STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Educatore sociale e di comunità
Docente: Stefano LENTINI
Crediti: 10
SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

La storia sociale dell'educazione è una disciplina di ricerca che tende ad analizzare, in chiave storica, il nesso educazione-società, a partire dall'assunto che ogni esperienza formativa sia in sé un'esperienza concretamente sociale, e che, gli interventi pedagogici di vario tipo ( istruzione, tempo libero, ecc). discendano da scelte ideologiche e politiche. In tale prospettiva, il corso intende offrire un quadro sistematico della storia delle idee, della cultura, della pedagogia, a partire dall'Antico Egitto fino ai nostri giorni. Obiettivo del corso è, altresì, quello di introdurre ai temi ed ai problemi della storiografia dell’educazione, rendendo chiaro ed esplicito il linguaggio specialistico della pedagogia e della storia dell’educazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Cononoscenza di base dei principali avvenimenti storici. Prerequisito preferenziale è la conoscenza della storia della filosofia/pedagogia.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata in ragione delle particolari modalità con cui viene svolto il programma di studio. Nel corso delle lezioni è possibile verificare l'apprendimendo dei concetti base degli argomenti in programma, attraverso esercitazioni di vario genere (gruppi di studio, brevi relazioni, ecc).


Contenuti del corso

La parte generale intende fornire agli studenti un quadro sistematico della storia della pedagogia, con particolare riferimento alle problematiche socio-pedagogiche, alle correnti di pensiero ed agli autori, a partire dall’antico Egitto fino ai nostri giorni e un approfondimento in merito alle più attuali tendenze della ricerca storico-educativa internazionale.

La parte speciale intende approfondire quella fase di democratizzazione sociale, avviatasi storicamente e culturalmente nell’Europa tardo settecentesca, durante la quale il dibattito scientifico-filosofico sugli ideali dell’eguaglianza, del progresso e della libertà, sulla ragione e sulla scienza, ha reso esplicita la centralità “politico-sociale” della riflessione sul tema dell’educazione e dell’istruzione.

La parte monografica prevede l’approfondimento del rapporto fra processi formativi e struttura sociale, evidenziando il rapporto intercorrente tra pedagogia e politica nella storia sociale dell’educazione.


Testi di riferimento

A. Parte generale: storia dell’educazione
1. M. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 (252 pp.)

o, in alternativa

1. H.A. Cavallera, Storia delle dottrine e delle istituzioni educative, La scuola, Brescia 2017 (fino a p.390).

 

2. A. Criscenti (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, Fondazione Vito Fazio Allmayer, Palermo 2016 (fino a p. 171)

 

B. Parte Speciale: tappe storiche del rapporto educazione-società

1. A. Criscenti, Istruzione ed educazione negli scritti giovanili di Condorcet. Traduzione italiana delle Réflexions et notes sur l’éducation (1773-1782), Pellegrini, Cosenza, 1996 (129 pp.)
2. S. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano (137 pp.)

C. Parte Monografica
1. A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 (168 pp.).

2. A. Criscenti,Le scienze umane, l'intersisciplinarità, lo specifico pedagogico. Una questione ancora aperta, in «Studi sulla Formazione», 2018 (10 pp.). Scaricabile al seguente link (http://www.fupress.net/public/journals/22/A.Criscenti.pdf)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La pedagogia come scienza dell’educazione; metodo scientifico della pedagogia, struttura sociale e processi formativi; contenuti della pedagogia critica; pedagogia critica e democraziaA. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima 
2Educazione come prevenzione; Disordine, marginalità, devianza; formazione come trasformazione.A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte seconda 
3Dalla Storia della pedagogia alla Storia sociale dell’educazione; i nuovi orientamenti storiografici: History Manifesto; la ricerca storico-educativa italiana nella rivista del CIRSEA. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016 
4Pedagogia e politica nella storia sociale: dall'Antico Egitto ai giorni nostri.M. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 o H.A. Cavallera, Storia delle dottrine e delle istituzioni educative, La scuola, Brescia 2017 
5Pedagogia e politica-democrazia e educazione; istruzione ed educazione (Condorcet)A. Criscenti, Istruzione ed educazione negli scritti giovanili di Condorcet. Traduzione italiana delle Réflexions et notes sur l’éducation (1773-1782), Pellegrini, Cosenza, 1996 
6L'arte come fonte della ricerca storico-educativa; l'arte come dispositivo pedagogico; la pedagogia sociale di F. GoyaS. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano 2015 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale si svolge a conclusione del corso, secondo un calendario ufficiale, pubblicato nell'apposito sito dal DISFOR; la valutazione del colloquio finale, da parte della commissione, anch'essa resa pubblica nell'apposito link, terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio: ampiezza tematica e organicità della trattazione; correttezza lessicale specialistica; livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico; capacità di riferire le conoscenze ai contesti/ambiti specifici di intervento dell'educatore.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Evidenziare le fonti storiche che definiscono il rapporto tra struttura sociale e processi formativi nella storia sociale;

2 Definire i contenuti e le ragioni della pedagogia critica;

3 Il metodo scientifico della pedagogia critica e la lettura del nesso “individuo-società-cultura”.