Emanuele PIAZZA
Professore di II fascia di STORIA MEDIEVALE [M-STO/01]
Email: emanuele.piazza@unict.it
Telefono: +39 095 2508064
Orario di ricevimento: Martedì dalle 13:00 alle 14:00 tramite piattaforma Microsoft Teams o in presenza, previo appuntamento concordato via e-mail | Venerdì dalle 11:00 alle 12:00 tramite piattaforma Microsoft Teams o in presenza, previo appuntamento concordato via e-mail
Nel marzo del 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”, XX ciclo, presso l’Università degli Studi della Basilicata, Potenza. Presso il Dipartimento, dal 2008 al 2012, è stato assegnista di ricerca, e dal dicembre del 2012 al novembre del 2016 è stato ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), in Storia medievale (M-STO/01). Dal 04-11-2019 ha preso servizio come professore associato di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
Ultimo aggiornamento, dicembre 2022
TITOLI
Il dott. Emanuele Piazza si è laureato nel luglio del 2004 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Catania; nel marzo del 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”, XX ciclo, presso l’Università degli Studi della Basilicata. Nel maggio del 2009 è stato nominato Cultore della materia “Storia Medievale” dal Consiglio della Struttura Didattica Aggregata Pedagogia e Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. Dal 2008 al 2012 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Processi Formativi della Facoltà di Scienze della Formazione (poi Dipartimento di Scienze della Formazione), Università degli Studi di Catania, con il programma di ricerca “Guerra e religione nell'Europa medievale: il caso dei Franchi (secoli V-VIII)". Dal dicembre del 2012 al novembre 2016 è stato ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), in Storia medievale (M-STO/01) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, e dal novembre 2016 è ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b). Il sottoscritto ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 11/A1: Storia medievale. Dal 04-11-2019 ha preso servizio come professore associato di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’A.A. 2013/2014 tiene un insegnamento di Storia medievale, e dall’A.A. 2018/2019 un insegnamento di Storia della marginalità nel Medioevo, per il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Tra il 2005 ed il 2006 ha svolto 400 ore di tutorato presso la cattedra di Storia Medievale della Facoltà di Scienze della Formazione. Nell’ambito delle attività di tirocinio per i Corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione ed Educatori dell’infanzia, ha tenuto i seguenti seminari: “L’educazione alla pace” (novembre 2009); “L’Utilità della Storia” (novembre 2010); “Uno storiografo altomedievale: Gregorio di Tours” (marzo 2011). Nell’ambito delle attività di tirocinio per il Corso di laurea in Formazione di operatori turistici, ha tenuto un seminario dal titolo "La Sicilia nelle fonti altomedievali" (dicembre 2014). È membro della Commissione Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Ha conseguito l’attestato di partecipazione al “Percorso formativo per docenti neo-assunti” organizzato dall’Università degli Studi di Catania.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Nel 2009 ha aderito al Progetto di Ricerca finanziato con fondi di Ateneo dal titolo “Gregorio Magno e le donne. La testimonianza del Registrum epistularum” (responsabile scientifico del programma di ricerca prof.ssa Carmelina Urso); è stato componente del Gruppo di Ricerca FIR 2014 (Università degli Studi di Catania), titolo del progetto “Regine, re e viceré: immagini e strategie del potere in Sicilia fra tardo medioevo e prima età moderna. Le fonti materiali per una storia dinamica del territorio” (PI prof.ssa Carmelina Urso); è stato responsabile scientifico e coordinatore del progetto internazionale condotto, tra il 2015 e il 2016, in cooperazione con “Alteritas - Interazione tra i popoli (Verona)”, dal titolo: “Quis est qui ligno pugnat? Missionari ed evangelizzazione nell’Europa tardoantica e medievale (secc. IV-XIII)/Quis est qui ligno pugnat? Missionaries and Evangelization in Late Antique and Medieval Europe (4th - 13th centuries)”; ha partecipato al Proyecto de Investigación “Paisajes sensoriales, sonidos y silencios de la Edad Media (II)”, Grupo de Investigación y Estudios Medievales (GIEM), Centro de Estudios Históricos (CEHis), Facultad de Humanidades de la Universidad Nacional de Mar del Plata, Argentina, período de ejecución 01-01-2015 al 31-12-2016 (direzione Dott. Gerardo Rodríguez); ha partecipato al Proyecto de Reconocimiento Institucional “El Ego-trouble en discursos de y sobre la autoridad episcopal en la Edad Media” (2015-2017), Facultad de Filosofia y Letras de la Universidad de Buenos Aires, Argentina (direzione Dott.ssa Andrea Vanina Neyra; co-direzione Dott.ssa Soledad Bohdziewicz); è stato incorporato nel Grupo de Investigación y Estudios Medievales (GIEM) del Centro de Estudios Históricos (CEHis) de la Facultad de Humanidades de la Universidad Nacional de Mar del Plata, Argentina; è membro del Proyecto de Investigación "Paisajes sonoros medievales" - Director: Gerardo Rodríguez (Universidad Nacional de Mar del Plata / CONICET, Argentina). Co-director: Éric Palazzo (Universidad de Poitiers, Francia) - Grupo de Investigación y Estudios Medievales del Centro de Estudios Históricos de la Facultad de Humanidades de la Universidad Nacional de Mar del Plata, Argentina (15F619 Subsidio HUM 558/17); ha collaborato dal 2018 al 2022 all’attività di ricerca “Ruse”, all’interno del “Pôle de recherche 5, Axe 2 - Mécanismes de la prise de décision et du changement”, Maison des sciences de l'homme et de l'environnement Claude Nicolas Ledoux, Besançon, Francia (responsabile Michel Pretalli). Dal 2010, inoltre, collabora con il comitato editoriale della rivista “Archivio Storico Siracusano”; dal 2013 è membro del comitato di redazione della rivista “Annali della facoltà di Scienze della formazione - Università degli studi di Catania”; dal 2014 collabora con “Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)”. Dal 2022 collabora con l’“International Medieval Bibliography”. Dal 2013 è socio della “Società Italiana degli Storici Medievisti” e dal 2016 di “Alteritas - Interazione tra i popoli (Verona)”. È beneficiario del Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della L. 232/2016. Ha organizzato seminari e convegni internazionali, tra cui, ultimamente, il Convegno internazionale di studio “La Sicilia nei secoli VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra oriente e Occidente”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, dal 14 al 16 novembre 2019. Attualmente è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. È membro del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi; è membro inoltre di Episcopus: Society for the Study of Bishops and the Secular Clergy in the Middle Ages; dell'Association Internationale d’Études Patristiques/International Association of Patristic Studies; dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia; di PSALM-Network (Politics, Society and Liturgy in the Middle Ages).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA DELL'INFANZIA NEL MEDIOEVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa - 1° anno
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE NEL MEDIOEVO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA DELLA MARGINALITA' NEL MEDIOEVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA DELLA MARGINALITA' NEL MEDIOEVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA DELLA MARGINALITA' NEL MEDIOEVO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Le fonti dei regni romano-barbarici, la storia della mentalità in età altomedievale e la storia politica e religiosa della Sicilia tra quinto e nono secolo.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di profitto di STORIA MEDIEVALE/STORIA DELL'INFANZIA NEL MEDIOEVO/STORIA DELLA MARGINALITÀ NEL MEDIOEVO STORIA MEDIEVALE del 26 gennaio p.v. si svolgeranno presso la sede di Palazzo Ingrassia, Aula 1, e avranno inizio alle ore 08.00. Si precisa che le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l’esame per intero di uno degli insegnamenti suindicati devono presentarsi alle ore 8:00. Si precisa altresì che esclusivamente a partire dalle ore 9:30 si procederà, su due turni, con le studentesse e con gli studenti che hanno
LEGGI TUTTOSi avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di profitto di STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE NEL MEDIOEVO del 26 gennaio p.v. si svolgeranno presso la sede di Palazzo Ingrassia, Aula 1, e avranno inizio alle ore 10:30.
Ogni eventuale variazione verrà tempestivamente comunicata dal docente.
ESAMI DI STORIA MEDIEVALE (SCIENZE DEL TURISMO)
Modifica sede e orario dell’appello
Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di profitto di STORIA MEDIEVALE del 26 gennaio p.v. si svolgeranno presso la sede di Palazzo Ingrassia, Aula 1, e avranno inizio alle ore 08.30
Ogni eventuale variazione verrà tempestivamente comunicata dal docente.
Si comunica agli studenti che su STUDIUM, nella pagina dedicata all'insegnamento, sono state pubblicate le indicazioni relative alla relazione finale.
Si avvisano gli studenti che l'appello fissato per venerdì 16 p.v. avrà inizio alle ore 9:00
Si avvisano gli studenti che l'appello fissato per venerdì 16 p.v. avrà inizio alle ore 8:30
Si avvisano gli studenti che l'appello fissato per venerdì 16 p.v. avrà inizio alle ore 8:30
Si comunica che le lezioni di Storia medievale riprenderanno regolarmente da mercoledì 14 dicembre e proseguiranno secondo il consueto calendario.
Si comunica che la lezione del 15 dicembre p.v. di Storia dell’infanzia nel Medioevo si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13 (sede Via Ofelia)
Si comunica che la lezione di Storia medievale prevista per domani, 12 dicembre, è sospesa a causa del perdurare dei problemi di salute del docente che non gli permettono di poter essere presente in Dipartimento. In data odierna si intende che le lezioni riprenderanno mercoledì 14 p.v. secondo il consueto orario. Sarà cura del docente, qualora le condizioni di salute non permettessero ancora la definitiva ripresa, dare ulteriori tempestive comunicazioni.
Si avvisano gli studenti che il prof. Emanuele Piazza, per gravi motivi di salute, sospende le lezioni di Storia medievale previste per il 5 novembrre p.v. e il 7 novembre p.v. Verranno date successive comunicazioni sulla ripresa delle lezioni.
Si avvisano gli studenti che, a causa di gravi motivi di salute, il prof. Emanuele Piazza deve sospendere la prova in itinere di Storia dell'infanzia nel Medioevo prevista per martedì 6 dicembre p.v. Sarà cura del docente, non appena possibile, fornire ulteriori indicazioni agli studenti in merito alla prova in itinere e allo svolgimento della lezione conclusiva del corso.
Si avvisano gli studenti che la lezione prevista per martedì 29 novembre p.v. è sospesa.
Si avvisano gli studenti che la lezione prevista per martedì 22 novembre p.v. è sospesa.
Si avvisano gli studenti che, per impegni istituzionali del docente, le lezioni di Storia medievale previste per mercoledì 16 novembre e lunedì 21 novembre sono sospese.
Si avvisano gli studenti che la prova in itinere per l'insegnamento di Storia del'infanzia nel Medioevo si terrà nel corso della lezione prevista per martedì 6 dicembre 2022. Ulteriori indicazioni in merito alla prova in itinere saranno successivamente comunicate tramite Studium.
Si avvisano gli studenti che la prova in itinere per l'insegnamento di Storia medievale si terrà nel corso della lezione prevista per lunedì 9 gennaio 2023. Ulteriori indicazioni in merito alla prova in itinere saranno successivamente comunicate tramite Studium.
APPELLO 3 NOVEMBRE – MODIFICA SEDE ED ORARIO
Si avvisano gli studenti che l’appello previsto per il 3 novembre p.v. si svolgerà presso lo studio del docente a Palazzo Ingrassia, alle ore 09:30
Si avvisano gli studenti che l’appello previsto per il 3 novembre p.v. si svolgerà presso lo studio del docente a Palazzo Ingrassia, alle ore 09:30.
Si avvisano gli studenti che l’appello previsto per il 3 novembre p.v. si svolgerà presso lo studio del docente a Palazzo Ingrassia, alle ore 09:30.
Si comunica agli studenti che la lezione di Storia medievale prevista per il 2 novembre p.v. è sospesa.
Si avvisano gli studenti che la lezione di Storia dell'infanzia nel Medioevo prevista per il 18 ottobre p.v. è sospesa per impegni istituzionali del docente
Si avvisano gli studenti interessati che sulla pagina STUDIUM dell’insegnamento sono state pubblicate le indicazioni preliminari (modalità di prenotazione) relative alla prova in itinere.
Si avvisano gli studenti interessati che sulla pagina STUDIUM dell’insegnamento sono state pubblicate le indicazioni preliminari (modalità di prenotazione) relative alla prova in itinere.
Si informano gli studenti che l'appello fissato per giorno 23 p.v. si terrà a Palazzo Ingrassia, alle ore 11:00.