Antonia Marina Carla CRISCENTI
Professoressa di I fascia di STORIA DELLA PEDAGOGIA [M-PED/02]
- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
Ultimo aggiornamento, 11/06/2019
- Maturità classica presso il Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” di Catania (1967).
- Specializzazione nel Metodo Montessori, Desenzano del Garda, 1969 (M.P.I. 20/12/1968, nota n. 8121-)
- Laurea cum laude in Filosofia presso l’Università degli studi di Catania, con una tesi su “Problematicità e sistematicità nei Pensieri di Pascal”, (1972).
- Abilitazione all’insegnamento di Scienze Umane (cl. 53) e Storia (cl. 53 A) (1974)
- Assegno ministeriale per la formazione scientifica e didattica presso l’Università di Catania (1974-1980)
- Ricercatrice universitaria confermata in ruolo presso l’Università di Catania (1981-2000)
- Professore Associato in ruolo presso l’Università di Catania (2001-2006)
- Professore Straordinario (2007), Professore Ordinario (ad oggi), in ruolo presso l’Università di Catania
- Professore Ordinario (dal 2007 ad oggi) di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università degli studi di Catania
- Presidente eletta del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, dal 2012 al2016.
- Presidente eletta della Struttura Didattica Aggregata “Pedagogia e formazione” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, 2010-2012.
- Membro del Gruppo Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania 2019
- Membro del Gruppo Assicurazione della Qualità del CdL in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Catania 2018
- Vice-Presidente nazionale eletta del CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) per il triennio 2019-2021
- Direttore Scientifico dell’ ”Osservatorio Permanente sul Sistema Duale in Sicilia” (accordo Università di Catania con ENGIM Lombardia) 2018
- Presidente della Commissione per il Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione della Facoltà Scienze della Formazione- oggi Dipartimento- dell’Università di Catania, dal 2010 al 2016, già membro della stessa dal 1994.
- Membro designato presso il Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata dell’Università di Catania dal 2008 al 2015;
- Membro della Commissione paritetica per la didattica d’Ateneo, Università di Catania (2010-2012);
- Componente eletto della Commissione paritetica per la Didattica, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania dal 2012 al 2016;
- Membro delegato della Facoltà presso il Comitato Pari Opportunità dell’Università di Catania per il quadriennio 2009-2013.
- Componente eletto del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) in seno al Consiglio Direttivo nazionale dal 2009- 2015
- Membro del Comitato Ordinatore della IUL (Italian University Line) 2008-2014
- Delegato della Facoltà di Scienze della Formazione nei rapporti con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania dal 2002 al 2009
- Membro delegato del Comitato ordinatore del Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative dell’Università di Catania dal 2005 al 2009.
- Membro nominato dal Senato Accademico dell’Università di Catania a far parte del Consiglio scientifico del Centro Orientamento e Formazione dell’Università degli studi di Catania, dal 1997 al 2004
- Membro eletto per la Commissione Scientifica dell’Università di Catania per il settore di ricerca 11- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche dal 2002 al 2006.
- Componente della Commissione per l’attività scientifica del Dipartimento di Processi Formativi dell’Università di Catania dal 2002 al 2004.
- Membro nominato della Commissione per il raccordo tra la Facoltà di Magistero ed i Servizi Territoriali di tutela della salute mentale dal 1993 al 1996
- Presidente della Commissione Tecnica Operativa per accordo Università di Catania -Centro Studi e ricerche Holos di Siracusa (marzo 2009 prot. n. 20303/III/12)
- Presidente della Commissione Tecnica Operativa per accordo Università di Catania -Centro Studi Itard (2018)
- Presidente della Commissione Tecnica Operativa accordo Università di Catania -Engim Lombardia (2018)
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
EDUCAZIONE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa - 1° anno
STORIA DELL'INFANZIA E MARGINALITA' MINORILE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
STORIA DELLA SCUOLA ED EDUCAZIONE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa - 1° anno
STORIA DELL'INFANZIA E MARGINALITA' MINORILE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELLA SCUOLA ED EDUCAZIONE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa - 1° anno
STORIA DELL'INFANZIA E MARGINALITA' MINORILE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
STORIA DELLA SCUOLA ED EDUCAZIONE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa - 1° anno
STORIA DELL'INFANZIA E MARGINALITA' MINORILE
Gli interessi di studio e le attività di ricerca seguono quattro direttrici:
1. Dibattito sulla pubblica istruzione nella Francia pre e post-rivoluzionaria
2. Metodologia della ricerca storico-educativa e storiografia pedagogica
3. Pedagogia critica
4. Dimensione politica dei processi educativi e formativi
A tali indirizzi di ricerca individuale si intrecciano le attività strutturate nel progetti finanziati dall’Ateneo di Catania, PRA (2003-2005-2007-2008); FIR (2015); FIRD (2017), e dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca, COFIN e PRIN (2017). A tali attività si affiancano quelle svolte in sede nazionale, entro gruppi di ricerca delle società pedagogiche (SIPED e CIRSE)
- Membro della Giunta nazionale del Gruppo di ricerca sulle professioni educative della Società Italiana di PEDagogia (SIPED) dal 2012, e dal 2018 co-coordinatrice dello stesso.
- Co-coordinatrice del Gruppo di ricerca MEZZOGIORNI, STORIA, SCUOLA, EDUCAZIONE della Società Italiana di Pedagogia
- Vice-Presidente del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
- Premio speciale del Presidente - Sezione storia - Prima edizione del Premio Internazionale di Pedagogia o di Filosofia “Vito e Bruna Fazio-Allmayer” ( 2015) per il volume A. Criscenti Grassi, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia
- Socia onoraria Unione Italiana Pedagogisti - UNIPED (conferimento al merito) - gennaio 2015. Riconfermata in Febbraio 2019.
- Direttrice della Collana editoriale “Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teorie, metodi” per le edizioni della “Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer”
- Membro del Comitato scientifico d’onore del Premio internazionale Elisa Frauenfelder - c/o Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Membro del comitato scientifico del Premio Internazionale CIRSE
- Membro del Comitato scientifico del periodico "Teorie pedagogiche e pratiche educative", della Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer
- Membro del comitato scientifico della collana editoriale “Storia dell'educazione” – Progedit
- Membro del comitato scientifico della collana editoriale “Storia dell’educazione”-Pensa Multimedia
- Membro del comitato scientifico e referee delle rivista “Rivista di Storia dell’educazione” (già “Nuovo Bollettino CIRSE”)
- Membro del comitato scientifico e referee degli “Annali” del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania
- Membro del comitato scientifico e referee della Collana editoriale “Pedagogie dell'impegno sociale” –Editori Riuniti
- Membro del comitato scientifico e referee della Collana editoriale "Storia/Storie dell'educazione: luoghi, pratiche, figure" - Editor Junior di Bergamo
- Membro del Comitato di referee del Premio Nazionale di Editoria Universitaria dell’Associazione Italiana del Libro -AREA E – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Membro del Comitato scientifico del Periodico “Diogene’s Journal”
- Responsabile scientifico del Corso di Perfezionamento in “Pedagogia clinica” per l’Università di Catania in convenzione con il Centro studi e ricerche ad orientamento gestaltico Holos di Siracusa (AA.AA. 2009-10 e 2010-11)
- Coordinatrice del Master di II livello Mundis (Master universitario nazionale per la dirigenza degli istituti scolastici) in rete nazionale in convenzione Fondazione CRUI e ANP (AA2011-2012);
- Coordinatrice del Corso di perfezionamento “ Coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l’infanzia nel pubblico e nel privato” – con finanziamento dei programmi “ALTAFORMAZIONE Regione Siciliana “ (AA 2012-13)
- Responsabile scientifico del Corso di perfezionamento in Neuro-pedagogia clinica AA 2014/15, (700 ore, 30 cfu), bandito in collaborazione con Comunità Terapeutica Assistita “La Grazia” di Caltagirone, Centro Studi Itard di Ancona, Centro Studi de Risio di Messina
- Responsabile scientifico del Corso di perfezionamento in Neuro-pedagogia clinica II ed. (AA 2015/16, (700 ore, 30 cfu), bandito in collaborazione con Comunità Terapeutica Assistita “La Grazia” di Caltagirone, Centro Studi Itard di Ancona, Centro Studi de Risio di Messina
- Presidente e pianificatore scientifico del Master di II livello in Neuro-pedagogia clinica. I percorsi specialistici- III ed. AA2016-17, in collaborazione con Comunità Terapeutica Assistita “La Grazia” di Caltagirone, Centro Studi Itard di Ancona, Centro Studi de Risio di Messina
- Membro della Giuria del Premio CIRSE (già Premio Internazionale CIRSE)
- Membro della Giuria del Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo
- Responsabile del Programma LLP - Azione Erasmus Studio-Accordi interistituzionali dell’Università di Catania con le Università spagnole: area 14 “Teacher training and education science”: Universidad de Alcalá; Universidad de Huelva; Universidad de Santiago de Compostela ; Area 31”Social and behavioural science”: Universidad de Alicante ; Universidad de León.
- Membro nominato del Tavolo Tecnico Permanente (Cabina di Regia) del progetto “Siracusa Città Educativa”, Assessorato alla Pubblica Istruzione - Settore politiche culturali ed educative - Comune di Siracusa (dal 2014 ad oggi)
Si avvisano gli studenti interessati che, a partire da giorno 10 settembre, l'attività di ricevimento riprenderà regolarmente e si svolgerà il martedì e il giovedì, dalle 10:00 alle 12:00, presso la sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV.
Prof.ssa A. Criscenti
La profssa Criscenti comunica agli studenti e ai laureandi interessati che dal 25 luglio al 30 agosto è sospeso il consueto ricevimento.La data e gli orari del suo ripristino, a settembre, saranno comunicati attraverso un nuovo avviso su questo stesso sito.
La profssa Criscenti comunica agli studenti e ai laureandi interessati che dal 25 luglio al 30 agosto è sospeso il consueto ricevimento.La data e gli orari del suo ripristino, a settembre, saranno comunicati attraverso un nuovo avviso su questo stesso sito.
Si avvisano gli studenti interessati che, per impegni di ricerca, l'attività di ricevimento in programma giorno 11/07/2019 è sospesa.
Si comunica agli studenti interessati che le attività di ricevimento previste per giorno 4 luglio 2019 saranno sospese per attività di ricerca. Le stesse riprenderanno regolarmente giorno 9 luglio 2019.
Si avvisano gli studenti interessati che, per impegni di ricerca del docente, il ricevimento in programma giorno 18 giugno è differito a giorno 19, dalle ore 9.00 alle ore 10.00.Sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV
Si avvisano gli studenti interessati che, per concomitanti impegni istituzionali, il ricevimento in programma giorno 13 è differito a giorno 14 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV.
Si avvertono gli studenti e i laureandi che la sede del ricevimento della Prof.ssa Criscenti sarà Palazzo Ingrassia, a partire dal giorno martedì 28 maggio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e che proseguirà nella stessa sede per il mese di giugno, anche Il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, previo appuntamento via e-mail. Chi avesse necessità di un colloquio fuori dal calendario potrà contattare la professoressa via e-mail (a.criscenti@unict.it) per definire la giornata e l'orario.
Si avvertono gli studenti e i laureandi che la sede del ricevimento della Prof.ssa Criscenti sarà Palazzo Ingrassia, a partire dal giorno martedì 28 maggio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e che proseguirà nella stessa sede per il mese di giugno, anche Il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, previo appuntamento via e-mail. Chi avesse necessità di un colloquio fuori dal calendario potrà contattare la professoressa via e-mail (a.criscenti@unict.it) per definire la giornata e l'orario.
Si avvisano gli studenti interessati che martedì 21 maggio 2019 il ricevimento avrà luogo dalle ore 13.00 alle ore 14.00 presso la sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV
Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento in programma giorno 23 aprile è sospeso. L'attività di ricevimento riprenderà regolarmente martedì 30 aprile.
Si avvertono gli studenti interessati che la lezione di Educazione comparata del 17 aprile 2019, per motivi di salute, viene sospesa.
Si avvisano gli studenti interessati che, per impegni accademici del docente fuori sede, l'attività di ricevimento in programma giorno 16 aprile è sospesa.
Le lezioni di Educazione comparata avranno inizio martedì 12 marzo alle ore 11,00 nella sede stabilita di Via Ofelia, e proseguiranno, come da calendario ufficiale, ogni martedì e mercoledì dalle 0re 11,00 alle ore 13, 00.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Storia della scuola ed educazione comparata, in programma giorno 24/01/2019, in coincidenza con l'Open Day del Dipartimento, sono differiti a giorno 29/01/2019, alle ore 10.00.
Si avvisano gli studenti interessati che, a partire dal 22 gennaio 2019, l'attività di ricevimento del docente si svolgerà ogni martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e mercoledì su appuntamento, presso la sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV.
Si avvisano gli studenti interessati che, a partire dal 22 gennaio 2019, l'attività di ricevimento del docente si svolgerà ogni martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e mercoledì su appuntamento, presso la sede di Palazzo Ingrassia, stanza IV.
Si avvisano gli studenti interessati che l'attività di ricevimento è sospesa per la pausa estiva. Per urgenze, è possibile contattare il docente tramite e-mail. Il ricevimento riprenderà regolarmente nel mese di settembre.
Si avvisano gli studenti interessati che l'attività di ricevimento è sospesa per la pausa estiva. Per urgenze, è possibile contattare il docente tramite e-mail. Il ricevimento riprenderà regolarmente nel mese di settembre.
Si avvisano gli studenti interessati che l'attività di ricevimento della prof.ssa Criscenti, prevista giorno 3 aprile p.v., si svolgerà - regolarmente - presso la sede di via Ofelia.
Prof.ssa A. Criscenti
Si avvisano gli studenti interessati che l'attività di ricevimento della prof.ssa Criscenti, prevista giorno 3 aprile p.v., si svolgerà - regolarmente - presso la sede di via Ofelia.
Prof.ssa A. Criscenti
Si comunica agli studenti e ai laureandi interessati che la prof.ssa Criscenti riceve studenti e laureandi il martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la stanza 4 di P alazzo Ingrassia e il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 presso i locali di via Ofelia.
Si comunica agli studenti e ai laureandi interessati che la prof.ssa Criscenti riceve studenti e laureandi il martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la stanza 4 di P alazzo Ingrassia e il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 presso i locali di via Ofelia.
Si avvisano gli studenti interessati che, per motivi di salute, la lezione di Storia dell'infanzia e marginalità minorile di giovedì 9 novembre è sospesa.
Si avvisano gli studenti che, per impegni del docente in attività convegnistica, il ricevimento sarà sospeso giorno 19 ottobre.
Prof.ssa Antonia Criscenti