
Zira HICHY
Professoressa di I fascia di PSICOLOGIA SOCIALE [PSIC-03/A ]
- 2000: Laurea in Psicologia, Indirizzo Lavoro e Organizzazioni (votazione 110/110), Università degli Studi di Padova.
- 2002: Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, Università degli Studi di Padova.
- 2005: Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità, Università di Padova.
- Dal 2005 al 2017: Ricercatrice nel SSD M-PSI/05 “Psicologia Sociale” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania.
- Dal 2018 al 2023: Professoressa Associata nel SSD M-PSI/05 “Psicologia Sociale” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania
- Dal 2023: Professoressa Ordinaria nel SSD M-PSI/05 “Psicologia Sociale” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania
Ultimo aggiornamento, 13/01/2024
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI CON LAB.
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI CON LAB.
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI CON LAB.
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 3° anno
STATISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
- Determinanti di discriminazione e pregiudizio. Influenza delle variabili di personalità e psicosociali su discriminazione e favoritismo per l’ingroup.
- Modelli teorici delle intenzioni comportamentali. Potere euristico di diversi modelli delle intenzioni, nel campo della psicologia della salute e dei consumi. I modelli o teorie indagati sono: teoria dell’azione ragionata, la teoria del comportamento pianificato e il modello del comportamento diretto ad obiettivi.
- Riduzione del pregiudizio. Validità di modelli derivati dall'ipotesi del contatto. I modelli analizzati sono: il modello della differenziazione intergruppi reciproca, della decategorizzazione, dell’identità di gruppo comune e quello della duplice identità di gruppo.
- Processi di acculturazione. Orientamenti di acculturazione degli italiani nell’interazione con gli immigrati e le loro determinanti.
- Problemi metodologici della ricerca psicosociale. Approfondimento dei metodi per verificare ipotesi di mediazione e moderazione, misura delle rappresentazioni sociali, validazione delle versioni italiane di varie scale di misura.
- Valori. Influenza dei valori in vari ambiti, come ad esempio l’immigrazione e la politica.
- Laicità dello stato. Determinanti e conseguenze del desiderio di avere uno stato laico.
Photovoice Psicologica di Comunità e delle Istituzioni a.a. 2019/2020
Photovoice Psicologica di Comunità e delle Istituzioni a.a. 2020/2021
Sospensione lezioni prof.ssa Hichy mercoledì 5 marzo
Si avvisano gli studenti e le studentesse che le lezioni di Psicologia delle relazioni intra e intergruppi di mercoledì 5 marzo sono sospese.
VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina