
Giuseppe SANTISI
Giuseppe Santisi (1963) è Professore Ordinario del SSD M-Psi/06 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Titolare degli insegnamenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (CdS Scienze e tecniche psicologiche), Psicologia della risorse umane e Psicologia Economica e dei consumi (CdS Magistrale in Psicologia). Componente del Comitato Scientifico del Master in Management pubblico dello sviluppo locale e docente di discipline organizzative. Dal dicembre 2010 ad Aprile 2017, Direttore del CEDOC (Centro di Documentazione e Studi sulle organizzazioni complesse e lo sviluppo locale). E' socio ordinario di AIP (Associzione italiana di psicologia), SIO (Società italiana per l'orientamento) e IAREP (International Assocition for Research in Economic Psychology). In atto è il Coordinatore della Sezione di Psicologia del Dipartimento. Dal novembre 2018 è Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L24) e Psicologia (LM51).
(aggiornato al 20/03/2021)
Laureato in Scienze Politiche e specializzato in Teoria dell’Organizzazione, ha conseguito il PhD in Scienze della Politica presso l’Università di Padova.
E’ Professore Ordinario del SSD M-Psi/06. Docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia delle risorse umane e Psicologia Economica e dei Consum presso i Corsi di Studio in Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia (Magistrale). I suoi ambiti di studio e ricerca sono: le teorie dell’organizzazione, con particolare attenzione ai processi di apprendimento e cambiamento organizzativo; flessibilità del lavoro ed insicurezza lavorativa; il benessere organizzativo ed i processi di valutazione della performance lavorativa e della qualità organizzativa; le pratiche di Diversity Management e di inclusione lavorativa e sociale; i comportamenti economici e di consumo, con particolare riferimento al ruolo delle determinanti psicologiche.
Svolge attività di ricerca-azione – prevalentemente in tema di management, valutazione e gestione delle risorse umane – in collaborazione con varie organizzazioni. E’ stato più volte componente di Servizi di Controllo strategico e Valutazione in varie organizzazione del settore pubblico.
Dal 2010 al 2017 è stato Direttore del Cedoc - Centro di Documentazione e studi sulle organizzazioni complesse ed i sistemi locali – Centro di ricerca finalizzato dell’Università di Catania.
E’ componente del Comitato Scientifico-editoriale della Collana Quaderni del Cedoc (Università di Catania – Ed. Franco Angeli) e della Collana Ed. Franco Angeli Scienze e tecniche psico-sociali per il lavoro, l'impresa, le organizzazioni. Componente del Comitato di Redazione della rivista Annali della Facoltà di Scienze della Formazione. Revisore per riviste di rilevanza internazionale ed Associate Editor della sezione Organizational Psychology della rivista Frontiers in Psychology. E’ componente del Comitato Tecnico-Scientifico di IF – Informazione & Fiducia, progetto nazionale di monitoraggio sul benessere/disagio organizzativo, nella prospettiva del miglioramento delle condizioni di lavoro, dello sviluppo del management positivo e delle performance. E' componente del Gruppo di Ricerca-Intervento nazionale QoL@Work sulla valutazione della qualità del lavoro negli Atenei italiani.
E' stato componente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Catania e da giugno a dicembre 2018 Presidente del medesimo organo. E' stato anche referente scientifico del Gruppo di Lavoro dell’Università di Catania per la valutazione dello Stress Lavoro-Correlato e componente del Gruppo di Lavoro sull'analisi dei metodi di valutazione del Clima organizzativo. In atto è il Coordinatore della Sezione di Psicologia del Dipartimento di Scienze della Formazione e Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia.
(aggiornato al 10/03/2021)
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 1° anno
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DI PSICOLOGIA DEL LAVORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI CON LAB. DI METODI PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 1° anno
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DI PSICOLOGIA DEL LAVORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI CON LAB.
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 1° anno
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DI PSICOLOGIA DEL LAVORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI CON LAB.
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 1° anno
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DI PSICOLOGIA DEL LAVORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 3° anno
STAGES E TIROCINI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 1° anno
PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE CON LAB. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche - 2° anno
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni - 1° anno
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
L’attività di ricerca si concentra su tematiche inerenti le seguenti discipline: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; Psicologia della formazione e dell’orientamento professionale; Psicologia delle risorse umane; Psicologia economica e dei consumi. Le aree d’interesse nell’attività di ricerca riguardano: i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro; il comportamento organizzativo e le variabili costitutive lo Psycap; il benessere e la salute nelle organizzazioni: dai modelli dichiarati alle pratiche operative; la psicologia dell’imprenditorialità; le determinanti della scelta di consumo con particolare riferimento al settore alimentare; il consumo ed i comportamenti disfunzionali; gli atteggiamenti nei confronti della marca e del brand.
Gli indicatori bibliometrici del Prof. Santisi, aggiornati al mese di febbraio 2021, presentano i seguenti valori: 25 articoli indicizzati su Scopus; H-Index cumulato tra Scopus & WoS: 10; citazioni totali cumulate tra Scopus & WoS: 248.
Le ricerche al momento in corso hanno ad oggetto:
- Le determinanti psicologiche del Food Disgust nei nuovi prodotti alimentari;
- Gli stili di consumo alimentari;
- I predittori e gli outcomes del Brand Hate;
- Employability e Meaningful Work (lavoro dignitoso e significativo);
- Clima organizzativo, benessere e qualità del lavoro;
- L’intenzione all’impresa tra capitale psicologico e contesto socio-economico