PEDAGOGIA INTERCULTURALE CON LABORATORIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE NEI CONTESTI EDUCATIVI 4Modulo LABORATORIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE NEI CONTESTI EDUCATIVI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIAMBATTISTA BUFALINORisultati di apprendimento attesi
Attraverso le attività di laboratorio gli studenti e le studentesse dovranno:
- Sviluppare autonomia nell’applicare metodologie e strategie educative mediante percorsi di ideazione e progettazione di attività riferite alle pratiche educative per l'infanzia in chiave storico-evolutiva;
- Saper riferire conoscenze e competenze possedute a differenti tipologie di fonti e materiali della memoria storica;
- Saper confrontare in gruppo limiti e potenzialità delle proprie personali elaborazioni.
- Esercitare forme di riflessività professionale in contesti educativo-didattici per la prima infanzia, al fine di maturare una visione culturalmente evoluta e critica, flessibile e dinamica, del profilo professionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le attività laboratoriali saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo, mediante attività collaborative in piccoli gruppi.
Prerequisiti richiesti
Per poter attingere a conoscenze essenziali alla comprensione delle pratiche educative per l'infanzia e disporre di adeguati riferimenti teorico-metodologici, è imprescindibile lo studio dei contenuti del corso di pedagogia generale
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria. Non sarà possibile accedere all'appello d'esame dell'insegnamento, se non prima si consegue il laboratorio con valutazione di profitto.
Contenuti del corso
Il laboratorio è volto a sperimentare, nell'ambito dei contesti per l'infanzia, approcci e buone prassi per una progettualità pedagogica interculturale
Testi di riferimento
Materiali forniti dal docente
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del percorso laboratoriale gli studenti presenteranno e consegneranno i lavori realizzati nel corso delle attività pratiche.