EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO M - ZModulo METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
Anno accademico 2023/2024 - Docente: DANIELA GULISANORisultati di apprendimento attesi
Il corso intende offrire un quadro teorico e prassico che connota le teorie e metodologie del gioco, prendendo in esame diversi tipi di gioco: da quelli sociali nella prima infanzia a quelli con gli oggetti, dal gioco simbolico a quello di fantasia. La Plausibilità di un'operatività pedagogica nei confronti del gioco viene dunque esplorata sia nelle sue basi teoriche sia nelle sue determinazioni pratiche, esplicitando come i due piani vadano saldati per offrire solidità e rigore all'intervento educativo. Particolare rilevanza, viene posta anche all'agire animativo, sottolineandone le potenzialità educative e formative in prospettiva metodologica. L'animazione si propone come pratica volta a sviluppare progettualità socioculturale nei contesi di azione dell'educazione formale, non formale ed informale.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti.
- Conoscere ed usare in modo appropriato il lessico di base della disciplina (DD1);
- Conoscere i bisogni formativi peculiari delle diverse età della vita, distinguerli in base ai contesti educativi ed essere in grado di applicare tali conoscenze in forma simulata attraverso ipotesi ed esempi (DD2);
- Compiere operazioni di sintesi e collegamento tra contenuti teorici, metodi e strategie per configurare ipotesi di soluzione di problemi educativi (DD3);
- Argomentare, giustificandone le ragioni, intorno alla scelte di obiettivi, procedure e metodologie (DD4);
- Condurre forme di autovalutazione del proprio apprendimento orientate allo sviluppo dell'agire professionale (DD5);
- Valutare il nesso tra obiettivi e risultati attesi (DD5);
- Selezionare gli strumenti funzionali all’analisi dei bisogni (DD5).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Modelli di descrizione e teorie del gioco;
- Il gioco come attività modellizzante;
Il dinamismo ludico; - L’evoluzione del gioco simbolico;
- Gioco e apprendimento;
Gioco e struttura narrativa; - Implicazioni educative dell’approccio animativo;
- Animazione socioculturale e sviluppo del gruppo;
- Fasi e struttura del gruppo;
- Prospettive didattiche dell’animazione;
- Tecniche e strategie attive;
- Percorsi laboratoriali a scuola.
Testi di riferimento
Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 1-236.
De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021, pp. 1-255.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Bondioli Anna | Gioco e educazione | Franco Angeli | 2022 | 9788820496470 |
De Rossi Marina | Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche | Carocci | 2021 | 9788843090266 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Modelli e Teorie del gioco; | Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2013 |
2 | Per una educazione pulsionale: gioco e sviluppo affettivo | Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2013 |
3 | Dall'esplorazione al gioco; | Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2013 |
4 | Il gioco simbolico. | Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2013 |
5 | Gioco e tecniche narrative | Bondioli A. Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2013 |
6 | Implicazioni educative dell'approccio animativo; | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
7 | Prospettive didattiche dell'animazione; | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
8 | Tecniche e strategie attive; | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
9 | Nascita, struttura e fasi di un gruppo | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
10 | La comunicazione nella prassi animativa; | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
11 | Progettazione animativa e ludica | De Rossi M. Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma 2021 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, in modalità laboratoriale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Lo spirito del gioco;
- il dinamismo ludico;
- Il gioco simbolico;
- Il gioco di fantasia;
- Teorie fondamentali sull'animazione;
- Prospettive didattiche dell'animazione;
- Struttura e fasi del gruppo.