Gaetano Maria ARENA

Professore di I fascia di STORIA ROMANA [STAN-01/B]

A. Formazione universitaria e carriera accademica

  • Laurea in Lettere Classiche (Indirizzo Storico, V.O.) conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania, con votazione 110/110 e lode.
  • Dottorato di Ricerca in Storia Antica (IX ciclo, A.A. 1993-1996) con sede amministrativa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina.
  • Assegno quadriennale per la collaborazione alla ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-Ant/03 “Storia Romana”, dal 15.10.1999 al 14.10.2003, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, con il programma di ricerca dal titolo La città romana in età tardoantica, responsabile del progetto la prof.ssa Febronia Elia.
  • Borsa di studio per il Corso Residenziale di Alta Formazione su Pellegrinaggi e luoghi di culto dall’Antichità all’Alto Medioevo, Terza Settimana di Studi Tardoantichi e Romanobarbarici, Monte Sant’Angelo-Foggia dal 2.10 al 6.10.2000.
  • Vincitore delle valutazioni comparative per un posto di Ricercatore per il settore scientifico-disciplinare L-Ant/03 “Storia Romana” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • Professore aggregato di “Storia Romana” nell’A.A. 2005/2006.
  • Ricercatore confermato per il settore scientifico-disciplinare L-Ant/03 “Storia Romana”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, attuale Dipartimento di Scienze della Formazione, dell’Università degli Studi di Catania.
  • Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2012, D.D. nr. 222/2012) per il Settore Concorsuale 10/D1 “Storia Antica”, a Professore di II Fascia.
  • Professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/03 “Storia Romana”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
  • Abilitazione Scientifica Nazionale (D.D. nr. 1532 del 29 luglio 2016) per il Settore Concorsuale 10/D1 “Storia antica”, a Professore di I Fascia.
  • Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/03 “Storia Romana”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania a decorrere dall'1.10.2022.

 

  • Membro della Commissione Scientifica addetta al Monitoraggio del patrimonio librario (monografie, periodici, opere di carattere generale) della Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione negli A.A. 2006/2007 e 2007/2008.
  • Membro della Commissione addetta ai Piani di Studio della Facoltà, poi Dipartimento, di Scienze della Formazione, dal 2007 al 13.12.2019.
  • Rappresentante dei Ricercatori in seno al Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione per il triennio accademico 2008/2009-2010/2011.
  • Membro dal 2009 al 2012 del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Umane (Università degli Studi di Catania) coordinato dal prof. Francesco Coniglione (adesione completata il 24.11.2009).
  • Membro della Commissione degli esami finali (29.01 e 30.01.2010) del Corso modulare di Perfezionamento universitario in Strategie e metodi della progettazione per competenze, per insegnanti in servizio nella scuola primaria e secondaria.
  • Membro della Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana (C.U.S.G.R.) dal 2009 ad oggi.
  • Membro dell’Association Internationale d’Epigraphie grecque et latine (A.I.E.G.L.).
  • Membro dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (A.I.S.T.) – Society for the Promotion of Late Antiquity Studies.
  • Membro del Centro di Archeologia Cretese dell’Università degli Studi di Catania.
  • Socio ordinario della Società Italiana di Storia della Medicina (S.I.S.M.).
  • Membro del del Réseau interdisciplinare internazionale ERA (Ecologia Roma AnticaÉcologie Rome Ancienne) su Nascita ed evoluzione della coscienza ecologica nell’antica Roma Naissance et évolution de la consciénce écologique dans le monde romain antique, frutto di un accordo bilaterale fra il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze (prof.ssa I.G. Mastrorosa) e l’Università di Tours (prof.ssa É. Gavoille): https://www.era.unifi.it/
  • Membro della Commissione Paritetica Dipartimentale per il quadriennio 2012-2016 (eletto in data 19.12.2012).
  • Docente di riferimento e Responsabile A.Q. (Assicurazione della Qualità) per la Scheda Unica Annuale (S.U.A.) del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19, dall’A.A. 2013-2014 all'A.A. 2017-2018.
  • Componente del Gruppo per il Rapporto di Riesame iniziale 2013, 2014, 2015 e 2016 per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19.
  • Membro del Comitato scientifico FIR del Convegno Internazionale Interdisciplinare su Miti, credenze e religioni in area mediterranea e ispano-americana, Catania 21-23 aprile 2016.
  • Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca (XXXIII ciclo) in Scienze del patrimonio e della produzione culturale (Università degli Studi di Catania) coordinato dal prof. Pietro Militello.
  • Presidente della Commissione Piani di studio, passaggi di corso, convalide e trasferimenti del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione dal 5.09.2018 al 13.12.2019.
  • Delegato scientifico del Direttore di Dipartimento ai Servizi di Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Formazione dal 29.11.2018.
  • Membro del Comitato di Redazione di Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities (ISSN 2499-667X), rivista scientifica peer-reviewed.
  • Membro del Comitato scientifico di Ricerche Ellenistiche (ISSN 2704-8292), rivista scientifica peer-reviewed.
  • Membro del Comitato scientifico internazionale di Creta Antica (ISSN 1724-3688), rivista scientifica peer-reviewed.
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Formazione per il quadriennio 2020-2024.
  • Docente tutor del Corso di Studio in Scienze del Turismo (2020-2021).
  • Componente della Commissione di Ateneo per le Biblioteche per il triennio 2020-2023.
  • Responsabile della Sezione intradipartimentale di Scienze storiche, sociali e territoriali per il quadriennio 2022-2026.
  • Vincitore del XXXIV Premio Anassilaos Arte Cultura Economia Scienze Filosofia Storia Giovani – Sezione "Megàle Hellàs" – Reggio Calabria, 18.11.2022.

B. Altri titoli

  • Servizio sostitutivo civile dal 15.02.1994 al 14.02.1995 presso l’Unione Italiana Ciechi (Sezione provinciale di Catania).
  • Attestati di Perfezionamento annuale post lauream in
    • Didattica delle Materie Letterarie per gli insegnanti delle scuole secondarie (A.A. 1997/1998).
    • Archivistica e Biblioteconomia (A.A. 1998/1999).
    • Insegnare con il computer: elementi di informatica pratica (A.A. 1999/2000).
    • Didattica della letteratura latina (A.A. 2000/2001).
    • La letteratura della Grecia antica: elementi di didattica (A.A. 2002/2003).
  • Servizio in qualità di docente supplente presso Istituti Scolastici Statali per la classe di concorso A052 (materie letterarie, latino e greco nei licei classici) negli A.S. 1997/1998 e 1998/1999.
  • Conseguimento a Catania dell’abilitazione all’insegnamento (D.L. 124/1999 - O.M. nr. 153 del 15.06.1999) per le classi di concorso A052 (materie letterarie, latino e greco nei licei classici), A051 (materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale), A050 (materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A043 (italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media).
  • Immissione in ruolo in qualità di vincitore del Concorso ordinario per esami e titoli a cattedre nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di I e II grado, bandito con D.D. del 31.03.1999, per la classe di concorso A052 (materie letterarie, latino e greco nei licei classici).

C. Attività didattica

1. Responsabilità di insegnamenti

  • Insegnamento di “Storia Romana” (3 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Educatore dell’infanzia, A.A. 2004/2005.
  • Insegnamento di “Storia Romana” (3 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Educatore dell’infanzia, A.A. 2005/2006.
  • Insegnamento di “Storia Romana” (3 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Educatore dell’infanzia, A.A. 2006/2007.
  • Insegnamento di “Storia Romana” (corso M-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2007/2008.
  • Insegnamento di “Storia Romana” (corso M-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2008/2009.
  • Insegnamento di “Storia delle istituzioni educative in età romana” (6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa, A.A. 2009/2010.
  • Insegnamento di “Storia Romana” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2010/2011.
  • Insegnamento di “Storia romana” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2011/2012.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2012/2013.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2013/2014.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2014/2015.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2015/2016.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2016/2017.
  • Insegnamento di “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2017/2018.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (corso A-Z, 6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2017/2018.
  • Insegnamento di “Storia della marginalità nel mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2017/2018.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (corso A-Z, 6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2018/2019.
  • Insegnamento di “Storia della marginalità nel mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2018/2019.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2019/2020.
  • Insegnamento di “Storia della marginalità nel mondo romano” (6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2019/2020.
  • Insegnamento di “Storia greca” (5 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze del turismo, A.A. 2020/2021.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2020/2021.
  • Insegnamento di “Storia della marginalità nel mondo romano” (6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2020/2021.
  • Insegnamento di “Storia romana (M-Z)” (4 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Lettere, A.A. 2020/2021.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2021/2022.
  • Insegnamento di “Storia della marginalità nel mondo romano” (6 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2021/2022.
  • Insegnamento di “Storia romana (M-Z)” (9 CFU, II semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Lettere, A.A. 2021/2022.
  • Insegnamento di “Storia della medicina antica” (6 CFU, I semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, A.A. 2022/2023.

C. Attività didattica

2. Partecipazione alle Commissioni istituite per gli esami di profitto

In qualità di Presidente, il prof. Arena è stato ed è membro effettivo delle Commissioni di esami di profitto per le discipline:

  • “Storia Romana” per il Corso di Laurea Triennale in Educatore dell’infanzia, dall’A.A. 2004/2005 all’A.A. 2006/2007.
  • “Lingua e Letteratura Latina” (Corso di Laurea in Materie Letterarie V.O.) nella sessione autunnale dell’A.A. 2004/2005.
  • “Storia Romana” (corso M-Z) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2007/2008 ad oggi.
  • “Storia delle istituzioni educative in età romana” per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa, nell’A.A. 2009/2010.
  • “Storia Romana” (corso A-Z) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2010/2011 all’A.A. 2011/2012.
  • “Storia sociale e culturale del mondo romano” (corso A-Z) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2012/2013 ad oggi.
  • “Grammatica Latina II”, “Letteratura Latina I”, “Letteratura Latina II”, “Lingua e Letteratura Latina I”, “Lingua e Letteratura Latina II”, “Lingua e Letteratura Latina III” per il Corso di Laurea in Materie Letterarie V.O. e “Lingua e Letteratura Latina” per il Corso di Laurea in Pedagogia V.O., dall’A.A. 2013/2014 ad oggi.
  • “Storia della medicina antica” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2017/2018 ad oggi.
  • “Storia della marginalità nel mondo romano” (corso A-Z, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2017/2018 ad oggi.

In qualità di Componente, il prof. Arena è membro effettivo delle Commissioni di esami di profitto per le discipline:

  • “Storia Romana” per il Corso di Laurea Triennale in Educatore dell’infanzia, dall’A.A. 2007/2008 ad oggi.
  • “Storia Romana” (corso A-L) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2009/2010 ad oggi.
  • “Storia delle istituzioni educative in età romana” per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa, dall’A.A. 2010/2011 ad oggi.
  • “Storia Romana” (corso A-Z) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, dall’A.A. 2012/2013 ad oggi.
  • “La provincia romana di Sicilia”, “La condizione femminile nel mondo romano e nel Medioevo”, “Archivistica, bibliografia e biblioteconomia” (Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche), “La Sicilia in età imperiale” (Laurea Specialistica in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale), “Storia del cristianesimo” (Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione), dall’A.A. 2007/2008 ad oggi.
  • “Storia della Sicilia antica” (Laurea Triennale in Formazione di Operatori Turistici), dall’A.A. 2007/2008 all’A.A. 2014-2015.
  • “Lingua e Letteratura Latina” (Corso di Laurea in Materie Letterarie V.O.) dall’A.A. 2005/2006 all’A.A. 2012/2013.
  • “Storia dell’infanzia nel mondo romano” (Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione), dall’A.A. 2017/2018 ad oggi.

C. Attività didattica

3. Insegnamenti presso Corsi speciali universitari e Scuole di Specializzazione e Seminari presso Scuole di Dottorato e Master

  • Insegnamento di “Fondamenti e didattica della storia” (nr. 10 ore di lezioni frontali e nr. 15 ore di laboratorio) nell’àmbito del Corso speciale universitario per l’abilitazione o l’idoneità all’insegnamento nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria (Decreto M.I.U.R. nr. 85 del 18.02.2006).
  • Seminario su Le abitudini alimentari dei Romani (10.02.2006), nell’àmbito del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari, presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario su Spazi, tempi e modi dell’alimentazione nell’antica Roma (04.03.2010), nell’àmbito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Umane, Università degli Studi di Catania.
  •  Seminario su Malattia e terapia, salute e guarigione nel mondo romano (11.03.2010), nell’àmbito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Umane, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario su Farmacognosia e farmacopea fra Ellenismo e Tarda Antichità: il silfio cirenaico (09.04.2010), nell’àmbito della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici e Umanistici, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona.
  • Ciclo di lezioni sul tema Panfilia e Pisidia: cultura materiale, territori, economie (03, 08 e 10.05.2010), nell’àmbito del Master di Alta Formazione del CNR-IBAM in Archeologia del Mediterraneo in età romana.
  • Seminario su Approcci metodologici allo studio dell’urbanesimo: città e territorio nel Mediterraneo romano (24.03.2011), nell’àmbito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Umane, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario su Alla ricerca del silfio perduto: un’analisi storica fra archeologia e botanica (25.03.2011), nell’àmbito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Umane, Università degli Studi di Catania.
  •  Seminario su Il “potere di guarire”: due archiatri imperiali fra paganesimo e cristianesimo (16.12.2011), nell’àmbito della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici e Umanistici, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona.
  • Seminario su Il rapporto città-campagna nelle regioni storiche di Panfilia e Pisidia in età romano-imperiale (12.12.2017) nell’àmbito della scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del patrimonio e della produzione culturale, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario su Usi e abusi dell’epigrafia (10.12.2018) nell’àmbito della scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del patrimonio e della produzione culturale, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario su Il rapporto uomo-ambiente nell’antica Roma: il caso di Cicerone (15.01.2020), nell’àmbito della scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del patrimonio e della produzione culturale, Università degli Studi di Catania.
  • Seminario on line su Condimento e medicamento: il duplice uso del silfio cirenaico (18.12.2020), nell’àmbito della scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del patrimonio e della produzione culturale, Università degli Studi di Catania.
  • Insegnamento di “Numismatica antica” (5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Università degli Studi di Catania), A.A. 2020-2021.
  • Insegnamento di “Numismatica antica” (5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Università degli Studi di Catania), A.A. 2021-2022.
  • Insegnamento di “Numismatica antica” (5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Università degli Studi di Catania), A.A. 2022-2023.

C. Attività didattica

4. Attività didattica integrativa e di servizio agli studenti

  • Attività di recupero, consolidamento e potenziamento della disciplina “Storia romana” (dal 15.03 al 13.07.2006), nell’àmbito del Progetto di Didattica Integrativa (deliberato dal Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 23.02.2006).
  • Corso propedeutico di “Lingua Latina” (A.A. 2005/2006) articolato in nr. 10 ore di lezioni frontali e finalizzato a fornire agli studenti basilari nozioni di grammatica e morfosintassi funzionali ad una corretta esegesi e ad un’opportuna contestualizzazione dei testi storico-letterari.
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze educative per l’infanzia (01.03.2010).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (17.11 e 24.11.2012).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (16.11 e 23.11.2013).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (15.11.2014).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (12.12.2015).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (19.11.2016).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, Indirizzo II - Educatore sociale di comunità (dicembre 2019).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, Indirizzo I – Educatore nei servizi per l’infanzia e Indirizzo II - Educatore sociale di comunità (febbraio 2020).
  • Docente tutor didattico di studenti tirocinanti nei periodi di riferimento aprile-luglio 2019, giugno-settembre 2019 (delibera Consiglio CdS del 20.02.2019, punto 3 e Commissione tirocinio 5.03.2019, punto 4).
  • Corso di Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.)/Corsi zero per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo (ottobre 2020).

Ultimo aggiornamento, 18.09.2024

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Attività di ricerca scientifica

1. Principali àmbiti di ricerca

La ricerca, in sintonia anche con l’attività didattica svolta sino ad oggi, si è incentrata sulle seguenti tematiche:

  • carat­teristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in particolari contesti regionali (Panfilia, Pisidia, Ionia, Bitinia, Cirenaica)
  • rapporto fra politica, geografia e cartografia antica nella "Geografia" di Strabone
  • alfabetizzazione dell’esercito nell’Egitto romano
  • produzione olea­ria in Anatolia
  • schiavitù in Asia Minore
  • rapporto fra paganesimo e cristianesimo in area micrasiatica
  • prassi repressiva adottata dal potere imperiale contro il banditismo
  • malattie e disabilità nell’Egitto romano
  • produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano
  • ruolo economico, sociale e politico della professione medica in età imperiale
  • ecologia e ambiente nel mondo antico
  • il ruolo degli intellettuali e le forme di esercizio del potere
  • istituzioni politiche e relazioni diplomatiche
  • tematiche di genere e condizione femminile
  • luoghi strategici di incontro e scontro di culture

 

2. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali

Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (finanziati):

  • come Dottore di Ricerca, al Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale La Sicilia dall’Ellenismo alla Tarda Antichità. Processi di acculturazione e di trasformazione (P.R.I.N. 1997, coordinatore nazionale prof. Mario Mazza).
  • come Dottore di Ricerca, al Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale Le comunità cittadine in Sicilia e in Magna Grecia dall’Ellenismo alla Tarda Antichità: continuità e cambiamento (P.R.I.N. 1999, coordinatore nazionale prof. Mario Mazza).
  • come Titolare di assegno di ricerca, al Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale Città e campagna nella Sicilia orientale dall’età ellenistica alla Tarda Antichità: strutture di continuità e fattori di cambiamento (P.R.I.N. 2000, coordinatore nazionale prof. Mario Mazza).

 

3. Titolarità e partecipazione a progetti di ricerca d’Ateneo

Progetti di Ricerca di Ateneo finanziati su fondi del bilancio universitario:

  • ‘Stati templari’ e gruppi ‘marginali’: fenomeni di acculturazione e dinamiche di ribellismo sociale fra Ellenismo e Tarda Antichità (P.R.A. 2003 e 2004)
  • Medici e medicine, guarigione e farmacognosia fra prima età imperiale e Tarda Antichità (P.R.A. 2005 e 2006)
  • Conoscenze teoriche e competenze pratiche: saperi e mestieri nelle città romane d’Asia Minore (P.R.A. 2007)
  • Attività produttive, innovazioni tecniche e crescita economica nel Mediterraneo romano: per un’analisi comparata fra i siti costieri di Cirenaica e Panfilia (P.R.A. 2008).
  • Microcontenitori iscritti dall’Asia Minore ellenistico-romana: produzione, funzione, distribuzione (P.R.A. 2012).

 

  • Componente del Gruppo di Ricerca nell’àmbito del Finanziamento della Ricerca d’Ateneo (F.I.R. 2014) dal titolo Miti, credenze e religioni in area mediterranea e ispano-americana (Principal Investigator prof. Roberto Domenico Cusato).

 

  • Titolare di finanziamento premiale, annuale e individuale FFABR (Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca) 2017 – professori associati, ai sensi dei commi 295-302 della Legge di bilancio 2017 (11.12.2016, nr. 232, G.U. nr. 297 del 21.12.2016, Suppl. Ordinario nr. 57).
  • Componente del Progetto FiRD – Finanziamenti per la Ricerca Dipartimentale 2017-2018 (coordinatore prof.ssa Mela Albana), dal titolo Relazioni politico-istituzionali, economiche e socio-culturali nel Mediterraneo dall’Antichità all’età contemporanea

  • Componente del Progetto di Ricerca Dipartimentale Interdisciplinare - Piano della ricerca 2020-2022 - linea 2 (coordinatore prof.ssa R. Loredana Cardullo), dal titolo Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psyché) dell’uomo.

 

4. Partecipazione con relazione a convegni e giornate di studio di rilevanza nazionale e internazionale

  • Convegno Internazionale su Strabone e l’Asia Minore. Incontri perugini di Storia della Storiografia antica e sul mondo antico X, Perugia 25-28 maggio 1997, con la relazione Descrizione geografica e aspetti storico-etnografici nella Panfilia di Strabone (XIV 4, 1-3, C 667-68).
  • Convegno di Studi su Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica, Palermo 13-15 ottobre 2005, con la relazione Il ‘potere di guarire’. L’attività medica fra politica e cultura nella Tarda Antichità.
  • Convegno di Studio su Le città libere nel mondo romano, Grumento Nova 4-5 aprile 2009, con la relazione Città “premiate” e città “punite” nell’Asia Minore tardoantica: pagani e cristiani tra promesse e minacce imperiali.
  • Convegno di Studio su L’evergetismo in Asia Minore (II sec. a.C.-III sec. d.C.). Modelli culturali, monumenti, risorse, dinamiche sociali, Messina 28-29 gennaio 2011, con la relazione Munificenza privata ed edilizia rurale: torri e villaggi nella Panfilia romana.
  • Convegno di Studio su Storia dell’Infanzia e della Pediatria nei secoli. Preistoria, Protostoria e Civiltà, Catania 10 settembre 2011, con la relazione Idrocefalo, craniosinostosi e malformazioni cerebrali: evidenze nell’Egitto romano, poi pubblicata con il titolo Evidenze paleopatologiche della necropoli di Scenae Mandrae: malattia e medicina nell’Egitto romano.
  • Convegno Internazionale su Instrumenta Inscripta V: Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici, Verona 20-21 settembre 2012, con la relazione Vasetti iscritti e produzione di medicamenta a Priene ellenistico-romana.
  • Convegno Internazionale di studi per Enzo Aiello (1957-2013), Fra Costantino e i Vandali, Messina 29-30 ottobre 2014, con la relazione Né pagane né cristiane: le città di Pisidia dopo la ‘svolta’ costantiniana.
  • Giornata di Studio su Pharmakon: medicina del corpo, medicina dell’anima, Università degli Studi di Genova, 21 novembre 2014, con la relazione Non solo Galeno: Marco Aurelio e l’Irrazionale.
  • Convegno Internazionale Interdisciplinare su Miti, credenze e religioni in area mediterranea e ispano-americana, Catania 21-23 aprile 2016, con la relazione Tymandos: una città “sospesa” fra paganesimo e cristianesimo nell’Anatolia tardoantica.
  • International Symposium on Archaeology and History of Lydia from the early Lydian period to the late antiquity (8th century b.c.-6th century a.d.), Izmir, Turkey, May 17-18, 2017 with the lecture Heleis: A chief doctor in Roman Lydia (official invitation, official invitation, skype session: Historical studies on Roman and early Byzantine Lydia and Ephesus).
  • Convegno Internazionale su “Voci di pietra”: pluralismo culturale e integrazione nella Sicilia antica e tardoantica, Catania 16-17 marzo 2018, con la relazione Luoghi “pubblici” e donne “ai margini”: un’attrice a Catania romana.
  • International Workshop on The Rise of Christianity in Asia Minor and on Cyprus, Berlin 22nd-23rd June 2018, with the lecture Martyrs, Monks, and Heretics in the Rocky Cappadocia.
  • International Congress on Resilio ergo Regno: Resilience, Continuity and Recovery at Royal Courts, University of Catania, Department of Educational Science, Catania 24-27 June 2019, with the lecture Expelling the pimps and sheltering the harlots: Justinian and Theodora against prostitution.
  • Convegno Internazionale di Studi su Fiscalità ed epigrafia nel mondo romano, Catania, 28-29 giugno 2019, con la relazione Archiatri “immuni” nell’Anatolia romano-imperiale: professione medica ed esonero dai pubblici servizi.
  • Giornata di Studi su Il lessico politico di Roma nelle fonti greche, Roma Tre, 23 settembre 2019, con la relazione Il lessico “fiscale” nella Geografia straboniana: equivoco esegetico o equipollenza semantica?
  • Colloquio Internazionale del Réseau interdisciplinare internazionale su Natura e nascita della coscienza ecologica in età romana (Réseau ERA), frutto di un accordo bilaterale fra il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze e l’Università di Tours, Firenze 6-7 novembre 2019, con la relazione dal titolo Cicerone e il leopardo anatolico: alle origini del rischio d’estinzione di una specie.
  • Convegno Internazionale su Germanico nel contesto politico di Età Giulio-Claudia: la figura, il carisma, la memoria, Perugia 21-22 novembre 2019, con la relazione dal titolo Nel solco di Augusto: il carisma provvidenziale di Germanico nella kolossourgìa di Strabone.

Aggiornato il 28.01.2021

03/11/2024
Esami di profitto - Prof. G. Arena - 7.11.2024

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di profitto di "Storia delle istituzioni educative in età romana", "Storia della medicina antica" e "Storia della marginalità nel mondo romano", fissati per giovedì 7 novembre 2024, sono differiti alle ore 10:00 e si svolgeranno presso la sede di Palazzo Ingrassia, piano I, stanza XII. 

03/11/2024
Esami di profitto - Prof. G. Arena - 7.11.2024

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di profitto di "Storia delle istituzioni educative in età romana", "Storia della medicina antica" e "Storia della marginalità nel mondo romano", fissati per giovedì 7 novembre 2024, sono differiti alle ore 10:00 e si svolgeranno presso la sede di Palazzo Ingrassia, piano I, stanza XII. 

29/10/2024
Prova in itinere di Storia delle istituzioni educative in età romana - 13.11.2024

Si avvisano gli studenti interessati che la prova in itinere di "Storia delle istituzioni educative in età romana" si terrà in presenza presso l’aula 1 de “Le Verginelle”, mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 15:00.

Si invitano tutti gli studenti a venire muniti dei dispositivi elettronici necessari per collegarsi online a Microsoft Teams e rispondere al questionario che verrà somministrato tramite Microsoft Forms.

Il codice per collegarsi su Microsoft Teams è il seguente:

jdxtvz3

Prof. G. Arena

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina