
Valentina PERCIAVALLE
Valentina Perciavalle, è ricercatrice confermata, dall’anno accademico 2023-2024 per il S.S.D. PAED-02/A (Didattica e pedagogia speciale),dall’anno accademico 2008-2009 sino al 2022-2023, per il S.S.D. M-EDF/02 (Metodi e Didattiche delle Attività Sportive), nella Università degli Studi di Catania. Nell’anno accademico 2016-2017 ha conseguito l’abilitazione come Professoressa associata per il settore 06/N2. Fin dalla sua presa di servizio afferisce al Dipartimento dei Processi Formativi, ora Dipartimento di Scienze della Formazione, dell’Ateneo.
Le linee di ricerche riguardano l'inclusione scolastica ed extra-scolastica delle persone con BES; le metodologie e le strategie inclusive per persone con disabilità intellettiva e sensoriale; il gioco al nido e nella scuola dell'infanzia; l'attività ludica come strategia inclusiva per bambini con disabilità.
Dall’anno accademico 2020-2021 sino al 2022-2023 è stata PI_D3, Responsabile Scientifico dell’unità dipartimentale di Scienze della Formazione, del Progetto interdipartimentale PIACERI Vis In MusA
Nell’anno 2021 è stata Presidente della Commissione per la selezione per l’ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA), relativo all’ordine di scuola Primaria
Nell’anno 2022 è stata Presidente della Commissione per la selezione per l’ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA), relativo all’ordine di scuola Infanzia
Dal 03/04/2022 al 11/04/2022 è stata Visiting Researcher presso la Università di Valladolid (sedi di Valladolid e Palencia), approfondendo tematiche di ricerca su "Pedagogía speciale e Strategie di didattica inclusiva ".
Dal 19/04/2023 al 20/05/2023 ha preso parte ad una mobilità internazionale come Visiting Researcher presso la Università di Valladolid (sedi di Valladolid, Palencia e Segovia), per analizzare alcuni obiettivi del Progetto PIACERI VIS IN MUSA, ed ha approfondito le seguenti tematiche “Caratteristiche che rendono i beni culturali maggiormente accessibili per utenze caratterizzate da disabilità e costruzione/somministrazione di un questionario sull’accessibilità e la fruibilità dei beni culturali agli studenti delle scuole ed ai loro genitori”
Dall’anno 2023 prende parte al Progetto Piano Operativo Salute, Traiettoria 4, linea d’azione 4.1: Creazione di Hub nelle Scienze della vita (POS - T4)
Nell’anno 2024, in seno al Consiglio di Dipartimento del mese di ottobre, riceve formale assegnazione della Dott.ssa Jonida Balla dell’Università di Tirana, nell’ambito dell’ ESI Postdoctoral Program (12 months) “SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES IN A POST CRISIS PERIOD”