EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO A - L
Modulo METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: RAFFAELLA CARMEN STRONGOLI

Risultati di apprendimento attesi

ll corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze di base in ordine ai principali presupposti teorici sottesi alla prospettiva educativa ludiforme, che vede nel gioco un'esperienza relazionale, un'occasione formativa ed un osservatorio di una pedagogia attiva che prende forma nella reciprocità e nella condivisione guardando con spirito critico alle forme asimmetriche tradizionali tra chi educa e chi è educata/o, alle metodologie e alle strategie educative per favorire la costruzione di contesti ludici orientati verso un curricolo simbolico e alla conoscenza di teorie, contesti e procedure che connotano l'agire animativo.

In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi sono i seguenti:

  • Conoscere, distinguere e identificare peculiarità delle diverse teorie ludiche (DD1);
  • Conoscere le prospettive didattiche dell'animazione (DD1); 
  • Conoscere ed usare in modo appropriato il lessico di base della disciplina (DD1);
  • Conoscere i bisogni formativi peculiari delle diverse età della vita, distinguerli in base ai contesti educativi ed essere in grado di applicare tali conoscenze in forma simulata attraverso ipotesi ed esempi (DD2);
  • Compiere operazioni di sintesi e collegamento tra contenuti teorici, metodi e strategie per configurare ipotesi di soluzione di problemi educativi (DD3);
  • Identificare compiti e ruoli interni ad una struttura organizzativa dei servizi educativi e formativi (DD2);
  • Condurre forme di autovalutazione del proprio apprendimento orientate allo sviluppo dell'agire professionale (DD5);
  • Argomentare, giustificandone le ragioni, intorno alla scelte di obiettivi, procedure e metodologie (DD4);
  • Valutare il nesso tra obiettivi e risultati attesi (DD5);
  • Selezionare gli strumenti funzionali all’analisi dei bisogni (DD5).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le attività didattiche si svolgeranno seguendo modelli, metodi e tecniche di ispirazione costruttivista, pertanto si svolgeranno lezioni interattive accompagnate da attività pratiche in aula  (case history, simulazione, lavoro/discussione di gruppo), con esercitazioni laboratoriali, che avranno una funzione esclusivamente formativa (incideranno sulla didattica, non sul voto finale).


Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma fortemente consigliata poiché consente di partecipare alle attività formative di dibattito utili ad acquisire punti di vista critici ed analitici rispetto ai temi oggetto del corso

Contenuti del corso

Saranno oggetto di trattazione e di approfondimento i seguenti temi e nuclei concettuali: teorie del gioco e educazione; il gioco come metafora e modello; il nesso tra gioco e ideologie d'infanzia; la reciproca deinizione tra gioco e apprendimento; l'educazione alla differenza attraverso la scelta e la selezione di giochi e giocattoli; il pensiero narrativo nell'ambito del legame tra pensiero simbolico, gioco e narrazione; la fruizione e la comprensione narrativa; implicazioni educative dell’approccio animativo; prospettive didattiche dell’animazione; la comunicazione nella prassi animativa; L’animazione in prospettiva 2.0: nuovi ambienti d’interazione sociale e culturale.

Testi di riferimento

Bondioli A., Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano, 2002 (fino a pag. 236).

De Rossi M., Didattica dell'animazione. Contesti, metodi e tecniche, Carocci, Roma, 2021 (pp. 256).


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Bondioli A.Gioco e educazioneFrancoAngeli20029788820496470
De Rossi M.Didattica dell'animazioneCarocci20219788843090266

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teoria del gioco ed educazione; gioco e sviluppo affettivo; il ruolo degli adulti nelle attività ludiche; gioco ed educazione di genere; peculiarità del gioco simbolico; nesso tra gioco e narrazioneGioco e educazione
2Implicazioni educative dell'approccio animativo; animazione socioculturale e sviluppo del gruppo; prospettive didattiche dell’animazione;  la comunicazione nella prassi animativa; l’animazione in prospettiva 2.0: nuovi ambienti d’interazione sociale e culturaleDidattica dell'animazione

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si articola in due parti:

-una prova scritta costituita da 20 domande a risposta multipla sui temi oggetto corso, che viene considerata superata con almeno 12 risposte esatte

- una prova orale volta ad approfondire criticamente le risposte fornite nel corso della prova scritta


Il superamento della prova scritta consente l'accesso alla prova orale che avverrà nella medesima giornata.

Il numero di risposte esatte fornite nella prova scritta non predetermina meccanicamente il voto finale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Principali caratteristiche di un curricolo simbolico secondo Bondioli
  • Peculiarità della finzione ludica
  • Il nesso tra gioco e apprendimento
  • Identifcare e discriminare le principali teorie del gioco
  • Definire indicatori di qualità del gioco nei nidi e nella scuola dell'infanzia
  • Peculiarità della comunicazione nella prassi animativa
  • Prospettive didattiche dell'animazione