Cristina SORACI
Cristina Soraci è professore associato di Storia romana all’Università degli studi di Catania.
Autrice di quattro monografie e di svariati articoli pubblicati su qualificate riviste italiane ed estere, si occupa di storia politica, istituzionale, economica e sociale di età repubblicana e imperiale.
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali, alcuni dei quali da lei organizzati, e ha tenuto conferenze in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca presso diverse università europee; è stata visiting professor all'Université Paris 1 - Panthéon-Sorbonne. Dirige, per i tipi de L'Erma di Bretschneider, la collana “Bibliotheca Aperta - Studi di storia antica” (peer reviewed, in open access dopo un embargo di 12 mesi dalla pubblicazione).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 1° anno
STORIA ROMANA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 1° anno
STORIA GRECA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA ROMANA M - Z
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA ROMANA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA ROMANA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
STORIA DELLA SICILIA ANTICA
Guida alle tesi di laurea
I laureandi dovranno consegnare alla docente il testo completo della tesi non meno di due settimane prima della data entro la quale sono tenuti ad effettuare l'upload dell'elaborato.
NORME REDAZIONALI TESI DI LAUREA
Corpo della tesi: carattere Times, dimensione carattere 12 (o, se concordato col docente, Times 14)
Note: carattere Times, dimensione carattere 10 (o, se concordato col docente, Times 12)
Ricordarsi di giustificare il testo e di inserire il rientro prima riga
Lasciare un adeguato margine sinistro (3,5 cm), destro (2,5 cm), superiore (3 cm) e inferiore (2,5 cm)
I titoli dei capitoli vanno posti al centro della pagina, in grassetto, dimensione carattere 16 (o, se concordato col docente, Times 18); i titoli dei paragrafi vanno evidenziati in grassetto e allineati a sinistra.
Citazioni di opere moderne
Nelle note:
Le citazioni delle opere moderne vanno inserite nelle note in forma abbreviata, indicando solo il cognome dell’autore, l’anno di pubblicazione dell’articolo e l’indicazione della o delle pagine che si intendono citare:
-Es. Mazzarino 1988, 113.
Le note vanno sempre riportate a piè di pagina e chiuse da un punto.
Nella Bibliografia finale:
A conclusione della tesi includere la “Bibliografia”; le abbreviazioni devono essere sciolte nel seguente modo:
-Es. Mazzarino 1988 = S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Milano 1988.
a) Monografie: nome abbreviato, in tondo e puntato, cognome in carattere normale, non in maiuscolo o in maiuscoletto, titolo in corsivo, città e anno di pubblicazione:
-Es. S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Milano 1988, 113-124.
Nel caso di più edizioni di una stessa opera, il numero indicante la riedizione va messo in apice.
-Es. M.I. Finley, Storia della Sicilia antica, trad. it., Roma-Bari 20016.
Per i titoli in inglese: usare il carattere maiuscolo solo nel caso di nomi propri e geografici e di aggettivi indicanti un popolo.
Abbreviazioni: s. (seguente); ss. (seguenti)
b) Articoli pubblicati in riviste: i titoli delle riviste, tra virgolette, vanno indicati, per quanto possibile, secondo le abbreviazioni dell’Année Philologique, seguiti da una virgola, dal numero dell’annata in caratteri arabi, dall’anno di pubblicazione posto tra due virgole e dall’indicazione delle pagine (omettendo le abbreviazioni p. e pp.).
-Es. K.-H. Schwarte, Naevius, Ennius und der Beginn des ersten punischen Krieges, «Historia», 21, 1972, 206-223.
c) Atti di congressi, miscellanee, studi in onore o in memoria, ecc.: titolo del volume in corsivo seguito dall’indicazione (in tondo) del tipo di pubblicazione, della città, dell’anno e delle pagine.
-Es. J.-P. Martin, Les thèmes de l’épopée romaine dans la numismatique impériale, in Imago antiquitatis. Religions et iconographie du monde romain. Mélanges offerts à Robert Turcan, Paris 1999, 329-340.
Citazioni delle fonti antiche
Per le citazioni delle fonti (autori greci o latini, fonti papirologiche, giuridiche o epigrafiche) si utilizzino le abbreviazioni presenti alla pagina: https://oxfordre.com/classics/fileasset/images/ORECLA/OCD.ABBREVIATIONS.pdf
Fonti numismatiche:
CNS |
R. Calciati, Corpus nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo, 3 voll., Milano 1983-1987. |
RIC |
H. Mattingly, E.A. Sydenham, The Roman imperial coinage, 3 voll., London 1923-1930. |
RPC |
A. Burnett, M. Amandry, P.P. Ripollès, Roman provincial coinage, I: From the death of Caesar to the death of Vitellius (44 BC-AD 69), London-Paris 1992. |
RRC |
M.H. Crawford, Roman republican coinage, Cambridge 1974. |
SNG ANS |
Sylloge Nummorum Greacorum. The collection of the American Numismatic Society |
Per le abbreviazioni di altre raccolte numismatiche rivolgersi alla docente.
Nell’indicazione numerica di una fonte utilizzare i numeri arabi separati da punti: Tac. ann. 3.48