Sito in manutenzione

Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Gabriella D'APRILE

Professoressa di II fascia di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE [M-PED/01]

Gabriella D’Aprile è Professoressa associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania e Presidente del corso di laurea in Scienze dell'educazione e dela formazione.

Orienta i propri interessi lungo due principali direttrici d’indagine: una di carattere teorico-epistemologico, relativa ai temi della Pedagogia interculturale e della Pedagogia dell’apprendimento (in chiave bio-pedagogica ed ecologica); l’altra, di impianto pedagogico-storico, su modelli,  temi,  figure della pedagogia attiva e dell’Educazione nuova. In riferimento a questa direttrice di ricerca, ha riportato alla luce fonti inedite su Adolphe Ferrière e Giuseppe Lombardo Radice. Ha condotto le sue ricerche dottorali in area francofona, presso gli Archives Institut J.-J. Rousseau (AIJJR), la Fondation Jean Piaget, il Bureau International d’Éducation (BIE) dell’Università di Ginevra (FPSE) e ha partecipato, come referente scientifico per l'Italia, a progetti di ricerca internazionali e a iniziative scientifico-editoriali europee sul movimento dell’Education Nouvelle (Univ. de Genève, Univ. de Picardie Jules- Verne, Univ. Paris 8, Univ. de Vic – Catalunya). Dal 2003 presso l’Università di Catania ha preso parte, in qualità di Responsabile scientifico (PI)  e di componente, a progetti di ricerca d’Ateneo (PRA, FIR, FIRD, PIA.CE.RI.).E' inoltre coinvolta, come componente,  in progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN 2017) e internazionale  (HORIZON);  come PI in progetti europei (Erasmus+). Per il triennio 2018-2020, è stata membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e del suo organo scientifico ufficiale, la rivista  “Pedagogia Oggi”. È  Direttrice delle collana internazionale  "LIMEN. Studi e ricerche pedagogiche oltreconfine" (Pensa Multimendia ) e co-direttrice della Collana Internazionale di Studi di Pedagogia e di Storia dell’Educazione “Formazione e Memoria Operante” - Apogeo Education/Maggioli Editore - e della Collana di Pedagogia e Didattica “EducAzione”- A&G Cuecm. È  componente di numerosi comitati scientifici e di referee di collane editoriali e di riviste di ambito pedagogico. È membro dei gruppi di ricerca nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) di "Pedagogia interculturale" e di “Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, sostenibilità del Benessere. Next Generation EU, Giustizia, resistenza educativa”. È Direttrice del Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - 2020/2021 (FAMI in collaborazione con MIUR e CUNSF) e del progetto di Ricerca-formAzione per la rete di scuole FAMI " Leadership interculturale e professionalità docente" (accreditato S.O.F.I.A. Ministero Istruzione). E' Coordinatrice del progetto nazionale "Empatia inclusa. La comunicazione empatica in ottica inclusiva" (promosso da Fiaba Onlus e co-finanziato da Fondazione Terzo Pilastro internazionale - Roma). Accanto alla ricerca scientifica ha profuso un parallelo impegno “militante” su diversi fronti. Dal 2009 è socia fondatrice e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione "Orti di pace - Sicilia" e responsabile scientifico di progetti e corsi di formazione per insegnanti e per dirigenti scolastici della rete scolastica siciliana. Dal 2011 collabora con le iniziative culturali e scientifiche del Centro Studi ricerche e documentazione Paolo Borsellino, Sicilia- Europa.

PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER L'ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA

-Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'Associazione Scuola & Vita di Acquafredda di Maratea) per il volume  La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo, Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2014 (con Tomarchio M.)

-Premio Italiano di Pedagogia (SIPED) VII° Edizione 2020 per il volume Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière", Edizioni ETS, Pisa, 2019.


 

FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CARRIERA ACCADEMICA

28-07-2021

Professoressa universitaria di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania.

  • 13-11-2020

Abilitazione Scientifica Nazionale all'insegnamento universitario di prima fascia nel settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia) - 2020 - V quadrimestre. Con giudizio unanime della Commissione (5/5).

  • 21-03-2018

Abilitazione Scientifica Nazionale all'insegnamento universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia) - 2018 - IV quadrimestre . Con giudizio unanime della Commissione (5/5).

  • 01-10-2012 ad oggi

Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania (conferma in ruolo D.R. 18.3.2016).

  • 01-02-2010 /31-01-2011

Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca – settore scientifico-disciplinare M-PED/01 “Pedagogia Generale e Sociale”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania. Programma di ricerca: La ricerca empirica e sperimentale in educazione tra Ottocento e Novecento. Modelli teorici in Pedagogia, pratiche d’insegnamento e processi d’apprendimento.

  • 12-02- 2009

Dottorato di ricerca (con borsa ministeriale) in Fondamenti e metodi dei processi formativi (XXI ciclo), Dipartimento di Processi formativi, Università degli studi di Catania. Tesi dal titolo “Adolphe Ferrière (1879-1960) e les oubliés della scuola attiva in Italia”. Votazione: Eccellente.

  • 15-09- 2008

Nomina cultore di materia nelle discipline pedagogiche per i settori scientifico-disciplinari “Pedagogia Generale e Sociale” (M-PED/01), “Didattica e Pedagogia speciale” (M-PED/03), “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04), seduta del Consiglio della Struttura Aggregata "Psicologia"- Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania.

  • 27-05-2008

Diploma di specializzazione con voti 80/80 per la Formazione degli insegnanti di sostegno e l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap e l'abilitazione all'insegnamento per il sostegno nella scuola, presso la Scuola di Specializzazione Interuniversitaria Siciliana per l'Insegnamento Secondario (S.I.S.S.I.S.), Università degli Studi di Catania.

  • 25-05-2005

Diploma di Specializzazione post-lauream con voti 80/80 e abilitazione all’insegnamento di Filosofia e Storia (classe di concorso A037), presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (S.I.S.S.I.S) Università degli Studi di Catania.

  • 27 -11- 2002

Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione con votazione 110/110 e lode presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. Tesi dal titolo: Apprendimento ed educazione tra biologia e pedagogia: recenti contributi in Italia ( con pubblicazione dell'abstract nella rivista "Annali della Facoltà di Scienze della Formazione", Università di Catania).

      Incarichi istituzionali

 

  • Dal 15-05-2021 a oggi

Direttrice del Master di primo livello in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” -2020/2021. Progetto co-finanziato dall'Unione Europea, Fondo ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) in collaborazione con MIUR e CUNSF (FAMI), Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli Studi di Catania.

26-05-2021

Incarico del Consiglio Direttivo ANVUR in qualità di revisore esterno per la valutazione dei prodotti della VQR 2015-19 e  inserimento nell’Albo dei revisori ( delibera del 26 maggio 2021)

  • 01-12-2020 ad oggi

Nomina Rettorale come componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) presso il dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania

  • Dall'a.a. 2018/2019 a oggi

    Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in PROCESSI FORMATIVI, MODELLI TEORICO-TRASFORMATIVI E METODI DI RICERCA APPLICATI AL TERRITORIO

  • Dal 17-10-2019 a oggi

Referente scientifico per il Dipartimento di Scienze della Formazione per le attività di formazione, progettazione, monitoraggio, valutazione del Servizio Tutorato - Area pedagogica- per il corso di Laurea magistrale Scienze pedagogiche e progettazione educativa (approvato con deliberazione del Consiglio del Dipartimento di Scienze della formazione del 17.10.2019).

  • 04-10-2017

Nomina Rettorale come componente del Consiglio dei Docenti dell'Università degli Studi di Catania, per il settore scientifico-disciplinare M-PED/01, per il riconoscimento crediti nell'ambito dei percorsi formativi finalizzati all'acquisizione dei 24 CFU e il rilascio di certificazione.

  • 12 -07-2017

Coordinatore didattico del Master di primo livello in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” -2017/2018, Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli Studi di Catania

  • Dal 07/11/2006 ad oggi

Componente della Commissione Piani di Studio del CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione (adunanza del CdS 7 novembre 2016).

  • Dal 01/01/2016 al 31/12/2016

Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania.

COMPONENTE COMITATI DIRETTIVI E AFFILIAZIONE AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI

  • Componente del Consiglio Direttivo della SIPED (Società italiana di Pedagogia) per il triennio 2017/2020 (28 ottobre 2017 - 16/01/2021)
  • Socio ordinario della SIPED (Società italiana di Pedagogia). Dal 02-09-2013
  • Socio ordinario della SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica). Dal 01-01-2018
  • Socio della As.Pe.I. (Associazione Pedagogica Italiana). Dal 2009 al 2014

 

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

 

                Versanti privilegiati nell’attività di ricerca scientifica:

                 Pedagogia attiva:

                 - Educazione Nuova e Scuola Attiva in Italia e in Europa. Modelli, temi, figure

                 - Adolphe Ferrière e Giuseppe Lombardo Radice.Tra storia e nuova progettualità educativa

                 - Educazione e didattica all’aperto; innovazione educativo-didattica in natura        

                 Pedagogia interculturale

                 - Cura interculturale e processi formativi

                 -Formazione docenti e competenze interculturali

                 Pedagogia dell'ambiente e modelli ecologici    

                 -Educazione alla sostenibilità e alla transizione ecologica e culturale    

                 -Formazione ecologica delle professionalità educative e green skills

                 Pedagogia dell'apprendimento in prospettiva bio-pedagogica

                 Pedagogia della narrazione 

I

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina