PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA' CON LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA 2
Modulo LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ROSARIA SPINELLA

Risultati di apprendimento attesi

  1. Applicare le conoscenze acquisite durante le sessioni di studio ed in contesti reali: Gli studenti saranno in grado di utilizzare le informazioni apprese per risolvere problemi, prendere decisioni e affrontare sfide pratiche nel campo di studio.

  2. Svilupperanno la capacità di valutare in modo critico le fonti di informazione, i dati e gli argomenti presentati nel contesto del corso.

  3. Impareranno a esprimere chiaramente e in modo coerente le proprie idee, sia in plenaria che in piccoli gruppi, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato del campo di studio.

  4. Saranno in grado di lavorare in gruppo in modo efficace, partecipando attivamente alla discussione, condividendo conoscenze e competenze e raggiungendo obiettivi comuni.

  5. Dimostrare capacità di problem-solving identificando e risolvendo elementi di criticità dei casi oggetto di studio, applicando creatività, pensiero critico e competenze analitiche.

  1. Analizzare ed applicare l'approccio della ricerca azione, come metodologia di indagine che integra l'analisi critica con l'azione pratica per affrontare sfide educative in contesti extrascolastici.

  2. Svilupperanno la capacità di valutare in modo critico i diversi elementi coinvolti nel processo educativo, esaminando come influenzano l'esperienza di apprendimento degli individui, in particolare dei bambini con disabilità.

  3. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per progettare e implementare attività didattiche e interventi educativi che tengano conto delle esigenze e delle capacità di tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità.

  4. Impareranno ad integrare il principio del Design for All nel processo di progettazione, assicurando che gli interventi educativi siano accessibili e inclusivi per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.

  5. Gli studenti svilupperanno competenze collaborative per lavorare efficacemente con colleghi, genitori, professionisti e altri stakeholder per promuovere un ambiente educativo inclusivo e sostenibile.

Si sottolinea l'importanza di questi risultati di apprendimento nel preparare gli studenti a diventare educatori competenti e consapevoli, capaci di promuovere l'inclusione e l'equità nelle pratiche educative.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Il laboratorio è obbligatorio e il suo svolgimento avverrà in presenza.

Sono previsti tre incontri, di cinque ore ciascuno.

Gli studenti e le studentesse lavoreranno in plenaria e in piccolo gruppo.


Prerequisiti richiesti

I prerequisiti richiesti per il corso includono una serie di capacità enunciate di seguito: capacità:

  1. Capacità di osservazione: essere in grado di osservare attentamente, raccogliendo informazioni e dettagli pertinenti.

  2. Capacità di riflessione: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie esperienze, idee e conoscenze acquisite, analizzando le loro implicazioni e significati.

  3. Capacità di analisi: essere in grado di analizzare in modo rigoroso e metodico le informazioni raccolte, separando i dettagli essenziali dalle informazioni non rilevanti e identificando relazioni e pattern significativi.

Queste capacità sono fondamentali per il successo nel corso e saranno sviluppate e affinate durante il percorso di apprendimento. Si sottolinea l'importanza di queste competenze trasversali nell'ambito accademico e professionale, poiché sono utili in molte discipline e contesti della vita quotidiana.

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria

Contenuti del corso

I contenuti del corso includeranno una varietà di approcci.

  1. Dispense da analizzare: saranno fornite dispense e materiali didattici per approfondire argomenti specifici. Queste risorse forniranno una guida supplementare e un supporto allo studio per integrare e ampliare la comprensione dei contenuti del corso


  2. .Analisi di casi: esaminare casi reali e situazioni pratiche per applicare le conoscenze teoriche e sviluppare competenze di problem-solving. Questo metodo consentirà loro di comprendere meglio i concetti attraverso esempi concreti e contestualizzati.


  3. Progettazione di percorsi educativi: mettere in pratica le teorie apprese, sviluppando competenze attraverso l'elaborazione e la progettazione di percorsi educativi inclusivi.


Testi di riferimento

Dispense e materiali forniti dalla docente del laboratorio.

Eventuale materiale didattico verrà inserito sulla piattaforma STUDIUM.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  1. Valutazioni formative e verifiche di apprendimento: durante i laboratori tramite esercizi pratici, domande aperte o discussioni di gruppo, per monitorare costantemente il livello di comprensione e fornire un feedback immediato agli studenti.

  2. Progetti di laboratorio: ideazione e progettazione di percorsi educativi inclusivi. Saranno valutati in base alla qualità della progettazione e dell'implementazione, alla creatività e all'efficacia nel raggiungere gli obiettivi prefissati..

  3. Autovalutazione e peer assessment: Incoraggia gli studenti a riflettere criticamente sul proprio apprendimento e sulle proprie prestazioni durante i laboratori. Puoi fornire loro strumenti di autovalutazione per valutare il proprio livello di comprensione e di padronanza delle abilità. Inoltre, puoi incoraggiare il peer assessment, dove gli studenti valutano reciprocamente il lavoro dei loro compagni di laboratorio.

  4. Feedback degli studenti: attraverso sondaggi anonimi o discussioni di classe al fine di valutare l'utilità delle attività svolte, la chiarezza delle istruzioni, la disponibilità del materiale didattico e qualsiasi altro aspetto rilevante per migliorare l'esperienza di apprendimento.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Presentazione dell'attività educativa progettata in piccoli gruppi di lavoro