APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: FRANCESCA IRENE FOTI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di presentare le teorie contemporanee dell’apprendimento. Verranno descritti e analizzati i meccanismi che regolano l’apprendimento, i processi cognitivi implicati nell’apprendimento, gli aspetti metacognitivi, motivazionali ed emotivi dell’apprendimento, gli apprendimenti scolastici fondamentali e le strategie impiegate nello studio.

Conoscenze e capacità di comprensione. Comprensione critica degli attuali sviluppi teorici, sperimentali e applicativi della Psicologia dell’apprendimento. Adeguata conoscenza - anche in riferimento agli avanzamenti delle conoscenze neuroscientifiche - dei meccanismi e dei processi psicologici che modulano l’apprendimento. Adeguata conoscenza degli apprendimenti scolastici fondamentali.  

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di comprendere gli attuali sviluppi teorici, sperimentali, empirici e applicativi della disciplina.

Autonomia di giudizio. Capacità di argomentare personali interpretazioni delle problematiche inerenti allo studio dell’apprendimento.

Abilità comunicative. Capacità di esporre in maniera chiara e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze. Capacità di comunicare con specialisti, utilizzando un lessico psicologico appropriato e, al contempo, capacità di comunicare in modo semplice e corretto concetti psicologici a non specialisti. 

Capacità di apprendimento. Capacità di sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze in modo autonomo. Capacità di consultare la letteratura specializzata e di utilizzare risorse bibliografiche e scientifiche appropriate per meglio definire e sviluppare il proprio lavoro di studio e di ricerca. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fondamenti di psicologia generale e dello sviluppo e dei contenuti degli insegnamenti neurobiologici. 

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

  • Apprendimento e adattamento all’ambiente; caratteristiche dell’apprendimento negli esseri umani.
  • Lo studio dell’apprendimento nei neonati; meccanismi neurobiologici dell’apprendimento.
  • Principali processi cognitivi implicati nell’apprendimento: attenzione, percezione, memoria, pensiero, intelligenza.
  • Processi metacognitivi, motivazionali ed emotivi implicati nell’apprendimento.
  • Il consolidamento e il ruolo del sonno nell’apprendimento.
  • Gli apprendimenti scolastici fondamentali: lettura e comprensione del testo, scrittura, matematica. Neuroscienze ed educazione.
  • Studio autonomo e strategico.
  • Bambini e studenti con bisogni educativi speciali.

Testi di riferimento

  1. Cornoldi C., Meneghetti C., Moè A., Zamperlin C., “Processi cognitivi, motivazione e apprendimento” - Il Mulino 2018 (circa 240 pagg.)
  2. Dehaene S., “Imparare” - Raffaello Cortina Editore 2019 (Capitoli: Introduzione, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11; circa 220 pagg.) 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Apprendimento e adattamento all’ambiente; caratteristiche dell’apprendimento negli esseri umani.Testo 2: introduzione, cap. 2
2Lo studio dell’apprendimento nei neonati; meccanismi neurobiologici dell’apprendimento.Testo 2: cap. 3, 4 e 5
3Principali processi cognitivi implicati nell’apprendimento: attenzione, percezione, memoria, pensiero, intelligenza.Testo 1: cap. 1, 2, 3, 4 e 5. Testo 2: cap. 7
4Processi metacognitivi, motivazionali ed emotivi implicati nell’apprendimento.Testo 1: cap. 6, 7, 8 e 9. Testo 2: cap. 8 e 9
5Il consolidamento e il ruolo del sonno nell’apprendimento.Testo 2: cap. 10
6Gli apprendimenti scolastici fondamentali: lettura e comprensione del testo, scrittura, matematica. Neuroscienze ed educazione. Testo 1: cap. 10, 11 e 12. Testo 2: cap. 11
7Studio autonomo e strategico.Testo 1: cap. 13
8Bambini e studenti con bisogni educativi speciali.Testo 1: cap. 14

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, con possibilità di approfondimenti a scelta dello studente.

Di seguito vengono riportati i criteri di valutazione: a) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; b) qualità dei contenuti; c) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma; d) capacità di riportare esempi; e) proprietà di linguaggio tecnico; f) capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutti gli argomenti del corso.

Solo a titolo esemplificativo vengono di seguito riportati alcuni esempi:

Esempio di domanda 1: si descriva cos’è la plasticità cerebrale

Esempio di domanda 2: si descriva il ruolo dell’attenzione nell’apprendimento

Esempio di domanda 3: si descriva come si sviluppa la lettura