PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB.

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Manuela MAUCERI
Crediti: 9
SSD: M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti concettuali e metodologici utili:

–all’analisi dei processi istituzionali sottesi alle dinamiche sociali, nelle differenti declinazioni di individuo, piccolo gruppo, organizzazione/istituzione, comunità;

–al ri-pensamento del Sociale in termini di «Comunità possibile»

–alla conoscenza degli aspetti applicativi sottesi alla costruzione del benessere individuale, di gruppo e di comunità

-all'acquisizione di uno sguardo critico sulla trama relazionale sottesa alla costruzione dei contesti di vita


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, al fine di una più proficua elaborazione dei contenuti disciplinari.

Lezioni frontali: 36 ore (6cfu)

Laboratorio: 18 ore (3cfu)


Contenuti del corso

Definizione e analisi delle Istituzioni, secondo differenti approcci teorici

Analisi dei processi di de-istituzionalizzazione, sulla spinta delle richieste provenienti dalla "società liquida"

Conoscenza dei principali modelli teorici e degli strumenti metodologici a cui fa riferimento la Psicologia di Comunità

Individuazione dei principali elementi che caratterizzano una relazione efficace tra individuo e contesto (sostegno sociale, reti sociali, empower ment, senso di comunità)

Aspetti applicativi dei processi psico-sociali che intessono istituzioni e comunità, con particolare riferimento alle "relazioni di genere" e alla "Qualità di Vita degli anziani"


Testi di riferimento

1-Zani B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci: Roma. (limitatamente ai capp.I, II, V, VI, VII, X, XII)

2-Licciardello O. (2015). Istituzioni e cambiamento. Processi psico-sociali. Franco Angeli: Milano.

3-Licciardello O., Cardella G.M. (2017). Alla base dell’iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo. Franco Angeli: Milano.

4-Mauceri M., Licciardello O., Di Marco G. (2014). Psychosocial Dimensions of Quality of Life among Elders: A Research of the Italian and Spanish Elderly. Procedia –Social and Behavioral Sciences, vol.116, 1651-1655

ATTENZIONE: Gli studenti che frequentano il laboratorio non porteranno i materiali 3 e 4 all'esame, poichè i temi in essi trattati saranno al centro delle attività laboratoriali stesse


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.

Gli studenti frequentanti il Laboratorio sulla Qualità di Vita, in riferimento al genere e alle generazioni (equivalente a 3 Cfu), a conclusione dello stesso, redigeranno un elaborato con le riflessioni critiche relative all'esperienza e alla luce delle chiavi di lettura specifiche offerte dalla disciplina. La relazione sarà oggetto di valutazione da parte del docente e inciderà sulla valutazione finale.