Concetta PIRRONE
Professoressa di II fascia di PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01]
Email: concetta.pirrone@unict.it
Telefono: +39 095 2508060
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 previo appuntamento per email, plesso Verginelle, fine lezione alula 5
- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Dal 2011 l’attività di ricerca è stata rivolta ad approfondire tematiche inerenti la psicologia scolastica e dell’apprendimento. In seguito ad una approfondita ricerca e studio sulla letteratura scientifica internazionale riguardante la relazione che intercorre tra building block play e apprendimento, la sottoscritta ha iniziato una serie di ricerche sperimentali trasversali e longitudianli esplorando in che misura abilità cognitive come memoria, abilità visuo-spaziali, immagini mentali svolgano un ruolo di mediazione tra il gioco con i mattoncini e le abilità matematiche. Altre ricerche hanno riguardato la relazione che intercorre tra abilità con i LEGO, stili di apprendimento e coerenza strategica. Tali studi sono stati oggetto di tesi di laurea Magistrale in Psicologia. Parte di tali ricerche sono state condotte in collaborazione con Christopher H. Tienken Docente presso “The Seton Hall College of Education and Human Services” Attualmente la sottoscritta è impegnata nella costruzione e stesura e di uno strumento didattico che usa abilità immaginative per l’insegnamento della matematica con il supporto dei building blocks LEGO nella scuola elementare. Parallelamente alla ricerca su queste tematiche, l’attività scientifica della dott.ssa Concetta Pirrone ha riguardato la valutazione del funzionamento cognitivo di individui, bambini e adulti, affetti da malattie genetiche rare di natura metabolica e malattie autoimmuni, quali la sclerosi multipla, in collaborazione con la cattedra di Pediatra e Neuropsichiatria Infantile.Tale valutazione ha riguardato il testing psicometrico delle funzioni cognitive (attentive, mnestiche, visuo-percettive, intelligenza verbale e non verbale), e in alcuni casi anche la valutazione del comportamento.
visualizza le pubblicazioni
Potenziamento delle abilità cognitive attraverso il gioco con le costruzioni, Valutazione delle funzioni cognitive e del comportamento in soggetti con malattie rare, studio di mezzi di comunicazione quali selfie e tatuaggi in relazione alla percezione di sé nella popolazione giovanile.
In qualità di esperta in Pubblic Speaking e Comunicazione Efficace la docente tiene corsi di formazione su tali tematiche sia all’interno dell’università che all’esterno.
Si informano gli studenti che la lezione in oggetto prevista per domani è sospesa, ci rivediamo martedì 17/05/2022 ore 10.00
si informano gli studenti interessati che le rimanenti due lezioni della materia in oggetto si svolgeranno il 4 maggio (approfondimento del DANV/NLD) ore 14.00 -16.00 e l'11 maggio ore 14.00-16.00 (ultima prova in itinere).
Per quanto riguarda le prove intermedie discusse in seno alle lezioni delle discipline “applicazioni di psicologia della comunicazione” e “applicazioni di psicologia dell’apprendimento”, in funzione degli argomenti trattati in aula, sarebbe auspicabile che tali prove fossero sostenute da:
⁃ gli studenti che seguono almeno il 50% delle lezioni in presenza,
⁃ gli studenti lavoratori e i tirocinanti in possesso del progetto formativo approvato che seguono un terzo delle lezioni (una su tre),
⁃ Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea che seguono il
si informano gli studenti che seguono le lezioni di applicazioni di psicologia della comunicazione e applicazione di psicologia dell'apprendimento che giorno 14-18- 23 marzo 2022, le lezioni sono sospese per impegni istituzionali della docente.
Si suggerisce agli studenti interessati a seguire le lezioni della disciplina in oggetto, che, poiché durante le lezioni saranno proposte attività di laboratorio e prove in itinere, sarebbe auspicabile entrare celermente in possesso dei seguenti libri di testo:
1) Mason, L. (2019). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Manuali. Società editrice il Mulino, Spa
2) Cornoldi, C. (Ed.). (2019). I disturbi dell'apprendimento. Strumenti. Società editrice il Mulino, Spa.
si informano gli studenti che dovranno sostenere gli esami nella data indicata in oggetto che la docente sarà presente in sede a partire dalle ore 9.00
Si informano gli studenti che dovranno sostenere gli esami nella data indicata in oggetto che la docente sarà presente in sede a partire dalle ore 9.00
si informano gli studenti interessati che la lezione in oggetto si terrà domani alle ore 1730 esclusivamente via teams. Si mette in evidenza altresì, che, per coloro che non riusciranno a seguirla, la lezione verrà regolarmente registrata, e, sempre per coloro a cui dovessero rimanere dubbi o lati oscuri sugli argomenti trattati, possono sempre scrivere alla docente per eventuali chiarimenti.
Si informano gli studenti interessati che gli esami di Psicologia generale e applicazioni di psicologia della comunicazione sono differiti alle ore 1130, stesso girono (15/11/2021) stesso luogo.
Si informano gli studenti interessati che gli esami di Psicologia generale e applicazioni di psicologia della comunicazione sono differiti alle ore 1130, stesso girono (15/11/2021) stesso luogo.
Si informano gli studenti interessati che, visto l'aggravarsi delle condizioni meteo, la lezione della disciplia in oggetto, domani giorno 25/10/2021, si terrà esclusivamente via teams.
Si informano gli studenti interessati che, visto l'aggravarsi delle condizioni meteo, la lezione della disciplina in oggetto, domani giorno 25/10/2021, si terrà esclusivamente via teams.
Si informano gli studenti interessati che gli esami di giorno 08/09/2021 previsti per le ore 10.00 sono posticipati per le ore 14.00 stessa data, stesso luogo.
Si informano gli studenti interessati che gli esami di giorno 08/09/2021 previsti per le ore 10.00 sono posticipati per le ore 14.00 stessa data, stesso luogo.
Si informano gli studenti interessati che gli esami previsti per giorno 12/04/2021 sono stati differiti a giorno 16/04/2021 ore 10.00 via teams
Si informano gli studenti interessati che gli esami previsti per giorno 12/04/2021 sono stati differiti a giorno 16/04/2021 ore 10.00 via teams
Gentili studenti, Vi informo che giorno 29-31 marzo e 02 aprile le lezioni di Applicazioni di Psicologia della Comunicazione si terranno esclusivamente via Teams.
Gentili studenti, vi informo che, poiché i prenotati sono tre, la lezione di domani, giorno 25/03/2021, si terrà esclusivamente via Teams.
Si informano gli studenti interessati che la lezione in oggetto di giorno 17/03/2021 è sospesa, ci rivediamo su team giorno 19/03/2021.
Si avvisano gli studenti prenotati che le lezioni comprese nella settimana tra il 15 e il 19 marzo si svolgeranno esclusivamente tramite la piattaforma Microsoft team
Si informano gli studenti interessanti che sono ammessi a fare l'esame di cui sopra solo coloro che si sono regolarmente prenotati entro l'ultima data utile del 05/02/2021.
la continuazione delgi esami prevista per oggi è posticipata per le ore 17.00 anzichè 16.30
Si informano gli studenti interessati che gli esami di giorno 16 dicembre proseguiranno domani giorno 18 dicembre nel pomeriggio alle 16.30
Si informano gli studenti interessati che gli esami di giorno 16 dicembre proseguiranno domani giorno 18 dicembre nel pomeriggio alle 16.30
Gentili studenti, vi informo che da domani le lezioni si terranno esclusivamente via Teams, a distanza; vi informo altresì che le stesse si terranno nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Le tesi di laurea possono essere di natura teorica o sperimentale. Le tesi sperimentali possono riguardare filoni di ricerca attivi o tematiche scelte dallo studente, se pertinenti alle attività di ricerca svolte in seno alla cattedra o assegnate dalla docente in funzione delle ricerche in corso. Atresì le tematiche inerenti le tesi di natura compilativa possono essere scelte dallo studente previo progetto o concordate con la docente. Tenuto conto che buona parte della letteratura scientifica trattata dalla docente è in lingua inglese la conoscenza di tale lingua è condizione essenziale per lo svolgimento della tesi.