Sito in manutenzione

Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Raffaella C. STRONGOLI

Ricercatrice di DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE [M-PED/03]

Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale e docente di Pedagogia Speciale e Disabilità e Metodi e tecniche di progettazione, organizzazione e ricerca educativa. Dottoressa di ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale, socia fondatrice e componente del consiglio direttivo dell'Associazione Orti di Pace Sicilia, è, inoltre, co.direttrice della Collana di Pedagogia e Didattica EducAzione per A&G Cuecm. Muove i propri interessi di ricerca lungo tre principali direttrici d’indagine legate a modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica, esperienze didattiche all’aperto e metafore educative connesse ai processi di apprendimento-insegnamento. 

Abilitata alle funzioni di Professoressa associata nel Settore concorsuale 11/D2-Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa nel Quarto Quadrimestre del BANDO D.D. 2175/2018 dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (decorrenza dal 08.07.2020).

Attività di ricerca universitaria

  • Dal 01/07/2021 ad oggi. Ricercatrice a tempo determinato, art.24, comma 3, lettera b), della legge 30.12.2010, n. 240, di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • Dal 04/12/2017 al 04/05/2021. Ricercatrice a tempo determinato, art.24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240, di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • Dal 16 agosto 2016 al 3 dicembre 2017. Assegnista di ricerca in Modelli educativi e processi formativi. Progettazione e valutazione di pratiche educativo-didattiche all’aperto e mediante coltura della terra (M-Ped 01/M-Ped 04) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania ai sensi dell'art. 22 della legge 30-12-2010 n.240. Direzione scientifica: Maria Tomarchio.
  • 31 ottobre 2016. Nomina Cultrice della materia per il settore scientifico disciplinare MPED/03- Didattica e Pedagogia speciale. Consiglio del CdlM in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dell’Università degli Studi di Catania.

Titoli di studio e formazione

  • 26 ottobre 2015. Dottorato di ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale con valutazione Eccellente presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Tesi dottorale: La metafora della coltura della terra in chiave educativa
  • 27 giugno 2013. Specializzazione post-laurea in Progettazione, conduzione e monitoraggio di attività pedagogiche indirizzate al recupero di alunni con difficoltà comportamentali e di apprendimento con voti 70/70 e lode. Catalogo Interregionale di Alta formazione. 
  • 26 luglio 2011. Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche con votazione 110 e lode presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Tesi: L’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia. Genesi di un modello di sviluppo per il Mezzogiorno. 
  • 19 novembre 2008. Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione con votazione 110 e lode presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Tesi: Edgar Morin. Rassegna bibliografica

Direzione di collane editoriali e partecipazione a comitati scientifici di riviste e collane

  • Dal 2020 ad oggi. Componente del Comitato scientifico internazionale della Collana peer reviewed DiScuTerE Didattica fra Scuola, Territorio e Educazione, FrancoAngeli Edizioni.
  • Dal 2020 ad oggi. Referee per la collana scientifica internazionale La libreria di Stardi – edizioni Sinestesie.
  • Dal 2017 ad oggi. Co-direttrice della collana scientifica EducAzione, Collana di Pedagogia e Didattica presso la casa editrice A&G Cuecm.
  • Dal 2020 ad oggi. Componente del Comitato scientifico e di referee della Collana Tascabili Bonanno Pedagogia, casa editrice Bonanno.

Partecipazione a gruppi di ricerca

  • Da giugno 2021 ad oggi. Componente del gruppo di ricerca e di lavoro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, sostenibilità del Benessere. Next Generation EU, Giustizia, resistenza educativa coordinato dal professore Pierluigi Malavasi e dalla professoresse Maria Luisa Iavarone e Cristina Birbes.
  • Dal 01.10.2020 al 31.10.2022. Componente del gruppo di ricerca internazionale, in qualità di ricercatrice senior dell'Unità di ricerca dell'Università di Catania, al progetto europeo di ricerca di rilevanza internazionale Erasmus+ “Be You. Bulding Entrepreneurial mindset in YOUth for a sustanaible society”, 2020-2-FR02-KA205-01841.
  • Dal 01-07-2020 a oggi. Componente del  gruppo di ricerca del progetto di ricerca dal titolo" Tempo e tempi dell'Educazione" (TEMPO), presso Università degli Studi Catania (Piano della ricerca “PIA.CE.RI. 2020-2022”) .
  • 2020-oggi. Direzione scientifica del Laboratorio di ricerca educativa (LRE) del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 2020-oggi. Direzione scientifica del Laboratorio di progettazione educativa e didattica (PED) del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 2020- oggi. Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Laboratorio permanente per l’innovazione didattica del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania approvato con delibera dipartimentale del 22.05.2020.Il “Laboratorio” è volto alla promozione e allo sviluppo di attività di ricerca e di formazione sulle modalità del rinnovamento didattico nei processi formativi scolastici e universitari, nonché di educazione degli adulti .
  •  Dal 01/10/2019 al 31/07/2022. Partecipazione, in qualità di componente dell'Unità di ricerca dell'Università di Catania, al progetto europeo di ricerca di rilevanza internazionale Erasmus+ Task 21, Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Strategic Partnerships in the field of higher education. Topic: EdTech & AI: Creating pedagogical material for the 21st century.  Erasmus+ project  2019-1-FR01-KA203063063.  
  • 2017-2019. Componente del gruppo di ricerca interdisciplinare di area pedagogica e didattica del Progetto di ricerca FIRD- Università di Catania ( biennio 2017-2019) EducAzione e Cambiamento. Modelli per l'innovazione educativo-didattica, sviluppo sostenibile, istituzioni scolastiche, approvato con deliberazione del Consiglio del Dipartimento di Scienze della formazione del 18.10.2017.
  • 2014-2017. Componente del gruppo di ricerca di Ateneo FIR dell’Università degli Studi di Catania  Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio.

Incarichi istituzionali

  • Dal 2019 al 04.05.2021. Componente del Gruppo di gestione per l'Assicurazione della Qualità, CdlM Scienze Pedagogiche e Progettazione educativa
  • Dal 2019 al 04.05.2021. Componente Commissione Tirocinio, CdlM Scienze Pedagogiche e Progettazione educativa
  • Dal 2018 al 04.05.2021. Componente Commissione Tirocinio, Cdl Scienze dell’Educazione e della Formazione

Affiliazione società scientifiche

  • Dal 2017 ad oggi è socia della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD)
  • Dal 2015 ad oggi è socia della Società Italiana di Pedagogia (Siped)

Premi e riconoscimenti 

  • 2022. Premio Riccardo Massa conferito al volume Verso un'ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti, Pensa Multimedia, Lecce, 2021 
  • 2019. Premio SIPED 2019, Ricercatori SSD M-PED/03, conferito al volume Metafora e pedagogia. Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica, FrancoAngeli, Milano 2017.

Organizzazione convegni, seminari e corsi di formazione

  • 12 dicembre 2019. Componente del Comitato scientifico del Convegno Lo stato in luogo dell’EducAzione. Ambienti, Contesti, Spazi. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania
  • 10-11 maggio 2016. Componente della segreteria organizzativa del Convegno Internazionale Cultura Inclusiva nella scuola e Progettazioni curricolari organizzato nell’ambito delle attività di ricerca della cattedra di Didattica e Pedagogia Speciale (MPED/03) e tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 1-2 aprile 2016. Componente della Segreteria organizzativa di Dissodare cultura, Seminare futuro, Convegno Internazionale Spazi formativi, modelli e pratiche di educazione all’aperto nel primo Novecento e Forum regionale scolastico Scuole in campo. Territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica organizzato nell’ambito del progetto di ricerca interdipartimentale FIR 2014 Asse natura-cultura. Progettazione educativa, sistema formativo integrato, configurazione del territorio e tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 18-19 gennaio 2016. Componente del Comitato organizzativo del Convegno di studi Misurazione e valutazione di scuole e università: inattualità di Aldo Vilsalberghi organizzato nell’ambito delle attività di ricerca della cattedra di Pedagogia Sperimentale (MPED/04) e tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 6-8 novembre 2014. Collaborazione con la segreteria organizzativa del 25° Convegno Siped (Società Italiana di Pedagogia) Pedagogia militante. Diritti, culture, territori tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • 11-12 aprile 2014. Componente della segreteria organizzativa del IV Corso di Formazione per insegnanti, educatori e dirigenti scolastici Dissodare Cultura, Seminare futuro, Coltivare pace organizzato dall’Associazione Orti di pace Sicilia presso l’I.C.S. Italo Calvino di Catania.
  • Dicembre 2012-marzo 2013. Coordinamento segreteria organizzativa del secondo Corso di Formazione per insegnanti e operatori della rete scolastica degli Orti di pace Sicilia patrocinato dal Dipartimento di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania.
  • Febbraio-maggio 2012. Coordinamento segreteria organizzativa del primo Corso di Formazione per insegnanti e operatori della rete Orti di pace Sicilia nell’ambito del Progetto scuola e territorio: Coltura, Cultura, Intercultura promosso dal Coordinamento regionale Orti di pace Sicilia e patrocinato dal Dipartimento di Processi Formativi e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania.

Ultimo aggiornamento 12.07.2021

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018
VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea

Tutte le indicazioni sono riportate nel file in allegato

Al fine di garantire l'uso di un linguaggio inclusivo, prima di avviare la stesura della tesi è necessaria la lettura dell'articolo "Linguaggio inclusivo in italiano: guida pratica per chi scrive per lavoro (e non). Consigli ed esempi su come creare testi equi dal punto di vista del genere" reperibile al seguente link https://www.tdm-magazine.it/linguaggio-inclusivo-in-italiano-guida-pratica/

SCARICA IL FILE