Simona Anna BARBAGALLO
Docente a contratto di Lingua e traduzione - Lingua spagnola [L-LIN/07]
Email: barbagallosimona@tiscali.it
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì dalle 15:00 alle 16:00 presso la sede di via Ofelia (previo contatto via e-mail)
Curriculum Vitae
Simona Barbagallo, docente specializzata nella didattica della Lingua e Traduzione Spagnola, ha una pluriennale esperienza nell’ambito dell’insegnamento nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in La Literatura Española en relación con las Literaturas Europeas, con la massima votazione di Sobresaliente Cum Laude, presso la Facultad de Filología, Departamento de Literatura Española y Teoría de la Literatura, della Universidad Nacional de Educación a Distancia di Madrid, la cui tesi dal titolo “La representación de la mujer fatal en algunas obras de Benito Pérez Galdós y Giovanni Verga” è stata candidata al Premio Internazionale di Dottorato E’ in possesso del Diploma di Laurea in Lingue e Letterature Straniere con voti 110/110 e lode, rilasciato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Ha conseguito altresì il Master biennale in Lingüística Aplicada a la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, rilasciato dalla Università di Jaén in collaborazione con l'Istituto Cervantes ed il patrocinio della Fondazione Universitaria Iberoamericana (Funiber), oltre all’abilitazione all’insegnamento della lingua, letteratura e civiltà spagnola presso le scuole secondarie di primo e secondo grado. Possiede vari titoli post-lauream nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento professionale quali:
- 2021 Webinar in “Enseñanza de lenguas, interculturalidad y alfabetización visual”, LEND.
- 2021 “III jornada todo sobre el DELE”, Istituto Cervantes di Palermo.
- 2018 “JDIDele VI - Seminari Internazionali su Linguistica e Cultura in ELE” di 3 ore organizzata dalla Cattedra di Lingua Spagnola e traduzione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
- 2016 Corso annuale di perfezionamento e di Aggiornamento Professionale di 1500 ore, 60 cfu, in “La didattica innovativa per l’inclusione scolastica”, rilasciato dall’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento in convenzione con l’I.P.S.E.F. Ente accreditato MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola” (D.M. n. 177 del 10 luglio 2000).
- 2015 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola”, II edizione, rilasciato dall’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento in convenzione con l’I.P.S.E.F. Ente accreditato MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola” (D.M. n. 177 del 10 luglio 2000).
- 2011 Master I livello, di 1500 ore, 60 cfu, in “La Valutazione e la Programmazione Scolastica: il Processo di Insegnamento-Apprendimento, rilasciato dall’IPSEF e Libera Università degli Studi San Pio di Roma.
- 2010 Master di I livello, in “Insegnamento, didattica e diversità, diversabilità, svantaggio o handicap: contenuti essenziali della formazione di base dell’insegnante curriculare e di sostegno, rilasciato dall’IPSEF e Libera Università degli Studi San Pio di Roma.
In possesso del D.E.L.E. Superior (livello C2), rilasciato dall'Istituto Cervantes di Madrid, è esaminatrice per il conseguimento dei Diplomas de Español como Lengua Extranjera di tutti i livelli e Tutor responsabile dei relativi corsi di preparazione e PON presso l’Istituto Lombardo Radice di Catania. Si occupa di traduzione, è iscritta alla C.C.I.A.A. di Catania, tessera n. 224, ruolo periti ed esperti, come Traduttore ed Interprete della Lingua Spagnola. E’ stata membro aggregato di Lingua Spagnola della Commissione giudicatrice del concorso personale docente I e II grado del 2016, DD 106/2016 - classe di concorso AD07 Fisica e Matematica.
Simona Barbagallo dal 2003 svolge l’incarico di Professore a Contratto di Lingua Spagnola presso vari Dipartimenti dell’Università degli Studi di Catania: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Scienze della Formazione (cdl in Formazione di Operatori Turistici e CdL in Scienze dell’Educazione e Formazione), Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa), Scienze Umanistiche. E’ docente di ruolo di Lingua Spagnola presso il Liceo Statale G. Lombardo Radice di Catania. Dal 2005 è socia de la Asociación Europea de Profesores de Español (AEPE) e socia della rivista didattica LEND (Lingua e Nuova didattica). Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, ed ha realizzato atresì vari laboratori specifici in giornate pedagogiche e di formazione per docenti. Di seguito si menzionano i più recenti:
- 2018 - Cómo trabajar los tiempos del pasado con estudiantes rusos. (Jornadas Internacionales sobre Lengua, Literatura e Inmigración. Aportes/reflexiones para una didáctica inclusiva: “Hibridación, conflicto e integración en la lengua y literatura (in)migratoria”), Università degli Studi Catania – Dipartimento di Studi Umanistici, e Università Internazionale Dante Alighieri di Reggio Calabria (UNIDA) – Dipartimento di Scienze della Società e I Formazione d’Area Mediterranea.
- 2018 – Il webquest come strategia didattica (presentato alla Giornata Pedagogica: “Insegnare e apprendere in nuovi ambienti digitali”, organizzata dal LEND -Lingua e Nuova Didattica di Catania, presso il Liceo Statale G. Lombardo Radice di Catania).
- 2017 - Lo sviluppo della competenza comunicativa attraverso la metafora (presentato alla Giornata pedagogica: “Educazione Linguistica: integrare le risorse esistenti all’innovazione” organizzata da LEND – Lingua e Nuova Didattica di Catania, presso il Monastero dei Benedettini, Università di Catania, e il Liceo Statale Boggio Lera di Catania).
- 2016 - EI valor didáctico de los refranes en la clase de ELE. (“JDIDele VI Congreso de Lengua y Cultura en torno a la obra cervantina” organizzata dalla Cattedra di Lingua Spagnola e traduzione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania).
Simona Barbagallo è autrice di diversi articoli sulla didattica della Lingua e Letteratura Spagnola, linguistica contrastiva italiano-spagnolo, linguaggi settoriali, traduzione. Tra i tanti si menzionano:
- In fase di stampa – “El artículo de opinión como importante herramienta didáctica en el aula de E/LE”, rivista didattica MULTIÁREA, Universidad de Castilla La Mancha.
- 2020 - “El lenguaje de la administración: análisis contrastivo español-italiano” rivista accademica Lenguas Modernas, n. 32, Universidad de Costa Rica.
- 2014 – “Estudio contrastivo de algunas perífrasis de gerundio en español e italiano” nella rivista Annali, vol. 13, del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
- 2013 – “Análisis de las protagonistas de algunas novelas de Benito Pérez Galdós y Giovanni Verga”, numero 8 della rivista Lectura y Signo. Revista de Literatura, del Departamento de Filología Hispánica y Clásica de la Universidad de León.
- 2012 – “Estudio lingüístico de la traducción española de la novela La loba de Giovanni Verga”, numero 12 della rivista Ogigia – Revista Electrónica de Estudios Hispánicos, ISSN: 1887-3731.
- 2012 – La publicidad en el aula de E/LE, relazione presentata il 29/07/2011 al XLVI Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español tenutosi presso l’Università de Castilla la Mancha (Campus de Cuenca), pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2011 – “El enfoque intercultural en el aula de E/LE” rivista Élyce I: Estudios lingüísticos y contrastivos de español (Luis Luque Toro y Mª Cándida Muñoz Medrano coords), Pompei, Flavius Edizioni.
- 2011 – Las WebQuests en la enseñanza de E/LE, relazione presentata il 29/07/2010 al XLV Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español presso la Università de La Coruña, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2010 – Los medios audiovisuales en el aula de E/LE: la mujer a la ventana, relazione presentata il 29/07/2009 al XLIV Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Estepona (Malaga), pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2009 – El español con fines específicos: el español del turismo, relazione presentata il 31/07/2008 al XLIII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Madrid, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2008 – Emilia Serrano: escritora viajera española del siglo XIX; olvidada “Cantora de las Américas” relazione presentata il 02/08/2007 al XLII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Santander, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2007 – El Poema de Mío Cid. Ochocientos años del manuscrito de Per Abbat, una verdadera joya de la literatura medieval, rivista culturale della AEPE.
- 2007 – El Cid l’eroe della lotta agli arabi, quotidiano La Sicilia del 17/05/2007.
- 2007 – El aprendizaje del español por Italófonos, presentata il 27 Luglio 2006 al XLI Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Malaga, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2006 – La importancia de la música en la enseñanza de idiomas, rivista culturale della AEPE.
- 2006 – I 125 Anni dalla nascita di Picasso e i 25 del ritorno del quadro in Spagna. Guernica, il grido contro la guerra, quotidiano La Sicilia l’08/12/2006.
- 2005 – Gli anni siciliani di Cervantes, rivista culturale spagnola della AEPE (Asociación Europea de Profesores de Español).
- 2005 – Recensione del libro Memoria delle mie puttane tristi di Gabriel García Márquez, quotidiano La Sicilia il 24/07/2005, dal titolo Rinascere alle soglie della morte.
- In fase di stampa – El artículo de opinión como importante herramienta didáctica en el aula de E/LE, rivista didattica MULTIÁREA, Universidad de Castilla La Mancha.
- 2020 - El lenguaje de la administración: análisis contrastivo español-italiano rivista accademica Lenguas Modernas, n. 32, Universidad de Costa Rica.
- 2014 – Estudio contrastivo de algunas perífrasis de gerundio en español e italiano nella rivista Annali, vol. 13, del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
- 2013 – Análisis de las protagonistas de algunas novelas de Benito Pérez Galdós y Giovanni Verga, numero 8 della rivista Lectura y Signo. Revista de Literatura, del Departamento de Filología Hispánica y Clásica de la Universidad de León.
- 2012 – Estudio lingüístico de la traducción española de la novela La loba de Giovanni Verga, numero 12 della rivista Ogigia – Revista Electrónica de Estudios Hispánicos, ISSN: 1887-3731.
- 2012 – La publicidad en el aula de E/LE, relazione presentata il 29/07/2011 al XLVI Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español tenutosi presso l’Università de Castilla la Mancha (Campus de Cuenca), pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2011 – El enfoque intercultural en el aula de E/LE, rivista Élyce I: Estudios lingüísticos y contrastivos de español (Luis Luque Toro y Mª Cándida Muñoz Medrano coords), Pompei, Flavius Edizioni.
- 2011 – Las WebQuests en la enseñanza de E/LE, relazione presentata il 29/07/2010 al XLV Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español presso la Università de La Coruña, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2010 – Los medios audiovisuales en el aula de E/LE: la mujer a la ventana, relazione presentata il 29/07/2009 al XLIV Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Estepona (Malaga), pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2009 – El español con fines específicos: el español del turismo, relazione presentata il 31/07/2008 al XLIII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Madrid, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2008 – Emilia Serrano: escritora viajera española del siglo XIX; olvidada “Cantora de las Américas” relazione presentata il 02/08/2007 al XLII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Santander, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2007 – El Poema de Mío Cid. Ochocientos años del manuscrito de Per Abbat, una verdadera joya de la literatura medieval, rivista culturale della AEPE.
- 2007 – El Cid l’eroe della lotta agli arabi, quotidiano La Sicilia del 17/05/2007.
- 2007 – El aprendizaje del español por Italófonos, presentata il 27 Luglio 2006 al XLI Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español a Malaga, pubblicata negli Atti dello stesso.
- 2006 – La importancia de la música en la enseñanza de idiomas, rivista culturale della AEPE.
- 2006 – I 125 Anni dalla nascita di Picasso e i 25 del ritorno del quadro in Spagna. Guernica, il grido contro la guerra, quotidiano La Sicilia l’08/12/2006.
- 2005 – Gli anni siciliani di Cervantes, rivista culturale spagnola della AEPE (Asociación Europea de Profesores de Español).
- 2005 – Recensione del libro Memoria delle mie puttane tristi di Gabriel García Márquez, quotidiano La Sicilia il 24/07/2005, dal titolo Rinascere alle soglie della morte.
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
LINGUA SPAGNOLA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 2° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 2° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Formazione di operatori turistici - 1° anno
LINGUA SPAGNOLA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
LINGUA SPAGNOLA
Gli studenti che non hanno superato la prova scritta del 23 Gennaio 2023 potranno prendere visione dei loro elaborati con la dott.ssa Angela Pavese lunedì 30 Gennaio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 presso la sede di Via Ofelia.
Studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola del 23 Gennaio 2023
Si comunica agli studenti interessati che gli esami orali di Lingua Spagnola previsti per il 21 dicembre 2022 avranno inizio alle ore 13:30.
Di seguito, si indicano gli studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola del 16 dicembre 2022
N. matricola:
1000001419
1000011267
1000021198
Si comunica agli studenti interessati che gli esami scritti di Lingua Spagnola previsti per il 16 dicembre 2022 avranno inizio alle ore 16:30.
Studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola di g. 04 novembre 2022
N. Matricola:
10F000728
SI comunica agli studenti interessati che gli esami scritti del 04 novembre avranno luogo alle ore 18:00 presso la sede di via Ofelia.
Si comunica agli studenti interessati che la prossima lezione di Lingua Spagnola si terrà g. 11 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Di seguito, si menzionano gli studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola del 06 Settembre 2022.
N. Matricola:
1000025857
1000020677
1000005616
1000018911
1000017915
1000020407
1000021775
1000024270
Si comunica agli studenti interessati che gli esami scritti di Lingua Spagnola previsti per g. 06 Settembre 2022 avranno luogo alle ore 16:00 presso la sede di via Ofelia.
Si comunica agli studenti interessati, che non hanno superato l'esame scritto del 25 agosto 2022, che potranno prendere visione dei loro elaborati il 29 agosto 2022 alle ore 17:00 presso la sede di via Ofelia.
Si comunica agli studenti interessati che l'appello di g. 29 agosto 2022 è differito al 07 settembre 2022 alle ore 15:00 presso la sede via Ofelia.
Studenti che hanno superato l'esame scritto di Lingua Spagnola del 25 Agosto 2022:
N. Matricola
1000011182
1000004178
10F000642
1000018835
Studenti che hanno superato l'esame scritto di Lingua Spagnola del 21/07/2022
Matricola:
1000021633
1000022043
10F000575
1000024367
1000024574
1000005071
1000005534
1000017542
1000024963
Si comunica a tutti gli studenti interessati che gli esami orali di Lingua Spagnola previsti per giorno 08 luglio 2022 sono differiti al 15 luglio 2022 alle ore 09:00.
Studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola di g. 01 Luglio 2022
N. Matricola:
1000025036
1000024663
1000019244
1000018345
1000024617
1000021363
Si comunica a tutti gli studenti interessati che gli esami scritti di Lingua Spagnola previsti per g. 01 Luglio 2022 si svolgeranno alle ore 17:00.
Studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola del 21 Giugno 2022.
N. di matricola:
1000021113
1000005346
1000024278
1000012021
1000017083
1000017914
1000025153
1000020613
1000012050
1000024377
1000017432
1000026698
10F000740
1000019835
10F000529
1000020546
1000020600
1000017720
1000026642
Si comunica a tutti gli studenti interessati che gli esami orali di Lingua Spagnola previsti per g. 24/06/2022 avranno luogo alle ore 09:00 presso la sede delle Verginelle.
Studenti che hanno superato le prove scritte di giorno 11 Aprile 2022
Matricola:
1000002829
1000001479
10F000669
Studenti che hanno superato la prova scritta del 04 Aprile 2022
N. Matricola
10F000760
10F000411
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Lingua Spagnola di g. 01 Aprile è sospesa per sopraggiunti impegni istituzionali della docente.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami scritti di Lingua Spagnola sono differiti al 04 Aprile 2022 alle ore 09:00.
Studenti che hanno superato la prova scritta di Lingua Spagnola del 24 Gennaio 2022
Matricola: 10F000747
Si comunica a tutti gli studenti interessati che la lezione di Lingua Spagnola prevista per g. 21 Gennaio 2022 si terrà dalle 12:00 alle 15:00.