010/2011 ad oggi, docente nelle attività di tirocinio interno proposte dalla Facoltà di Scienze della Formazione su temi di Pedagogia sociale e Storia Sociale dell’educazione;
  • dall’A.A 2007/2008 ad oggi, attività di docenza e conduzione di laboratori didattici entro i corsi organizzati dalla sezione catanese dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPei) sui seguenti temi: Progettare la formazione in carcere; Installazione e gestione di piattaforme di formazione a distanza – Moodle.

Commissioni di esami e di laurea

  • dall’A.A.2007/2008 ad oggi, membro delle commissioni di laurea del Dipartimento di Scienze della formazione;
  • dall’A.A 2006/2007 ad oggi, componente delle commissioni di esami presiedute dalla Prof.ssa Antonia Criscenti, presso l’Università di Catania: Pedagogia generaleStoria della PedagogiaFilosofia dell’educazioneStoria sociale dell’educazioneStoria dell’infanzia e marginalità minorile presso l’Università degli studi di Catania.

Tutoraggio

  • A.A. 2012/2013, tutor d’aula e nella didattica a distanza, con funzioni di mediazione didattico/disciplinare, nell’ambito del Master di II Livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento”, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Pulvirenti;
  • A.A. 2011/2012, tutor d’aula e nella didattica a distanza, con funzioni di mediazione didattico/disciplinare, nell’ambito del Master di II Livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento”, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Pulvirenti;
  • A.A. 2010/2011, tutor con funzioni di organizzazione e gestione del corso in aula e responsabile della gestione della piattaforma e-learning, nell’ambito del Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici – MUNDIS;
  • dall’A.A 2006/2007 ad oggi, tutor entro i corsi organizzati dalla sezione catanese dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPei);
  • 2003/2005 tutor in corsi finanziati dal F.S.E. presso la Fondazione I.A.R.D. (Individuazione Assistenza Ragazzi Dotati) di Milano.
  • 2002/2003 tutor in corsi finanziati dalla regione Emilia-Romagna per l’apprendistato aziendale presso l’ente di formazione FORMART (Bologna).

Programmazione e progettazione formativa

  • 2009 ad oggi, collaboratore alla progettazione di Master e corsi di perfezionamento universitari presso l’Ateneo di Catania: Master universitario di I livello in “Coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l’infanzia nel pubblico e nel privato”; Corso di Perfezionamento in “Pedagogia Clinica”, coordinati dalla Prof.ssa Antonia Criscenti; Master Universitario in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento”, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Pulvirenti;

visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

  1. Dal 2021, coordinatore del gruppo di lavoro nazionale Siped “Mezzogiorni. Storia, scuola, educazione", con C. Sindoni, B. Serpe
  2. Dal 2019, membro del gruppo di lavoro nazionale Siped “Mezzogiorni. Storia, scuola, educazione" coordinatori proff. A. Criscenti, C. Sindoni, B. Serpe
  3. Dal 2019, membro  (nominato dal Direttivo CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa) del gruppo di lavoro paritetico tra CIRSE e AISO (Associazione Italiana di Storia Orale)
  4. Dal 2017, membro del gruppo di ricerca di Ateneo coordinato dalla prof.ssa Antonia Criscenti “La nuova cultura del lavoro fra apprendistato e formazione. Modelli, figure e luoghi nella storia della pedagogia e dell'educazione (700-800-900)”, Università di Catania.
  5. Dal 2016, membro del gruppo di lavoro nazionale Siped “L’internazionalizzazione e la ricerca storico- educativa”, coordinatori proff. G. Bandini –S. Polenghi.
  6. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto FIR 2014- 2015, n. 922B27, finanziato nel 2015 e coordinato dal prof. Martino Ruggieri, “Puer Sapiens. Società, cultura e educazione infantile nella preistoria e protostoria in Sicilia: analisi e realizzazione di modelli in 3D in scala reale”.
  7. dal 2006 ad oggi, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania;
  8. nel 2008, membro del progetto di ricerca di Ateneo "PROGETTI E MODELLI DI CONSULENZA NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE E FORMATIVE. UNA RICERCA NEL TERRITORIO DI CATANIA, SSD. M-Ped/02, Responsabile scientifico prof.ssa A. Criscenti; 
  9. nel 2008 presso la Università Federale del Pernambuco (BRASILE).
  10. nel 2007, membro del progetto di ricerca di Ateneo "REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI DI CONOSCENZA ED EDUCAZIONE ", SSD. M-Ped/02, Responsabile scientifico prof.ssa A. Criscenti;
  11. nel 2007, presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa Sicilia (IRRE);
  12. nel 2007 presso la Mississippi State University (USA).

Funzioni e incarichi

Nomine rettorali 

  • 06 novembre 2018 - Membro della Commissione Tecnica Operativa, ex art. 3 dell’Accordo di collaborazione, tra l’Università di Catania ed ENGIM Lombardia.
  • 2018 - Membro della Commissione Tecnica Operativa, ex art. 3 dell’Accordo di collaborazione, tra l'Università di Catania e il Centro Studi Itard (2018)

Deleghe e nomine del Direttore del Dipartimento

  • 26 ottobre 2018 - Referente del Dipartimento di Scienze della formazione per la Formazione Continua e l'Apprendimento Permanente.
  • 29 novembre 2018 - Delegato al sito web del Dipartimento di Scienze della formazione
  • 19 dicembre 2018 - Membro della Commissione di Qualità del Dipartimento.

Coordinamento Master o Corsi

  • 2014/2015 -Coordinatore del corso di perfezionamento in Neuro-Pedagogia Clinica. Università degli Studi di Catania, CTA La Grazia di Caltagirone, Centro studi Sergio De Risio, Istituto Itard. Prima edizione.
  • 2015-2016 - Coordinatore del corso di perfezionamento in Neuro-Pedagogia Clinica. Università degli Studi di Catania, CTA La Grazia di Caltagirone, Centro studi Sergio De Risio, Istituto Itard. Seconda edizione.
  • 2016/2017 - Incarico di coordinamento del Master in  Neuro-Pedagogia Clinica. Università degli Studi di Catania, CTA La Grazia di Caltagirone, Centro studi Sergio De Risio, Istituto Itard. Prima edizione.

Commissioni d'esame di dottorato

  • giugno 2018 - Membro della commissione per l'esame finale - Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Relazioni Umane”, ciclo XXIX - Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Commissioni nominate dal Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania

  • dal 2020 – membro del Gruppo di Gestione AQ CdS in Scienze dell'educazione e della formazione;
  • dal 2018 - membro della commissione tirocinio del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione;.
  • Dal 2013 al 2016, membro della commissione tirocinio del Dipartimento di Scienze della formazione.
  • Dal 2013 aa 2016, membro della commissione del riesame della SUA del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione;.
  • Marzo 2013, membro della commissione per la valutazione comparativa per l'individuazione di una unità di personale per lo svolgimento del monitoraggio di tutte le attività nell'ambito del master “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento”.
  • Dal 2010 al 2012, supervisore agli esami di profitto per la sede catanese della Università telematica Italian University Line.

Affiliazioni e Incarichi in associazioni pedagogiche nazionali

  • Dal 2021 è Presidente della sezione catanese dell’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.).
  • Nel 2019, è socio dell’ISCHE (International Standing Conference of History of Education).
  • Dal 2017 al 2021 è stato vicepresidente e membro del Direttivo della sezione catanese dell’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.).
  • Dal 2018, socio ordinario della Società di Politica Educazione e Storia (SPES).
  • Dal 2013, socio ordinario della Sociatà Italiana di Pedagogia (Siped).
  • Dal 2010, socio ordinario del Centro Italiano per la Ricerca Storico educativa (CIRSE).
  • Dal 2007, socio ordinario dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPei).

Partecipazioni editoriali

Partecipazione a Comitati scientifici

  • Dal 2021, membro del comitato scientifico della rivista "Bollettino As.Pe.I. - Associazione Pedagogica Italiana".
  • Dal 2017, membro del comitato scientifico della collana “Verso il domani. Percorsi di educazione e formazione” diretta dalla prof.ssa Tiziana Iaquinta, presso la NovaLogos.
  • Dal 2016, membro del comitato scientifico e dei referee della collana “Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teorie, metodi” diretta dalla prof.ssa Antonia Criscenti Grassi, presso la Fondazione Vito Fazio Allmayer.

Partecipazione a Comitati redazionali

  • Dal 2021, membro del Comitato Redazionale della rivista Annali della facoltà di Scienze della formazione Università degli studi di Catania.
  • Dal 2012, membro del Comitato Redazionale della collana “Storia dell’educazione” diretta dalle professoresse Antonella Cagnolati e Barbara De Serio, presso la Casa Editrice Progedit di Bari.

Partecipazione a Comitati di référée 

  • È stato referee  e svolte attività di referaggio per numerose riviste di area pedagogica («Rivista Italiana di Educazione Familiare- RIEF»; «Pedagogia oggi», «Ricerche pedagogiche».«Ricerche di pedagogia e didattica. Journal of Theories and research in education», «Espacio, Tiempo y Educación», «Rivista di storia dell'educazione», «Bollettino As.Pe.I.», «Nuovo Bollettino Cirse», ecc.)  e nell'ambito di diverse collane editoriali («Storia/Storie dell’educazione. Luoghi, pratiche figure», Edizioni Junior;  «Pedagogia sociale, storia dell’educazione e letteratura per l'infanzia», Franco Angeli).

 

05/03/2023
Avvio lezioni Storia della scuola e delle istituzioni educative e Educazione comparata

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Storia della scuola e delle istituzioni educative e di Educazione comparata inizieranno lunedì 6 marzo, presso la sede di via Ofelia.

27/02/2023
Sospensione ricevimento e nuovi orari
Si avvisano gli studenti interessati che, per impegni convegnistici fuori sede, il ricevimento in programma mercoledì 1 e giovedì 2 marzo è sospeso.
L'attività di ricevimento riprenderà regolarmente la prossima settimana, secondo il seguente calendario:
martedì, 10.00 -11.00 (solo tesisti), presso la sede di via Ofelia;
mercoledì 09.00 - 10.00, presso la sede di via Ofelia.
Rimane sempre valida la possibilità di fissare in altre date/orari l'attività di ricevimento a distanza, tramite TEAMS, previa appuntamento.
15/02/2023
Sede esami via Ofelia - appello del 17 febbraio

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami in programma giorno 17 febbraio, alle ore 9.00, si svolgeranno presso la sede di via Ofelia.

20/12/2022
Esami prof. Lentini 21 dicembre - Sede via OFELIA

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 21 dicembre, si svolgeranno presso la sede di via OFELIA.

21/11/2022
Esami 23 novembre - prof. Lentini/ sede via Ofelia

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 23, si svolgeranno presso la sede di via Ofelia.

19/11/2022
Sospensione ricevimento 23 novembre

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni istituzionali, il ricevimento in programma giorno 23 novembre è sospeso.

10/11/2022
Sospensione ricevimento-lezione 17/11 e recupero lezione 02/12

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento e la lezione in programma giorno 17/11 sono sospesi, per concomitanti impegni istituzionali del docente.

La lezione sarà recuperata giorno 02/12, dalle ore 9.00 alle ore 12:00. 

08/11/2022
sospensione ricevimento 09/11/2022

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni istituzionali, il ricevimento in programma giorno 9 novembre è sospeso.

01/04/2022
Educazione comparata/Storia della scuola- recupero lezioni

Errata corrige: la lezione di recupero di Educazione comparata, in programma in data odierna, come già comunicato nel corso delle lezioni, si svolgerà dalla ore 14.00 alle ore 17.00.

 

Si avvisano gli studenti frequentanti il corso di Educazione comparata che nei giorni 5 e 19 aprile, dalle 11.00 alle 14.00, sono programmate due lezioni di recupero. 

Si avvisano gli studenti frequentanti il corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative che nei giorni 2 e 9 maggio, dalle 14.00 alle 17.00, sono programmate due lezioni di recupero. 

11/02/2022
Cambio orario esami 16 febbraio/invio documenti di riconoscimento

Si avvisano gli studenti interessati che, per impegni istituzionali, gli esami del sottoscritto, previsti giorno 16 c.m., si svolgeranno a partire dalle ore 14.00 (su piattaforma TEAMS).

Si rammenta che, in ottemperanza a quanto indicato nella Guida base all’utilizzo di Microsoft Teams per esami orali a distanza per gli studenti (https://www.unict.it/sites/default/files/documenti_sito/guida_utilizzo_t...), i candidati  devono inviare al docente, a mezzo e-mail e con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento di riconoscimento, per garantire la regolarità

LEGGI TUTTO

19/11/2021
Sospensione lezione 24 novembre/ricevimento 23-24-novembre

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni di ricerca fuori sede, la lezione in programma giorno 24 novembre e il ricevimento previsto nei giorni 23 e 24 novembre sono sospesi.

03/11/2021
Differimento data esami - cambio sede

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. S. Lentini, in programma giorno 8 p.v., sono differiti a giorno 10 novembre, alle ore 10.00, presso la sede di via Ofelia.

17/09/2021
Differimento data esami del 20 settembre

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni istituzionali, gli esami in programma giorno 20 p.v. sono differiti a giorno 21, alle ore 10.00, presso la sede di Palazzo Ingrassia.

Si ricorda che l'esame si svolgerà in presenza, salvo documentati/certificati motivi di salute da presentare al docente, con adeguato anticipo, a mezzo mail.

 
15/07/2021
Appello del 20 luglio

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 20 luglio,si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE a distanza tramite piattaforma TEAMS.

Si invitano i candidati agli esami di profitto ad inviare all’indirizzo di posta elettronica del docente (stefano.lentini@unict.it), con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento d'indentità, al fine di garantire la regolarità e la celerità della preliminare e necessaria procedura di identificazione.

14/06/2021
Ricevimento studenti 15 e 17 giugno - sospensione

Si avvisano gli stuenti interessati che, per la settimana corrente, a causa di concomitanti impegni istituzionali e di ricerca, l'attività di ricevimento sarà sospesa.

Per particolari urgenze, è possibile scrivere al docente per fissare un appuntamento in altra data.

10/06/2021
Appello del 14 giugno

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 14 giugno,si svolgeranno ESCLUSVAMENTE a distanza tramite piattaforma TEAMS.

Si invitano i candidati agli esami di profitto ad inviare all’indirizzo di posta elettronica del docente (stefano.lentini@unict.it), con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento d'indentità, al fine di garantire la regolarità e la celerità della preliminare e necessaria procedura di identificazione.

02/06/2021
Ricevimento studenti 03 giugno - sospensione

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni di ricerca, il ricevimento in programma giorno 3 giugno è sospeso. 

Per particolari urgenze, è possibile contattare il docente tramite e-mail.

17/05/2021
Sospensione ricevimento - martedì 18 e 25 maggio

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni di ricerca, il ricevimento in programma nei giorni 18 e 25 maggio è sospeso.

 

18/04/2021
Lezioni di Educazione comparata: differimento

Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni convegnistici, la lezione di Educazione comparata in programma mercoledì 21 p.v. è differita a giovedì 22, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Le lezioni in programma giorno 20 e giorno 22 aprile si svolgeranno esclusivamente da remoto.

12/04/2021
Lezioni di Educazione comparata 12/13 aprile

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Educazione comparata, in programma nei giorni 12 e 13 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terranno esclusivamente da remoto su piattaforma TEAMS.

10/04/2021
Appello 12 aprile

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 12 aprile, si svolgeranno a distanza tramite piattaforma TEAMS.

Si invitano i candidati agli esami di profitto ad inviare all’indirizzo di posta elettronica del docente (stefano.lentini@unict.it), con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento d'indentità, al fine di garantire la regolarità e la celerità della preliminare e necessaria procedura di identificazione.

15/03/2021
Lezioni di Educazione comparata - 16/17 marzo

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Educazione comparata, in programma nei giorni 16 e 17 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terranno esclusivamente da remoto su piattaforma TEAMS.

08/03/2021
Lezioni di Educazione comparata

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Educazione comparata, in programma nei giorni 9 e 10 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terranno esclusivamente da remoto su piattaforma TEAMS.

01/03/2021
Lezioni di Educazione comparata

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Educazione comparata, in programma nei giorni 2 e 3 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terranno esclusivamente da remoto su piattaforma TEAMS.

11/02/2021
Appello del 15 febbraio

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 15 febbraio,si svolgeranno a distanza tramite piattaforma TEAMS.

Si invitano i candidati agli esami di profitto ad inviare all’indirizzo di posta elettronica del docente (stefano.lentini@unict.it), con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento d'indentità, al fine di garantire la regolarità e la celerità della preliminare e necessaria procedura di identificazione.

Considerato l'elevato numero degli studenti prenotati, gli esami

LEGGI TUTTO

29/01/2021
Appello del 1 febbraio

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Lentini, in programma giorno 1 febbraio, alle ore 9.00,si svolgeranno a distanza tramite piattaforma TEAMS.

Si invitano i candidati agli esami di profitto ad inviare all’indirizzo di posta elettronica del docente (stefano.lentini@unict.it), con la massima tempestività, copia scannerizzata o immagine jpg di un valido documento d'indentità, al fine di garantire la regolarità e la celerità della preliminare e necessaria procedura di identificazione.

18/01/2021
Ricevimento studenti: informazioni e nuovo orario

Si avvisano gli studenti interessati che l'attività di ricevimento prosegue a distanza, tramite Piattaforma Teams(clicca per accedere alla stanza dedicata al ricevimento), il martedì e il giovedì, dalle ore 09.00 alle ore 10.00.

Si ricorda che l'attività di ricevimento è dedicata ad eventuali richieste di informazioni o di delucidazioni sul programma, all'assistenza dei tirocinanti o dei tesisti (o degli aspiranti tesisti), o ad ogni altra necessità legata alla didattica, attività che non possono essere espletate semplicemente attraverso uno scambio di e-mail con il docente. Si prega, a

LEGGI TUTTO


visualizza le tesi
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina