PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RELAZIONI FAMILIARI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Elena COMMODARI

Risultati di apprendimento attesi

ll corso prevede la presentazione e l'approfondimento teorico e metodologico delle principali tematiche relative alla psicologia della famiglia e mira alla conoscenza degli approcci di studio alle relazioni familiari e dei principi basici dell'intervento psicologico in ambito relazionale e familiare. In particolare lo studente dovrà conoscere le principali correnti teoriche nell’ambito della psicologia della famiglia con attenzione alle origini della psicologia della famiglia e alla teoria dei sistemi, alle nuove forme di famiglia e ai più rilevanti risvolti applicativi, con cenni sull’intervento psicoterapico. Verrà anche approfondita la pragmatica della comunicazione umana relativamente alla comunicazione intra-familiare

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Possono essere previste esercitazioni pratiche e attività di natura laboratoriale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus

Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza della psicologia dinamica, della psicologia dello sviluppo e della psicologia generale

Frequenza lezioni

consigliata

Contenuti del corso

Le origini della psicologia della famiglia, dalla psicoanalisi classica ai nuovi approcci ( Freud, Klein, Bion, Winnicot, la cibernetica e la teoria dei sistemi)

la struttura della famiglia,

l’identità della famiglia,

i processi interattivi e relazionali nella famiglia,

il ciclo di vita della famiglia,

le varie fasi del ciclo vitale della famiglia (es: formazione della coppia, la famiglia con bimbi piccoli, con figli adolescenti, con figli giovani adulti, e con genitori anziani, la famiglia in transizione),

vari tipi di famiglia e le nuove forme di relazione familiare (es. famiglie omogenitoriali),

la ricerca e l’intervento sulla famiglia con cenni sull’intervento psicoterapico

pragmatica della comunicazione umana e comunicazione patologica in ambito familiare (es. comunicazione paradossale e doppio legame)

Testi di riferimento

1) FAMIGLIE E TERAPIA DELLA FAMIGLIA . Autore S. Minuchin, Astrolabio, pag 252. All’interno del testo si trovano trascrizioni di interventi terapeutici e interviste, facilmente riconoscibili poiché interamente virgolettate, per un totale di circa 100 pagine. Queste parti costituiscono una lettura utile e indispensabile per lo studente comprendere meglio i contenuti teorici espressi nelle parti del testo da studiare

2) PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA, LA PROSPETTIVA SISTEMICO RELAZIONALE. Autore: PAOLO GAMBINI, FRANCO ANGELI, PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA, LA PROSPETTIVA SISTEMICO RELAZIONALE. Autore: PAOLO GAMBINI, FRANCO ANGELI, da pag  21 a pag. 56; da pag 58 a pag. 92; da pag.97 a pag. 110, da pag. 112 a pag.163; da pag 165 a pag 224, da pag 229 a pag 292 fino al capitolo sulla famiglia ricomposta. All’interno delle pagine indicate sono presenti pagine con indicazioni bibliografiche che non costituiscono oggetto di studio 

3) PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI, DELLE PATOLOGIE E DEI PARADOSSI. Autori: Paul Watzlawick, Helmick Janet Beavin, Don D. Jackson, Astrolabio, da pag 13 a pag pp 253. All’interno del testo sono presenti trascrizioni di interviste e terapie per un totale di circa 90 pagine. Queste parti facilmente riconoscibili perché virgolettate costituiscono una lettura utile e indispensabile per lo studente per comprendere meglio i contenuti teorici espressi nelle parti del testo da studiare. 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1LA PROGRAMMAZIONE SEGUE I CONTENUTI DESCRITTI NELLA SEZIONE "CONTENUTI". TUTTI GLI ARGOMENTI DESCRITTI IN DETTAGLIO NEI CONTENUTI DEL CORSO SONO AFFRONTATI NEI TESTI 1 E 2. iL TESTO N 3 AFFRONTA LE TEMATICHE DELLA COMUNICAZIONE UMANA IN OTTICA INTRAFAMILIARE E DISFUNZIONALE1-2-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale. La valutazione finale può beneficiare dell'esito di forme di esercitazione, individuale o di gruppo, programmate dal docente e la cui partecipazione non è obbligatoria.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati iscritti al CINAP possono contattare il docente via mail o durante lo stesso svolgimento delle lezioni ( in ogni caso prima del raggiungimento della metà delle ore di lezione previste) per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo

Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale

Capacità di approfondimento critico

Capacità di collegamento interdisciplinare

Capacità di rielaborare le conoscenze

Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Le domande saranno differenziate per difficoltà, alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento utili per ottenere i voti più alti della gamma. Si ricorda l'importanza ai fini della valutazione di quanto già esposto nella sezione precedente e cioè 1) dell'adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi, 2) della capacità di rielaborare le conoscenze, 3) della capacità di organizzare le conoscenze teoriche in funzione di obiettivi specifici, 4) dell'ampiezza della consapevolezza tematica e della correttezza lessicale, 5) della capacità di approfondimento critico, di collegamento interdisciplinare e di trasferire le conoscenze ai contesti operativi.

Solo a titolo esplicativo si presentano alcuni esempi di domande, ricordando che l'esame verterà su tutte le tematiche elencate nel syllabus esempi di domande: 1) Quali sono in fondamenti teorici e metodologici della psicologia della famiglia? 2) Che cosa si intende per ciclo di vita della famiglia? 3) Che cosa è il doppio legame, 4) Che cosa è l’”associazione”