Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere teorie e modelli storici per interpretare gli eventi educativi e formativi;
- conoscere le teorie utili a interpretare le dinamiche relazionali (in particolare, la relazione genitori-figli) in epoca romana e la loro evoluzione fino ad oggi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
- Conoscere e saper analizzare le fonti (letterarie, giuridiche, epigrafiche ed archeologiche) concernenti l’infanzia nel mondo romano;
- collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti e futuri;
- saper utilizzare la metodologia della ricerca storica finalizzata al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Autonomia di giudizio (DD3)
- Valutare la pertinenza delle teorie studiate rispetto alle situazioni affrontate ed alle azioni gestite e/o osservate;
- partendo dall’osservazione di casi studio del passato, saper avanzare, formulare e argomentare proposte di cambiamento e di trasformazione nel contesto educativo odierno.
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare il senso del proprio agire;
- saper giustificare gli obiettivi, le procedure, le metodologie in forma orale e scritta.
Capacità di apprendimento (DD5)
- Saper individuare i risultati inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e dell’impatto.
Lezioni frontali e interattive
Se le condizioni dovessero richiederlo, le lezioni potranno essere tenute online. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte variazioni rispetto a quanto qui riportato.
Ai fini di un corretto approccio allo studio della disciplina è importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali e, in particolare, della corrispondenza tra anni e secoli.
La frequenza è particolarmente consigliata: la partecipazione attiva alle lezioni, infatti, agevolerà la comprensione degli argomenti oggetto di studio, faciliterà il collocamento spazio-temporale degli eventi e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente in merito alle tematiche che ogni studente riterrà più consone ai suoi interessi specifici.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L’allattamento | 4. Pedrucci |
2 | L’alienatio liberorum | 5. Elia |
3 | Bambini disabili | 2. Laes; 3. Sartori |
4 | La morte | 6. Soraci; 7. Caminneci |
5 | I giochi | 8. Salza Prina Ricotti, pagg. 13-50 e 63-72 |
6 | I giochi delle bambine | 8. Salza Prina Ricotti, pagg. 51-62 |
7 | Educazione e scuola | 9. Marrou |
8 | Educazione e formazione nella domus Augusta | 10. Albana |
9 | Bulla, toga pretesta e partecipazione alla vita cittadina | 1. Néraudau, pagg. 34-39 |
10 | Il potere del pater familias | 1. Néraudau, pagg. 39-41 |
11 | Il lavoro infantile | 11. Porena, pagg. 663-685 |
In una data concordata con gli studenti sarà effettuata in aula oppure on line una prova in itinere, che consisterà in trenta domande a risposta chiusa su contenuti del programma affrontati a lezione; ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punto. Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 30 minuti, al termine dei quali verranno resi noti i risultati ottenuti da ciascuno studente. La valutazione della prova in itinere concorrerà alla formulazione del voto finale.
La prova orale finale consisterà in domande che non sono state oggetto della prova in itinere. In questo caso la valutazione si baserà:
- sulla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
- sulla ricchezza dei contenuti espositivi
- sulla capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma
- sulla capacità espressiva
- sulla correttezza lessicale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.