EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO M - ZModulo EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' NELLA PRIMA INFANZIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: VALENTINA PERCIAVALLERisultati di apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere le teorie di riferimento, di aver esperito le relative abilità e di aver sviluppato competenze fondamentali per diventare un educatore/educatrice della prima infanzia
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni verranno svolte mediante didattica frontale e interattiva
Prerequisiti richiesti
Conoscenza base dei programmi word e power point
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per poter usufruire di prove in itinere.
Contenuti del corso
Definizione del concetto di gioco. Principali teorie del gioco. Gioco e sviluppo affettivo. Giocare per favorire l'apprendimento. Caratteristiche del setting ludico. Gioco e tecnologie. Gioco e relazioni tra pari. Educazione di genere nel gioco. Gioco e narrazione. Gioco tra adulto e bambino. La psicomotricità.
Testi di riferimento
Baumgartner E., 2010, Il gioco dei bambini, Roma, Carocci;
Bobbio A., Bondioli A.(a cura di), 2020, Gioco e infanzia, Roma, Carocci.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Definizioni di gioco. Caratteristiche del gioco. Teorie del gioco. Fasi evolutive del gioco. Differenze di genere nel gioco. Gioco e movimento. Schema corporeo e immagine corporea. La pratica psicomotoria. Espressività corporea. | Bondioli A., 1996, Gioco e educazione, Milano, Franco Angeli;Braga P., Morgandi T., 2021, Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Roma, Carocci. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avrà luogo mediante prova scritta con domande che prevedono risposte aperte e/o esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Differenza tra play e game. Gli oggetti transizionali. Il dinamismo ludico. Scaffolding e tutoring. Il gioco educativo. Il fenomeno della segregazione sessuale nel gioco. Le fiabe. La qualità del gioco nei nidi. Il gioco simbolico. Playfulness e modulazione dell'eccitazione. Gioco e movimento all'aperto. Schema corporeo e immagine corporea. Definizione di psicomotricità.