EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO A - L
Modulo METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
VALENTINA PERCIAVALLE
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere le teorie di riferimento, di aver esperito le relative abilità e di aver sviluppato competenze fondamentali per diventare un educatore/educatrice della prima infanzia
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni verranno svolte mediante didattica frontale e interattiva
Prerequisiti richiesti
Conoscenza base dei programmi word e power point
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per poter usufruire di prove in itinere.
Contenuti del corso
Modelli di descrizione e teorie del gioco. Il gioco nei primi due anni di vita. Dall’esplorazione al gioco. Il gioco simbolico. Dai giochi di fantasia ai giochi con regole. Giochi di bambine e bambini. La violenza nel gioco: armi giocattolo e videogiochi. Il gioco come mezzo di interpretazione della realtà. Il concetto di animazione. L'evoluzione storica dell'animazione. Sviluppo del gruppo nell'animazione socioculturale. Prospettive didattiche dell'animazione. La comunicazione nella prassi animativa. Tecniche e strategie attive. Percorsi laboratoriali a scuola. L'apporto della tecnologia.
Testi di riferimento
Baumgartner E., 2010, Il gioco dei bambini, Roma, Carocci;
De Rossi M., 2018, Didattica dell'animazione, Roma, Carocci.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Modelli di descrizione e teorie del gioco. Il gioco nei primi due anni di vita. Dall’esplorazione al gioco. Il gioco simbolico. Dai giochi di fantasia ai giochi con regole. Giochi di bambine e bambini. La violenza nel gioco: armi giocattolo e videogiochi. Il gioco come mezzo di interpretazione della realtà. Il concetto di animazione. L'evoluzione storica dell'animazione. Sviluppo del gruppo nell'animazione socioculturale. Prospettive didattiche dell'animazione. La comunicazione nella prassi animativa. Tecniche e strategie attive. Percorsi laboratoriali a scuola. L'apporto della tecnologia. | Baumgartner E., 2010, Il gioco dei bambini, Roma, Carocci;De Rossi M., 2018, Didattica dell'animazione, Roma, Carocci. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avrà luogo mediante prova scritta con domande che prevedono risposte aperte e/o esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il protodialogo. Il gioco esplorativo. Assimilazione e accomodamento. Il cestino dei tesori. Il gioco euristico. La simbolizzazione nel gioco. Il gioco di fantasia. Il gioco con regole. La Zona di Sviluppo Prossimale. L'esperimento della bambola Bobo. Gli stereotipi di genere nel gioco. L'empowerment in animazione. Caratteristiche dei gruppi animativi. Il metodo e la prassi. Progettare contesti di ricerca-azione. Strategie per sviluppare le competenze comunicative. Il cooperative learning. Tecniche di drammatizzazione. I giochi narrativi. Il digital storytelling.