Laboratorio Neonatale Mediterraneo

(Mediterranean Neonatal Lab)

L’obiettivo principale del Laboratorio Neonatale Mediterraneo è svolgere attività di ricerca sperimentale sulle competenze neonatali in ambito percettivo, cognitivo ed emotivo, con una particolare attenzione alle predisposizioni innate per i comportamenti prosociali e l’acquisizione della competenza morale.  Il Laboratorio Neonatale Mediterraneo nasce grazie ad un accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e l’ARNAS Garibaldi di Catania e si trova presso l’U.O.C. Neonatologia - T.I.N., Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima, via Palermo 636, Catania.

L’attività di ricerca sui neonati ci permette di arricchire le conoscenze in vari ambiti fondamentali dello sviluppo umano, contribuendo all’avanzamento della comprensione teorica e ai dibattiti centrali per le neuroscienze cognitive sull’origine e lo sviluppo della mente sociale.

All’interno del laboratorio viene utilizzato un approccio innovativo che si avvale di nuove tecniche adottate anche in molti altri laboratori nazionali e internazionali. Non vengono mai utilizzate procedure invasive che possano in qualche modo comportare dei rischi per i neonati, il cui benessere rappresenta per noi la priorità assoluta. Tutti i progetti che conduciamo sono approvati da un comitato etico universitario e da quello ospedaliero.

Le attività di ricerca vengono svolte principalmente attraverso la rilevazione dei comportamenti spontanei, come per esempio le reazioni visive agli stimoli o le risposte comportamentali motorie, seguendo specifici paradigmi scientifici. In particolare, per molti progetti viene utilizzato un monitor su cui vengono mostrati degli stimoli, ed una telecamera mirata a registrare i comportamenti visivi. Ciò è fondamentale per permetterci di cogliere eventuali preferenze nei neonati e, di conseguenza, di giungere a valutare le ipotesi che hanno motivato le ricerche.

Sono benvenuti tutti i neonati e le loro famiglie. Per poter partecipare ad uno studio, è necessario ottenere l’accettazione e la firma del consenso informato dei genitori. Intendiamo condurre tutte le nostre ricerche sempre in un’ottica di collaborazione con le famiglie e in un ambiente in cui domina la stima reciproca e la trasparenza.

Referenti e Responsabili del laboratorio:

Prof.ssa Alessandra Geraci (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania)

Dott.ssa Lucia Gabriella Tina (U.O.C. Neonatologia - T.I.N, ARNAS Garibaldi di Catania)

Collaborazioni nazionali: Prof.ssa Francesca Simion (Università di Padova), Prof. Luca Surian (Università di Trento), Prof.ssa Paola Perucchini (Università Roma Tre), Prof.ssa Elena Commodari (Università di Catania).

Collaborazioni internazionali: Prof. J.K. Hamlin (The University of British Columbia, Canada), Prof. L.L. Bonatti (Universitat Pompeu Fabra, Spagna).

Ultima modifica: 
16/06/2025 - 09:20