DIDATTICA ED EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E AL MOVIMENTO 2
Modulo DIDATTICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DANIELA GULISANO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a raggiungere la conoscenza dei nuclei concettuali relativi allo statuto epistemologico della disciplina, offrendo spunti di riflessione sui modelli teorici, sui campi e i luoghi della didattica, nonché  sulle pratiche riguardanti una didattica attiva e cooperativa oltre che innovativa. Inoltre, si prefigge di far sviluppare agli studenti e alle studentesse le competenze didattiche per progettare interventi educativi in contesti scolastici ed extrascolastici per l'infanzia. 

In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti: 

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere lo statuto teorico-epistemologico della didattica come scienza complessa e della sua dimensione in correlazione con le altre scienze, in particolare con quelle dell’educazione;
  • Comprendere i concetti chiave relativi al sapere didattico sulla base dell’interazione dialettica tra ricerca e azione e delle reciproche connessioni tra il momento progettuale, l’evento didattico e il momento valutativo; di comprendere le diverse configurazioni della didattica (laboratoriale, metacognitiva, modulare, per ricerca, per progetti, per competenze, etc.);
  • Conoscere gli strumenti della progettazione didattica inquadrati in chiave critica: i percorsi, i moduli, le unità di apprendimento e gli aspetti precipui della progettazione e della valutazione in campo formativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DD2)

  • Elaborare le conoscenze acquisite per predisporre progetti formativi e interventi didattici volti a gestire e interpretare la complessa realtà educativo-didattica;
  • Capacità di impostare processi e percorsi, avvalendosi di efficaci strumenti progettuali e valutativi in campo formativo;
  • Utilizzare mediatori e strumenti di progettazione e valutazione nell’ambito della didattica generale; sono in grado di comprendere ed applicare le metodologie attive e cooperative.

Autonomia di giudizio (DD3)

  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di valutare in maniera autonoma le varie opzioni metodologico-didattiche per l’individualizzazione dei percorsi e di indicare proposte formative adeguate, facendo scelte coerenti riguardo a contenuti, strumenti, spazi, tempi, materiali.

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper comunicare il sapere appreso attraverso un linguaggio tecnico e specialistico
  • Esser in grado di presentare e discutere i documenti progettuali e di descrivere come si pianifica un’esperienza didattica

Capacità d’apprendimento (DD5)

  • La frequenza delle lezioni costituisce un momento di discussione, confronto e supporto didattico importante. Tuttavia, le studentesse e gli studenti dovranno progressivamente rendersi autonomi dal docente, acquisendo la capacità di approfondire le proprie conoscenze e di elaborarle in modo personale con originalità. Le studentesse e gli studenti saranno guidati alla riflessione sul proprio apprendimento e all’autovalutazione del proprio percorso per monitorare, regolare e indirizzare il processo di apprendimento per sviluppare competenze nella progettazione e valutazione scolastica.



Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia "mista" di natura frontale e laboratoriale in aula attraverso la partecipazione attiva e collaborativa degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la didattica in ordine al suo oggetto specifico di indagine e e le metodologie ad essa sottese.

Frequenza lezioni

Le lezioni sono facoltative ma fortemente consigliate, in quanto sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La frequenza alle lezioni consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e con la docente su temi e problemi, di verificare costantemente i propri livelli di apprendimento. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali.

Contenuti del corso

  • Presentazione del corso e significato dell'oggetto specifico di indagine della didattica;
  • La didattica come scienza pedagogica;
  • Il quadro del sapere scientifico dell'insegnamento, nelle sue principali articolazioni: l'oggetto, il campo e la ricerca;
  • Le forme dell'azione didattica;
  • I principi dell'insegnamento;
  • I laboratori didattici;
  • La didattica extrascolastica;
  • La centralità della ricerca empirica;
  • La professionalità docente dal 900 ai giorni nostri;
  • Dibattito sulle competenze e Capacit-azioni;
  • Le metodologie didattiche attive e cooperative.

Testi di riferimento

  • Laneve C. Manuale di Didattica, Scholé, Brescia 2017, pp. 1- 342. 
  • Gulisano D. Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente, Pensa Multimedia, Lecce 2019, pp. 1- 150.

LETTURE FACOLTATIVE E CONSIGLIATE

  • Articoli Scientifici "Open Acess" consegnati dalla docente.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La definizione di didatticaManuale di didattica
2La didattica come scienza pedagogicaManuale di didattica
3Analisi dell'oggetto della didatticaManuale di didattica
4L'insegnamento e l'apprendimentoManuale di didattica
5L'aula e la gestione della classeManuale di didattica
6La didattica extrascolasticaManuale di didattica
7La centralità della ricerca empiricaManuale di didattica
8Il dibattito sulla scuolaScuola, Competenze e Capacit-azioni. Nuove sfide didattico pedagogiche per la professionalità attiva del docente
9La professionalità docente e i vari profiliScuola, Competenze e Capacit-azioni. Nuove sfide didattico pedagogiche per la professionalità attiva del docente
10Competenze e capacitazioni del docenteScuola, Competenze e Capacit-azioni. Nuove sfide didattico pedagogiche per la professionalità attiva del docente
11Le metodologie attive e cooperativeScuola, Competenze e Capacit-azioni. Nuove sfide didattico pedagogiche per la professionalità attiva del docente
12Una ricerca-azione sul campoScuola, Competenze e Capacit-azioni. Nuove sfide didattico pedagogiche per la professionalità attiva del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti, volta all'accertamento dell'acquisizione dei contenuti disciplinari e all'applicazione operativa degli stessi, sarà svolta in modalità scritta attraverso la somministrazione di items (domande) strutturate e libere. La prova scritta dovrà espletarsi in un tempo prestabilito. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, in modalità laboratoriale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Definizione del concetto di didattica;
  • Rapporto tra didattica e didattiche disciplinari;
  • Metodologie attive;
  • Differenza tra competenza e capacit-azione.