TEORIE E PRATICHE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE SANTISI

Risultati di apprendimento attesi

La finalità del corso è quella di approfondire modelli e pratiche del comportamento organizzativo con una proiezione storica, dalle prime organiche teorizzazioni sino ai modelli ed alle pratiche più recenti ed emergenti.

I risultati attesi hanno ad oggetto la verifica delle capacità di inquadrare l'evoluzione dei modelli organizzativi e della loro declinazione in pratica. Particolare attenzione verrà rivolta nel processo di valutazione dell'apprendimento e dei suoi risultati alla capacità di analizzare e cogliere i fattori critici emergenti dall'impatto delle nuove tecnologie sul ruolo della "persona" nella scena organizzativa.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di gruppo

Prerequisiti richiesti

È richiesta la conoscenza approfondita delle principali dimensioni di analisi della Psicologia delle organizzazioni e della Psicologia sociale.

Frequenza lezioni

Facoltativa ma vivamente consigliata

Contenuti del corso

Il corso avrà ad oggetto un percorso storico-critico dei concetti di “organizzazione” e “management”, con particolare riferimento al cambiamento organizzativo ed ai processi d’innovazione ed agli effetti perversi che tali processi possono generare. L’attenzione sarà dunque rivolta all’analisi dei modelli di organizzazione affermatisi nell'ultimo cinquantennio ed alla correlata declinazione dei modelli di management applicati. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione del ruolo della "persona" all'interno delle organizzazioni ed all'evoluzione delle pratiche di gestione dei gruppi nel processo di realizzazione degli obiettivi organizzativi.

Testi di riferimento

a) Hatch, M.J. (2022). Teoria dell'organizzazione. Bologna: Il Mulino

b) Shani, A., Guerci, M., Cirella, S. (eds.) (2014). Collaborative Management Research: teoria, metodi, esperienze. Milano: Raffaello Cortina Editore (capp.: 1, 2, 3, 4, 7)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Breve storia della teoria dell'organizzazioneTesto a) - cap. 2
2Le relazioni tra organizzazione e ambienteTesto a) - cap. 3
3La struttura sociale organizzativaTesto a) - cap. 4
4La tecnologiaTesto a) - cap. 5
5La cultura organizzativaTesto a) - cap. 6
6Lo spazio costruito nelle organizzazioniTesto a) - cap. 7
7Il potere nelle organizzazioniTesto a) - cap. 8
8La Collaborative Management ResearchTesto b) - capp. 1 e 2
9I team di ricercaTesto b) - cap. 3
10La ricerca-intervento in praticaTesto b) - capp. 4 e 7

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale. La valutazione finale può beneficiare dell'esito di forme di esercitazione, individuale o di gruppo, programmate dal docente e la cui partecipazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Si espongono di seguito i criteri di valutazione che vengono seguiti per la valutazione dello studente in occasione della prova di esame:

·     Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo

·     Correttezza lessicale

·     Ampiezza e consapevolezza tematica

·     Capacità di approfondimento critico

·     Capacità di collegamento interdisciplinare

·     Capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite

·     Capacità di trasferimento delle conoscenze ai contesti operativi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande:

a)       Il concetto di organizzazione complessa?

b)       Qual'è il percorso evolutivo dell'organizzazione e dei suoi modelli manageriali?

c)       Costruire l'organizzazione. Quali fattori di analisi?

d)       Il ruolo della cultura organizzativa

e)       Il ruolo della tecnologia

f)        Apprendimento e cambiamento nelle organizzazioni

g)       Il cosa consiste il modello del Collaborative Management Research?