Cinzia RECCA
Ricercatrice di STORIA MODERNA [M-STO/02]
Email: cinzia.recca@unict.it
Orario di ricevimento: Martedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 Il ricevimento si terrà “a distanza”, sulla piattaforma di Ateneo TEAMS, previo appuntamento, nelle giornate indicate.
- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
Cinzia Recca è ricercatrice in Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli contenuti in volumi e riviste, editi in Italia e all’estero. La sua attività di ricerca si è orientata principalmente verso l’ Illuminismo britannico ed europeo con particolare attenzione ai ruoli femminili. In anni recenti ha avviato una impegnativa attività di ricerca concentrata sulla figura della regina Maria Carolina di Napoli attraverso l’analisi di fonti inedite (diario e carteggi). E’ di recente pubblicazione il suo ultimo volume intitolato The diary of Maria Carolina of Naples,1781-1785. New evidence d Queenship at Court (Palgrave Mcmillan, 2017);The reversal of dynasties during the Bourbon era in the Kingdom of Naples.” in A.M. Rodrigues, M.Santos Silva, J. Spangler (eds). Dynastic change Legitimacy and Gender in Medieval and Early Modern Monarchy. London – New York: Routledge, (2020) . Al momento ha in corso un nuovo progetto di ricerca volto a studiare il Regno di Napoli durante la metà del XVIII secolo attraverso carteggi inediti della famiglia Asburgo - Lorena.
- Informazioni relative al percorso scientifico e professionale.
- Laurea in Scienze Politiche indirizzo politico-internazionale (vecchio ordinamento. conseguita con 110/110 e lode presso l’Università di Catania in data 24/11/2004.
- Borsa di studio I.N.P.D.A.P. per meriti negli studi (1999).
- Borsa di studio Erasmus per un semestre di studio svolto presso Universidad Central de Barcellona (Spagna) 2003.
- Borsa di Dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Catania (2005/2008).
Dottorato di ricerca in “Pensiero politico ed istituzioni nelle società mediterranee”, conseguito il 03/10/2008 presso l’Università degli studi di Catania, discutendo la tesi dal titolo: “David Hume tra filosofia e storia: religione e istituzioni nel volume Sesto della History of England” .
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Microsoft, Windows e Mac OS, dei software di Office Automation: Microsoft Word, Power Point ed Excel e dei più diffusi Browser di Navigazione Internet.
- Attività didattica a livello universitario in qualità di cultore della materia in Italia o all’estero.
Titolare del corso di “Storia della Sicilia Moderna”, 6 crediti, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania negli a.a. 2016-17, 2017-18 e 2018-19.
Contratto di insegnamento in lingua Inglese per il Master Erasmus Mundus, TEMA, IV edizione “Seminario Metodologico di Ricerca”, 30 ore, (M-STO/02) “Storia e analisi del territorio-territori europei”, organizzato da Ecole des Hautes dal Consorzio tra: Eotvos Lorand Tudomanyegyetem (Hungary), Hauted Etudes en Sciences Sociales (France), Università degli Studi di Catania, e Univerzita Karlova v Praze (Czech Republic) nell’a.a. 2014-15.
Ciclo seminariale (10 ore) dal titolo “Ruolo e presenza delle donne nell’Europa Moderna” per il corso di Storia Moderna, Struttura didattica di Lingue, Università di Catania, sede di Ragusa, nell’ a.a. 2014-15.
Ciclo seminariale (10 ore) dal titolo “Ruolo e presenza delle donne nell’Europa Moderna” per il corso di Storia Moderna, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania sede di Catania, nell’a.a. 2014-15.
Componente commissione esami di profitto Storia Moderna per il corso di laurea in Scienze dell’educazione e Formazione (L-19) dal 2008 a tutt’oggi.
Storia Moderna per il corso di laurea in Scienze Pedagogiche (LM85) dal 2008 a tutt’oggi.
Componente commissione esami di laurea negli anni accademici: 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2016-17 e 2017-18.
Relatore o correlatore di numerose tesi di laurea (dal 2008 a tutt’oggi).
- Documentata attività di ricerca presso Istituti italiani o stranieri.
Ricercatore a tempo determinato art.24 c.3 lett. A Legge 240/10 (tempo pieno) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania nel settore Storia Moderna (M-STO/02) dal 21/10/2020 a tutt’oggi.
Ricercatore a tempo determinato art.24 c.3 lett. A Legge 240/10 (tempo pieno) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania nel settore Storia Moderna (M-STO/02) dal 2/11/2015 al 20/10/2020
Contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania nel settore Storia Moderna (M-STO/02) dal 1/2/2015 al 1/11/2015 (Allegato).
Assegnista di ricerca nel settore Storia Moderna (M-STO/02) dal 03/11/2008 al 2/4/2014 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania (Allegato).
Stage di ricerca fonti archivistiche inedite presso l’archivio di stato di Vienna per reperimento fonti archivistiche inedite, Dicembre 2012.
- Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia Settore M-STO/02 (Storia Moderna) dal 19/7/2018 al 19/7/2024.
- Partecipazione a congressi e seminari nazionali e internazionali.
Madrid,10-11/12/2020 | Relatore al Convegno Internazionale Virtue is a Woman: the Feminine Dimension in Moral Practices and Discourses in the Early Modern Era (15th– 18th century)."Un modelo de virtud femenina en Sicilia a finales del siglo XVIII: Anna Morso Paternò Castello, Princesa de Biscari" | |
Milano, 12/11/2020 |
Relatore al Workshop. Femminili resilienze: storie, scritture e percorsi di ricerca tra XVI e XX secolo.La resilienza nelle corti d’Europa moderna: una ricognizione storiografica (Evento on line su piattaforma google) |
|
Luxembourg, 1-3/07/2020 |
Relatore e Moderatore di sessione Kings and Queens Conference 9th edition “Politics, society and cultures: The transformative impact of monarchies”. “The greater the gift and the greater their merit”: the creation of a modern colony within the Kingdom of Naples: The Real Colony of San Leucio (1777- 1789). (On line event) |
|
Madrid, 14-15/11/2019 | Relatore al Convegno Internazionale VIRTUTI: FORTUNA COMES Teorías sobre la excelencia entre el medievo y el liberalismo . “El virtuosismo de las mujeres sicilianas entre vida cotidiana y erudición a finales de siglo XVII”. | |
Catania, 24-27/06/2019 | Organizzator e relatore del Convegno Internazionale Kings and Queens Conference 8th edition: Resilio ergo Regno. “The terrible calamity of smallpox at the Neapolitan Bourbon Court of Ferdinand IV : the rulers between resilient and resistant actions.” | |
Cambridge, Great Britain, 8-10/01/2019. | Relatore e moderatore al Convegno Internazionale Monarchy and Modernity Conference. “The Social and Ideological Legitimacy of the Southern Italy Bourbon Monarchy: Genesis and crisis of the end of the century”. | |
Winchester, Geat Britain, 9-12/07/2018
|
Chair session Kings and Queens Conference 7: Ruling Sexuality. Designation of local organizer e presentation of the next Kings and Queens Conference 8th edition: Resilio ergo Regno, Catania, 24-27/06/2019. | |
Roma, 15-16/06/2108. | Partecipazione Conferenza Annuale SIS e seminario Patrie, popoli, corpi: ripensare genere, sessualità e famiglia nell’era dei nuovo nazionalismi. | |
|
Partecipazione Conferenza Annuale SISSD, Il Settecento oggi: studi e ricerche in corso. | |
Pachino, Italia, 26-28/04/2018 |
Relatore al Convegno Internazionale, Fra le mura della modernità. Le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, “Discorsi di Frontiera: Eleonora Fonseca Pimentel nella Napoli Rivoluzionaria” |
|
Halle, Germany, 12-14/10/2017
|
Relatore al Convegno the Enlightenment at Court the Anti-Court Polemics in the Enlightenment,“Naples and the Enlightened Court of Ferdinand IV and Maria Carolina” |
|
Marina di Massa, 24-26/05/2017
|
Relatore al Convegno SISSD, Popolo e cultura popolare nel Settecento, “Il popolo inerte nelle cronache del «Monitore napoletano» di Eleonora de Fonseca Pimentel”
|
|
Roma, Italia, 30/3, 2017 |
Relatore al Convegno, Regina di Napoli tra rivoluzione, restaurazione ed esilio, “Un intreccio di attività pubbliche e private nei diari nei diari della regina Maria Carolina di Napoli”. |
|
Praga, Rep. Ceca, 31-2/9/2016 |
Keynote Speaker: Hume´s science of human nature: perspectives of interpretation, “David Hume, philosopher and historian: religion and political theory in the VI volume of his History of England”. |
|
Valencia, Spain, 30-03/02-04, 2016 |
Relatore al Convegno, European Social Science History Conference, “The Austrian Power of Queen of Naples, the Vileness of the Court and the Attemt to Dethron Her”. |
|
Lisbon, Portugal, 23-27/06/2015 |
Relatore e moderatore di una sessione al Convegno, Kings and Queens, Dinastic Changes and Legitimacy, “The Reversal of Dinasties during the Era of House of Bourbon in the Kingdom of Naples”. |
|
Winchester, Great Britain, 11-12/07/2014 |
Relatore al Convegno, Speaker: Kings and Queen 3: Entourage. Courtiers, Councillors, Cousins, Consorts & Contemporaries, “Friendships and political strategies: Lady Hamilton at the Court of Naples”.
|
|
Northumbria University, Great Britain, 7-10/04/2014 |
Relatore al Convegno, Social History Society, 39th Annual Conference, “The importance of Sicily for Great Britain: The preponderant influence of Lord William Bentinck on the draft constitution of 1812”.
|
|
Plymouth, Great Britain 29-31/08/2013
|
Relatore al Convegno, Gender and Political Culture, 1400-1800, “Behind a lazy king stood a Great Queen Regnant: The Reign of Maria Carolina of Naples (1776-1799)”.
|
|
Winchester, Great Britain 8-9/07/2013 |
Relatore e moderatore di una sessione al Convegno, Kings and Queen 2: Making Connections, “The Hapsburg shadow in the Reign of Naples: an exchange of letters between Queen Maria and her brother, Granduke Leopold (1785-1789)”.
|
|
Marina di Massa, 27-29/05/ 2013 |
Relatore al Convegno SISSD, Femminile e Maschile nel Settecento, “L’interiorità femminile e il corpo violato nella Sicilia del XVIII secolo: le decisioni della Giunta dei Presidenti e Consultore in materia di maternità e aborto”.
|
|
Università Cattolica di Milano, 22-24/11/2012 |
Relatore al Seminario di studi Amicizia, vita civile e forme della politica in età moderna e contemporanea, “Relazioni amicali e strategie politiche nella Corte della regina Maria Carolina di Napoli”.
|
|
Mussomeli, 8-9/06/2012 |
Relatore al Convegno Nazionale di studi su Paolo Emiliani Giudici, “Influenze settecentesche sulle riflessioni di Paolo Emiliani Giudici sui ruoli femminili”.
|
|
Marina di Massa, 28-30/5/2012 |
Relatore al Convegno SISSD, La ricerca dei giovani settecentisti d’Italia, “Maria Carolina d’Asburgo Lorena: una rivisitazione biografica”. |
|
Bath,Great Britain, 19-20/04/2012 |
Relatore al Convegno, Kings and Queen: Power, Politic, Patronage and Personality in Medieval and Early Modern Monarchy, “Queenship and Family dynamics through the correspondence of Queen Maria Carolina of Naples”.
|
|
Royal Holloway University, Londra, 1- 4/04/2012 |
Relatore al Convegno, The Royal Body, “Maria Carolina and Marie Antoniette: Sisters and Queens in the mirror of Jacobin Public Opinion”. |
|
Amsterdam, 22-28/ 8/2010 |
Partecipazione al Convegno “21st International Congress of Historical Sciences”.
|
|
Torino, 27-29/9/2007. |
Partecipazione al Convegno Imperi e Imperialismi, Fondazione Luigi Firpo. |
|
Genova, 20-22/9/2007 |
Partecipazione al Convegno su Garibaldi. |
|
Boston University, 7-12/8/2007 |
Partecipazione alla 34° Conferenza Internazionale di Hume. |
|
Università Milano,Bicocca, 13-15/11/ 2006 |
Partecipazione al Convegno “Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive”. |
|
Università di Catania, 31/10/ 2006 |
Partecipazione al Seminario Terzo Mondo e Terzo Mondismo alle porte del revisionismo storico tenutosi presso Facoltà di scienze Politiche. |
|
Università di Coblenza 7 -12 /08/ 2006. |
Partecipazione alla 33° Conferenza Internazionale di Hume. |
|
Antico Monastero di Santa Chiara, San Marino, 9 -10/06/ 2006 |
Partecipazione al Convegno dal titolo Idee d’Europa. |
|
Università di Catania, 23 al 27 febbraio 2006 |
Partecipazione al Convegno Sesamo intitolato, Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e il Africa del Nord tenutosi presso Facoltà di Scienze Politiche.
|
(Ultimo aggiornamento, gennaio 2021)
visualizza le pubblicazioni
Membro Progetto di Ricerca Internazionale
REFMUR, Red de Estudios de familia Murcia, promoted by Universidad de Murcia/ Fundacìon Seneca.
Lingue straniere conosciute (da 1=Mediocre a 5= Eccellente)
Scrittura Comunicazione orale Comprensione testi
Inglese 5 5 5
Spagnolo 5 5 5
Francese 4 3 4
Arabo 1 1 1
Affiliazione a Società Scientifiche
SiSem, Società Italiana per la Storia dell’età moderna.
Sissd, Società Italiana stufi sul XVIII secolo.
Isecs, International Society of Eighteenth-century.
Sis, Società Italiana delle Storiche.
Si informano gli studenti interessati che la lezione di Storia del Mediterraneo della Prof.C. Recca prevista per giorno 23 c.m. sarà sospesa per impegni istituzionali del docente. Le lezioni continueranno secondo il calendario già pubblicato.
Si comunica agli studenti interessati che l'orario della lezione di 'Storia del Mediterraneo' prevista per il 16 maggio sarà anticipato alle ore 8.00.
Il seminario di tirocinio interno dal titolo: Opportunità innovative del Revenue Management attraverso le sfide concorrenziali del mercato post Covid- relatrice dott.ssa Liliana Grass previsto per domani mercoledì prossimo 11 Maggio alle ore 12.00, avrà luogo on line al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:f727ae148f304784992da3e253f46fd9@thread.tacv2/1652200394042?context=%7B%22Tid%22:%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22,%22Oid%22:%224addedff-3f70-404b-b605-8ce1d8f78448%22%7D
Si comunica agli studenti interessati che la lezione di 'Storia del Mediterraneo' prevista domani 11 maggio non avrà luogo. Si riprenderà regolarmente il 16 maggio.
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Storia della Sicilia moderna saranno sospese dal 16 al 25 marzo 2022 per impegni istituzionali del docente all'estero. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 30/03/2022.
Si comunica agli studenti interessati che la lezione di Storia moderna, prevista per giorno 17 novembre, non verrà svolta per concomitanti impegni istituzionali.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa C. Recca, in programma giorno 10 p.v., sono differiti a giorno 11 novembre, alle ore 10.00, presso la sede dello studio di Palazzo Ingrassia
Si informano gli studenti interessati che la lezione di Storia Moderna prevista per domani, giorno 3 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00, non avrà luogo per concomintanti impegni istituzionali.
Gli esami di giorno 13 settembre si svolgeranno nell'aula 1 Palazzo Ingrassia a partire dalle ore 10.00.
POTRANNO ACCEDERE ALL'EDIFICIO SOLO LE PERSONE IN REGOLA CON LE NORMATIVE ANTI-COVID (POSSESSO DI GREEN-PASS) COME STABILITO DALL'ATENEO.
A chi non è munito della documentazionecompleta sarà quindi proibito di sostenere l'esame in presenza.
Chi si trova nella necessità di sostenere l'esame online, deve inviare una email al docente comprovando la motivazione della modalità on line.
Gli esami di giorno 13 settembre si svolgeranno nell'aula 1 Palazzo Ingrassia a partire dalle ore 10.00.
POTRANNO ACCEDERE ALL'EDIFICIO SOLO LE PERSONE IN REGOLA CON LE NORMATIVE ANTI-COVID (POSSESSO DI GREEN-PASS) COME STABILITO DALL'ATENEO.
A chi non è munito della documentazionecompleta sarà quindi proibito di sostenere l'esame in presenza.
Chi si trova nella necessità di sostenere l'esame online, deve inviare una email al docente comprovando la motivazione della modalità on line.
Si avvisano gli studenti interessati che l'attività didattica prevista per giorno 26 Marzo 2021 sarà dedicata all' approfondimento della Storia della Sicilia Judaica con la partecipazione del Dott. Giuseppe Campagna, Università degli studi di Messina, codice evento MT 69sjmbj.
Si comunica agli studenti interessati che la lezione di giorno 23 marzo è sospesa per impegni extra-istituzionali.
Si comunica agli studenti interessati che gli appelli del 9 e del 30 settembre 2020 si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams, alle ore 10,00.
Si comunica agli studenti interessati che gli appelli del 9 e del 30 settembre 2020 di tutte le discipline impartite dalla sottoscritta e dal Prof. R. Tufano si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams, alle ore 10,00.
Si comunica agli studenti interessati che gli appelli del 9 e del 30 settembre 2020 di tutte le discipline impartite dalla sottoscritta e dal Prof. R. Tufano si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams, alle ore 10,00.
Si avvisano gli studenti interessati che dal 6 al 3 aprile 2020 il ricevimento presso lo studio di Palazzo Ingrassia è sospeso, qualora si necessitano udienze urgenti si può inviare una email al docente per concordare appuntamento per via telematica (Skype).
Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento della prof.ssa Recca previsto per venerdì 28 febbraio è sospeso. Per urgenze si prega di contattare la docente via email.
Si avvisano gli interessati, che per motivi di salute,il ricevimento previsto per domani 17 gennaio 2020 non verrà effettuato.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Storia della Sicilia in età moderna previsti per domani 19 Novembre 2019 si terranno presso la sede di via Ofelia a partire dalle ore 8.30
Si rende noto agli studenti interessati che le lezioni e il ricevimento previsti durante la settimana che va dal 11 al 15 novembre verranno sospesi per impegni accademici fuori sede.
Si comunica agli studenti interessati che per sopraggiunti impegni familiari gli esami previsti in data 5 novembre 2019 sono differiti al 19 novembre 2019.
Si avvisano gli studenti interessati che a partire dal 30 luglio il ricevimento verrà sospeso e riprenderà martedi 10 settembre. La docente rimane comunque contattabile all'indirizzo mail: cinzia.recca@unict.it.
Si comunica agli studenti interessati che giorno 9/07/2019 non verrà effettuato il ricevimento studenti per motivi di famiglia. Il ricevimento sarà previsto giorno 12/7/2019.
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Storia della Sicilia in età moderna prevista il 24 Aprile 2019 sarà anticipata alle ore 10.00, aula 2.
Si comunica agli studenti interessati che in concomitanza della seduta di Consiglio di Dipartimento la lezione di Storia della Sicilia in età moderna prevista giorno 23-03-2019 non sarà tenuta.