Rosa Loredana CARDULLO
Professore ordinario di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [M-FIL/07]
Email: l.cardullo@unict.it lcardullo847@gmail.com
Telefono: +390952508061
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 11:30 alle 12:30 Palazzo Ingrassia, studio docente (stanza della direzione)
visualizza le pubblicazioni
Si avvertono gli studenti interessati che gli esami di tutte le discipline erogate dalla Prof.ssa Cardullo, previsti per venerdi 20 novembre alle ore 9.00 sono differiti alle ore 12.00
Si avvertono gli studenti interessati che gli esami di tutte le discipline erogate dalla Prof.ssa Cardullo, previsti per venerdi 20 novembre alle ore 9.00 sono differiti alle ore 12.00
Si avvertono gli studenti del corso di Teorie morali ed etica applicata che domani 30 ottobre la lezione si terrà esclusivamente a distanza su Piattaforma Teams
Si comunica a studenti e laureandi che il ricevimento della prof.ssa Cardullo verrà effettuato in presenza, su appuntamento da richiedere inviando una email all'indirizzo l.cardullo@unict.it, il lunedi h. 11.30-12.30 e il mercoledi h. 11.30-12.30 presso la stanza della Direzione a Palazzo Ingrassia, a partire dal 12 ottobre. Prima di questa data il ricevimento verrà effettuato a distanza per appuntamento.
Si avvertono gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Cardullo, previsti per l'11 settembre alle ore 9.00, a causa della coincidenza con una riunione istituzionale (Senato accademico), verranno differiti alle ore 12.00 e si svolgeranno a distanza su piattaforma Teams
Si avvertono gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Cardullo, previsti per l'11 settembre alle ore 9.00, a causa della coincidenza con una riunione istituzionale (Senato accademico), vengono differiti alle ore 12.00 e si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma Teams
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Cardullo previsti per il 17.07 si terranno in presenza presso l'aula 6 delle Verginelle. Si invitano gli studenti a venire muniti di mascherina e di guanti monouso e di rispettare il seguente orario di arrivo:
h. 8.30 solo gli studenti che dovranno sostenere esami di Letteratura italiana, Teorie morali ed etica applicata, Filosofia morale
h. 10.00 solo gli studenti che dovranno sostenere esami di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità, Storia della filosofia antica
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Cardullo previsti per il 17.07 si terranno in presenza presso l'aula 6 delle Verginelle. Si invitano gli studenti a venire muniti di mascherina e di guanti monouso e di rispettare il seguente orario di arrivo:
h. 8.30 solo gli studenti che dovranno sostenere esami di Letteratura italiana, Teorie morali ed etica applicata, Filosofia morale
h. 10.00 solo gli studenti che dovranno sostenere esami di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità, Storia della filosofia antica
Per concomitanti impegni istituzionali, mercoledi 4 marzo la prof.ssa Cardullo non espleterà il ricevimento studenti.
Per concomitanti impegni istituzionali, mercoledi 4 marzo la prof.ssa Cardullo non espleterà il ricevimento studenti.
Per concomitanti impegni istituzionali della docente, il ricevimento della prof.ssa Cardullo, previsto per mercoledi 26 febbraio, non avrà luogo.
Per concomitanti impegni istituzionali della docente, il ricevimento della prof.ssa Cardullo, previsto per mercoledi 26 febbraio, non avrà luogo.
Si avvisano studenti e laureandi che il ricevimento della prof.ssa Cardullo, previsto per lunedi 20 gennaio, non avrà luogo per la concomitanza del Consiglio di Dipartimento.
Si avvisano studenti e laureandi che domani 4 dicembre sia la lezione di Teorie morali ed Etica applicata che il ricevimento della Prof.ssa Cardullo saranno sospesi per impegni della docente fuori sede. Riprenderanno regolarmente lunedi 9 dicembre.
Per la concomitanza della Giunta e del Consiglio di Dipartimento, domani 13 novembre 2019 la lezione e il ricevimento della prof.ssa Cardullo non avranno luogo.
Si avvisano studenti e laureandi che, in concomitanza con le lezioni del primo semestre, il ricevimento della Prof.ssa Cardullo si terrà nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 11.00 alle 12.00 presso la sede di Palazzo Ingrassia (stanza docente, Direzione)
Si avvisano studenti e laureandi che il ricevimento della Prof.ssa Cardullo, previsto per martedi 08.10.2019, è sospeso. Riprenderà regolarmente mercoledi alle h. 11.00.
Si avvisano studenti e laureandi che il ricevimento della Prof.ssa Cardullo, previsto per martedi 08.10.2019, è sospeso. Riprenderà regolarmente mercoledi alle h. 11.00.
Si avvisano studenti e laureandi che nella settimana compresa tra il 23 e il 27 settembre, il ricevimento della prof.ssa Cardullo si terrà lunedi 23 alle ore 12.00 e mercoledi 25, sempre alle ore 12.00. Pertanto il ricevimento previsto per martedi 24 è sospeso.
Si avvisano studenti e laureandi che nella settimana compresa tra il 23 e il 27 settembre, il ricevimento della prof.ssa Cardullo si terrà lunedi 23 alle ore 12.00 e mercoledi 25, sempre alle ore 12.00. Pertanto il ricevimento previsto per martedi 24 è sospeso.
Si avvisano studenti e laureandi che il ricevimento della prof.ssa Cardullo, previsto per martedi 17 settembre, non avrà luogo per impegni istituzionali della docente.
Il ricevimento della Prof.ssa Cardullo sarà sospeso per la pausa estiva dal 31 luglio al 9 settembre. Riprenderà martedi 10 settembre alle ore 11.00. I laureandi della sessione di settembre potranno contattare la docente via email.
Il ricevimento della Prof.ssa Cardullo sarà sospeso per la pausa estiva dal 31 luglio al 9 settembre. Riprenderà martedi 10 settembre alle ore 11.00. I laureandi della sessione di settembre potranno contattare la docente via email.
Si avvertono gli studenti che gli esami della Prof.ssa Cardullo, previsti per il 26 giugno, h. 9.00 si terranno a Palazzo Ingrassia (Direzione).
Si avvisano studenti e laureandi che martedi 21 maggio il ricevimento della Prof.ssa Cardullo sarà sospeso per impegni istituzionali della docente. Mercoledi 22 maggio il ricevimento si terrà a Palazzo Ingrassia (stanza Direzione) dalle 10.30 alle 12.30.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
03/12/2018 | Manuela Benincasa | L'eutanasia. Una questione biogiuridica. |
26/11/2018 | Antonino Matteo Verga | Etica della comunicazione virtuale. |
05/11/2018 | Ludovica Giuffrida | L'infanzia non ha voce. Considerazioni storico-psicologiche |
05/11/2018 | Barbara Fiorito | La figura dell'educatore. Identità e deontologia |
15/10/2018 | Sveva Spinali | La “paideia” nella formulazione dei filosofi d'età classica |
10/09/2018 | Gelsomina Tedesco | La scuola di Platone e le sue finalità etico-politiche |
24/07/2018 | Vanessa Castello | Heidegger lettore dei filosofi antichi |
24/07/2018 | Morena Di Vara | Aborto e maternità, ieri e oggi |
24/07/2018 | Cristina Montalto | Il problema della felicità nella storia della filosofia |
24/07/2018 | Erica Guerrera | Dialogo e cura di sé in Socrate |
07/05/2018 | Giusi Santapaola | L'attualità pedagogica di Socrate: dalla filosofia del dialogo al Sokratische Methode di Leonard Nelson |
07/05/2018 | Francesca Magro | Proiezioni metaforiche: da Platone e Plotino alle metafore nelle pratiche educativo-didattiche |
03/05/2018 | Giada Nucifora | La famiglia come primo contesto educativo: "responsabilità" e "cura" quali emergenze morali del nostro tempo. |
05/04/2018 | Carmelinda Ausilia Terrana | Il pensiero morale di Kant |
05/04/2018 | Giuliana Catalano | La percezione della disabilità ieri e oggi. Indagine storico-critica |
05/04/2018 | Martina Indorato | Tempo e costruzione del sé. Indagine storico-critica sulla percezione del tempo da parte delle nuove generazioni. |
05/04/2018 | Eliana Sanchioli | Il ruolo della famiglia nel mondo greco antico |
05/03/2018 | M30000976 | Retaggi di una antica cultura misogina nelle società contemporanee. Una riflessione storico-critica |
27/01/2018 | Irene Maria Di Giovanni | Gruppi di parola come cura dei legami spezzati tra genitori e figli. Una nuova proposta morale. |
04/12/2017 | 647/001007 | Socrate: la scoperta dell'interiorità |
25/07/2017 | Y56000130 | Maestri e pedagoghi nella Grecia antica |