METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CON LABORATORIOModulo METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARIA LUISA BONINELLIRisultati di apprendimento attesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenze e Comprensione (DD1)
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito:
- conoscenza consapevole e critica del linguaggio specifico e scientifico della ricerca educativa
- conoscenza dei concetti fondamentali della metodologia della ricerca scientifica nei contesti educativo-formativi
- conoscenza su metodi, strumenti, e tipologie della ricerca educativa
Conoscenze e capacità di comprensione applicate (DD2)
Alla Fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- individuare e comprendere le tipologie di ricerca educativa adatte ai diversi contesti formativi
- comprendere le fasi della ricerca educativa
- individuare ed essere consapevoli dell'utilizzo di strumenti e metodologie per la progettazione e la valutazione di ricerche svolte nei contesti educativo formativi
Autonomia di giudizio (DD3)
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
- capacità di integrare le conoscenze e gestire autonomamente la complessità del fare ricerca nei contesti educativi-formativi, la fine di esprimere giudizi e riflessioni
- capacità di riflettere autonomamente e criticamente sulle tipologie di ricerca educativa ritenute più idonee alle diverse situazioni problematiche
- capacità di riflessione autonoma c critica sui risultati di ricerche educative progettate in team e attuate in relazione ai fenomeni formativi e culturali.
Abilità Comunicative (DD4)
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito:
- padronanza di utilizzo del linguaggio specifico della ricerca educativa e delle tecnologie per la didattica, in riferimento ai diversi contesti educativi (scuola, famiglia, extra scuola)
- capacità di riflettere, argomentare e comunicare, ai pari o ad altri soggetti anche non specialisti, metodi e strumenti utilizzati nella fase di sperimentazione e i risultati ottenuti nella ricerca attuata.
Capacità di apprendimento (DD5)
- capacità di progettare ed elaborare ricerche in educazione per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e delle competenze professionali, in considerazione delle indicazioni europee, nazionali e disciplinari
- capacità di attuare, individualmente o in team, metodologie e strumenti della ricerca empirica adattandoli ai diversi contesti educativi e sociali
- capacità di elaborare e analizzare i risultati della ricerca educativo formativa basati sull'evidenza scientifica in una prospettiva di apprendimento continuo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento è articolato in una parte di lezioni frontali (circa il 40% delle ore di attività che verranno svolte in aula) durante le quali verranno introdotti i temi del corso.
Il restante 60% sarà invece dedicato al lavoro in aula: gli studenti rielaboreranno i contenuti oggetto delle lezioni, lavorando in piccolo gruppo, per presentare successivamente in plenaria il lavoro svolto.
Qualora l'insegnamento venisse ripartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Conoscere le principali teorie della pedagogia e della didattica generale
Si richiede una buona conoscenza di base di Word, Excel, Power Point per realizzare i lavori assegnati
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata tenuto conto della complessità della materia
Durante l'attività in aula gli studenti avranno modo di lavorare attivamente sui contenuti di apprendimento del corso, sviluppando le prove in itinere previste e le attività di ricerca
Alle lezioni frontali si alterneranno:
- momenti di lavoro di gruppo e individuali
- momenti di presentazione dei materiali che gli studenti avranno prodotto (in aula o fuori di essa)
- tali attività verranno considerate prove di verifiche auto-formativa, volte a consentire allo studente di auto valutare il livello di padronanza dei contenuti e degli strumenti di analisi della disciplina.
1. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma con la docente previo colloquio
2. Gli studenti lavoratori non frequentati possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso
Contenuti del corso
In particolare, gli obiettivi del corso riguardano:
- Conoscenza del quadro teorico della metodologia della ricerca educativa
- Conoscenza delle fasi della ricerca
- Conoscenza della definizione del problema di ricerca
- Conoscenza della definizione del quadro metodologico (disegni osservazionali, studi correlazionali, studi comparativi e disegni sperimentali)
- Conoscenza di come progettare opzioni di ricerca e definire ipotesi di lavoro per la ricerca educativa
- Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche, strumenti di indagine, raccolta dati
Partendo da una prospettiva metodologica consapevole, vengono sviluppati i concetti e i temi chiave della ricerca basata sulle evidenze. Saranno, inoltre, esplorati modelli di ricerca, quadri teorici specifici e strumenti di ricerca legati alla professionalità dell'educatore.
Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti di indagine e di intrvento metodologicamente legati ai paradigmi qualitativo-narrativi: focus group, intervista biogafica, intervista narrativa, autobiografia ragionata ecc.
Durante il corso verranno affrontate le diverse tipologie di ricerca educativa con i relativi metodi utilizzabili, il processo di definizione delle domande di ricerca, l'individualizzazione e/o costruzione degli strumenti, la selezione del campione, la raccolta dei dati, l'analisi e la discussione dei dati quantitativi.
Testi di riferimento
Lucisano P., Salemi A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci Editore: capitoli 2-3-4-5-6 totali pagine 303
Frisina A. Focus Group. Una guida pratica. Bologna, Il Mulino totali pagine 165
Trinchero R. I Metodi della Ricerca Educativa, Bari, Laterza: capitoli 1-2-3-4-5-6 totali pagine 174
Vivanet Giuliano, Che Cos'è L'evidence based education, Roma, Carocci Faber totali pagine 109
Articoli scientifici sulla ricerca educativa forniti dalla docente
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Lucisano P, Salemi A. | Metodologia della ricerca in educazione e formazione | Carrocci Editore, Roma | 2021 | |
Vivanet G. | Che cos'è L'evidence Based education | Carrocci Faber, Roma | 2016 | |
Frisina, A. | Focus group. Una guida pratica | Il Mulino, Bologna | 2010 | |
Trinchero R. | I Metodi della ricerca educativa | Laterza, Bari | 2024 ultima ristampa |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La ricerca empirica in educazione | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
2 | La ricerca basata sulla matrice di dati | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
3 | La ricerca per esperimento | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
4 | La ricerca interpretativa | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
5 | La ricerca azione | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
6 | Lo studio di caso | Trinchero R. (2020) I metodi della ricerca educativa |
7 | La scelta del problema e definizione delle ipotesi | Lucisano, P ; Salemi, A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione |
8 | Tecniche e strumenti di rilevazione | Lucisano, P ; Salemi, A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione |
9 | La raccolta dei dati | Lucisano, P ; Salemi, A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione |
10 | La codifica e l'analisi dei dati | Lucisano, P ; Salemi, A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione |
11 | La comunicazione dei risultati | Lucisano, P ; Salemi, A. Metodologia della ricerca in educazione e formazione |
12 | Che cos'è l'evidence based education | Vivanet G. (2016) Che cos'è l'evidence based education |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti sarà svolta in modalità scritta.
1. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, che consentiranno di verificare l’acquisizione di specifiche procedure e di costruzione di strumenti investigativi della ricerca educativa, come, ad esempio, la progettazione di un disegno sperimentale, la costruzione di questionari o di interviste e/o di focus group.
2. Per gli studenti non frequentanti oltre alla prova scritta dovranno presentare un' ipotesi progettuale di ricerca su un tema a scelta dello studente. Tale ipotesi dovrà essere costruita tenendo conto delle fasi, delle metodologie della ricerca educativa utilizzate.