RAPPORTO UOMO/AMBIENTE NELLA PREISTORIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ORAZIO PALIO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende introdurre gli studenti allo studio del rapporto tra lo sviluppo degli elementi culturali dei gruppi umani di età pre-protostorica e le caratteristiche ambientali, a partire dai contesti siciliani. Si prenderanno in considerazione le scelte insediative, il rapporto tra insediamenti e territorio, i sistemi di sussistenza sulla base delle risorse disponibili; il rapporto tra questi elementi e l’organizzazione sociale e il sistema ideologico di tali gruppi. Inoltre si terrà conto dell’influenza delle caratteristiche ambientali e territoriali sullo sviluppo delle relazioni inter-territoriali, sugli scambi tra gruppi umani differenti e sui percorsi e le comunicazioni tra comunità e territori. Sarà affrontato lo studio di due casi studio, l'area etnea e le Isole Eolie

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni ed elaborazione di progetti concordati con gli studenti, e visite a siti e musei illustrino quanto illustrato in aula. Sono inoltre previsti due o tre seminari di studiosi su temi attinenti al corso. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenze pregresse generali del mondo antico, dei sistemi cronologici, e della geografia delle aree oggetto del corso 

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma si ritiene che sia assai utile per la comprensione e l'apprendimento del percorso programmato

Contenuti del corso

Le fasi della preistoria, lo sviluppo delle produzioni artigianali e dei sistemi di sussistenza. Gli ambienti della preistoria e le risorse: ricostruzione e indicatori archeologici. La preistoria del cibo, i sistemi di preparazione, le strutture di preparazione e di consumo. Le grotte, il loro uso pratico e simbolico. Gli insediamenti e le necropoli, i loro rapporti con il territorio e con le risorse e le materie prime.

Testi di riferimento

S. Tusa, a cura di, Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, Palermo 1997, pp. 135-145; 173-191; 281-294; 343-351; 447-457 (tot pp. 59)

R.M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano, Longanesi, 2003, pp. 28-55; 77-103; 122-128 (tot pp. 59)

V. Copat, Strutture abitative e non, lo spazio domestico nella facies di Castelluccio, in Rivista di Scienze Preistoriche LXXI, 2021, pp. 121-149 (tot. pp. 28)

E. Giannitrapani, Le case dei vivi e le case dei morti. Architettura domestica e architettura funeraria nella Sicilia centrale tra il IV e il II millennio a.C., in Rivista di Scienze Preistoriche LXVIII, 2018, pp. 191-228 (tot. pp. 37)

S. Tusa, L’espressività figurativa nella preistoria siciliana, in S. Tusa, a cura di, Sicilia archeologica. I caratteri e i percorsi dell’isola dal Paleolitico all’età del Bronzo negli orizzonti del Mediterraneo, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2015, pp. 69-188 (tot. pp. 119).

M.C. Martinelli, Isole vicine. L’arcipelago delle isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2020, pp. 9-169 (tot. pp. 160).

G. Recchia, C. Lemorini, Trattamento e conservazione degli alimenti durante la preistoria recente nell’Italia centro-meridionale, in L'alimentazione nella preistoria e nella protostoria (STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 6), a cura di I. Damiani, A. Cazzella, V. Copat, Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e protostoria, 2021, pp. 409-424 (tot pp. 15)

F. Privitera, Le grotte dell’Etna nella Preistoria, in F. Privitera, V. La Rosa, a cura di, In Ima Tartara. Preistoria e leggenda delle grotte etnee, Palermo 2007, pp. 91-117 (tot pp. 26)


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1fasi cronologiche e facies archeologiche della preistoria e della protostoria della Sicilia e dell'Italia meridionale (lezione 1-6)S. Tusa, Prima Sicilia, Palermo 1997R.M. Albanese Procelli, Siculi, Sicani ed Elimi, Milano 2003
2La produzione artistica preistorica (lezione 7-10)S. Tusa, L’espressività figurativa nella preistoria siciliana, in S. Tusa, a cura di, Sicilia archeologica. I caratteri e i percorsi dell’isola dal Paleolitico all’età del Bronzo negli orizzonti del Mediterraneo, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2015, pp. 69-188
3Struttura insediativa, risorse, ambiente e paesaggio nella Sicilia pre-protostorica (lezione 16-20 V. Copat, Strutture abitative e non, lo spazio domestico nella facies di Castelluccio, in Rivista di Scienze Preistoriche LXXI, 2021, pp. 121-149 E. Giannitrapani, Le case dei vivi e le case dei morti. Architettura domestica e architettura funeraria nella Sicilia centrale tra il IV e il II millennio a.C., in Rivista di Scienze Preistoriche LXVIII, 2018, pp. 191-228  G. Recchia, C. Lemorini, Trattamento e conservazione degli alimenti durante la preistoria recente nell’Italia centro-meridionale, in L'alimentazione nella preistoria e nella protostoria (STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 6), a cura di I. Damiani, A. Cazzella, V. Copat, Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e protostoria, 2021, pp. 409-424 
4La preistoria dell'Etna (lezione 11-15)F. Privitera, Le grotte dell’Etna nella Preistoria, in F. Privitera, V. La Rosa, a cura di, In Ima Tartara. Preistoria e leggenda delle grotte etnee, Palermo 2007, pp. 91-117 
5Le isole Eolie  nella preistoriaM.C. Martinelli, Isole vicine. L’arcipelago delle isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2020, pp. 9-169

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà articolata in due o tre test a risposta multipla e aperta che si svolgeranno nel corso dell'anno e in un colloquio orale finale su un tema concordato con il docente. Attraverso i test si vuole valutare se lo studente ha recepito i contenuti trattati nel corso delle lezioni e se è in grado di elaborarli attraverso relazioni tematiche. La prova orale intende valutare la capacità dello studente di elaborare, attraverso i contenuti appresi, un percorso che metta in evidenza oltre che le sue conoscenze dei temi, anche la capacità di esprimersi, la proprietà di linguaggio, la conoscenza della terminologia tecnica. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) indicare le sequenze cronologiche dell'età del Rame in Sicilia

2) Descrivere una grotta etnea, indicandone la posizione, le caratteristiche morfologiche e archeologiche, la cronologia e la funzione

3) Trattare le strutture abitative più diffuse durante la media età del Bronzo, facendo qualche esempio

4) Descrivere l'insediamento eoliano di Portella di Salina