Laboratorio di ricerca sulla Teacher Agency e pratiche professionali in-azione

Responsabili Scientifici del Laboratorio: Prof.ssa Paolina Mulè e Prof.ssa Daniela Gulisano

L’esigenza di migliorare la qualità delle competenze professionali dei docenti è ampiamente riconosciuta a livello nazionale e internazionale come priorità per affrontare in maniera sistematica i cambiamenti culturali e formativi che richiede una società in continua trasformazione. In questa direzione si pongono tanto le iniziative di riforma dei sistemi di istruzione e di formazione, quanto la promozione di processi di formazione iniziale e in servizio dei docenti, finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze-capacitazioni (expertise). A tal fine, il contesto in cui il docente opera quotidianamente è in continua evoluzione e contiene culture e condizioni esistenziali differenziate, richiedendo progettazioni calibrate e attente alla persona che non riguardano soltanto l’ambito delle conoscenze, ma l’acquisizione di competenze e capacitazioni in grado di aumentare la consapevolezza metodologica-didattica e di ricerca anche con l’ausilio delle nuove tecnologie digitali.

Per tale ragione, uno degli obiettivi principali della riflessione didattica a cui il laboratorio fa riferimento è cercare di conoscere l’agire (Agency) professionale del docente  indagando i processi di conoscenza e apprendimento in atto nel corso stesso dell’azione-pratica professionale giungendo alla esplicitazione di un agire di tipo riflessivo. In questo senso, la ricerca didattica si trova a dover ripensare metodologie adeguate a mostrare l’azione e la competenza del docente.

Detto ciò, il laboratorio attiva attraverso l’analisi delle pratiche professionali  (operativo-agentive) e di ricerca, spazi di dialogo “per tutti e per ciascuno” e autoriflessione tra pari in “situazione dinamica”.

 

Obiettivi specifici del laboratorio di ricerca:

  • Analizzare l’effettiva agentività e competenze-capacitazioni del docente di scuola primaria e secondaria di I e II grado attraverso l’analisi e condivisione del suo “sapere in azione” tramite  l’utilizzo di metodologie di didattica attiva, inclusiva e collaborativa (anche con l’ausilio delle nuove tecnologie digitali);
  • Organizzare percorsi di ricerca-formazione rivolte ai docenti, al fine di migliorare e approfondire l’utilizzo di metodologie di didattica attiva attraverso l’implementazione di comunità di pratiche riflessive conviviali indirizzate allo sviluppo del well-being professionale del docente;
  • Disseminare i risultati della ricerca scientifica alla comunità e al territorio.

Inoltre, il laboratorio proporrà delle collaborazioni con Scuole, Enti, Centri di Ricerca che accompagneranno i percorsi di ricerca e formazione incentivando i rapporti tra Università e Territorio.

Catania, 14/05/2025

Responsabili Scientifici      

Prof.ssa Paolina Mulé       

            Prof.ssa Daniela Gulisano 

 

Ultima modifica: 
26/05/2025 - 10:01