
Elisabetta SAGONE
Temi di ricerca
Resilienza, benessere psicologico, disimpegno morale, autoefficacia nelle life skills, procrastinazione, bullismo, attaccamento e soddisfazione di vita, plusdotazione
Elisabetta Sagone è prof. associato di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania ed ha conseguito l'abilitazione nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore M-PSI/04 (data:12/07/2018), divenuto da giugno 2024 settore PSIC-02/A (area 11/PSIC-02). E' docente di psicologia dello sviluppo e dell'educazione e di Tecniche di osservazione del comportamento infantile (CdL triennale in Scienze e tecniche psicologiche, UNICT). E' esperta in psicologia scolastica e docente formatore nei percorsi TFA Sostegno. E' Delegata del Disfor all'orientamento ed al tutorato. E' componente dell'ONSBI-Osservatorio Nazionale sulla salute e benessere degli insegnanti. E' socio ordinario della SIPP-Società Italiana di Psicologia Positiva. E' membro del PHI-WELL Research Group (Promotion of Health and Innovation for Well-Being) approvato dall'Università di Stavanger (UiS, Norvegia). E' autrice di numerose pubblicazioni su riviste in ambito nazionale ed internazionale.
Utimo aggiornamento Giugno 2024
A.A. 2001/2002 - MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - AREA MARKETING E COMUNICAZIONE (250 ore di didattica frontale e 250 ore di stage) con la votazione di 30/30 e lode. Sede: C.O.F. - Università degli Studi di Catania. Qualifica conseguita: Esperto nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane.
DAL 2002/03 AL 2004/05: DOTTORATO DI RICERCA IN FONDAMENTI E METODI DEI PROCESSI FORMATIVI - XVIII Ciclo. Titolo della tesi: Reversibilità cognitiva e “flessibilità” pregiudiziale e stereotipica di genere in età evolutiva. Un contributo di ricerca empirica. Tutor: Prof.ssa Maria Elvira De Caroli. Sede: Dipartimento di Processi formativi - Università degli Studi di Catania.
Dal 02/07/2007 al 31/12/2010: ASSEGNISTA DI RICERCA – Settori scientifico-disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, programma di ricerca: Categorizzazione sociale, direzione degli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali verso le disabilità: un progetto di ricerca-intervento con gli insegnanti di sostegno in formazione. Responsabile scientifico della ricerca: Prof.ssa Maria Elvira De Caroli. Dipartimento di Processi formativi – Università degli Studi di Catania.
Dal 2010 al 2015: Componente Collegio Docenti di Dottorato di ricerca in “Neuroscienze”, Università degli Studi di Catania.
Dal XXXV ciclo: Componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio, Disfor, Università degli Studi di Catania.
Dal 2012 al febbraio 2017: Componente Commissione di tirocinio per Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
Dal 31/12/2010 ad oggi: RICERCATORE UNIVERSITARIO CONFERMATO a regime di tempo pieno in Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
Dal 12/07/2018: Abilitata professore di II fascia settore concorsuale 11/E2 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (SSD M-PSI/04).
Da giugno 2024: Socio Ordinario della SIPP-Società Italiana di Psicologia Positiva
Dall'A.A. 2020-21: Componente della CPDS (Commissione Paritetica Dipartimentale) e dall'A.A. 2018-19 Componente di AQ dipartimentale.
Dall'A.A. 2019-20 ad oggi: Docente-tutor per il CdL in Scienze e tecniche psicologiche.
Dall'A.A. 2020-21: Delegata per l'Orientamento ed il Tutorato L24/LM-51- Disfor.
Dall'A.A. 2020/21 fino all'A.A. 2022-23: Docente di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico nei CdL magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa.
Dall'A.A. 2023-24: Docente di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico nei CdL magistrale in Psicologia.
A.A. 2017-18: Docente di Psicologia dell'apprendimento, dello sviluppo e dell'educazione nella scuola nei Percorsi formativi di acquisizione dei 24 cfu D.M. n.616/2017.
A.A. 2017-18: Docente di Psicologia delle disabilità e riabilitazione (modulo integrato) nei Percorsi formativi di acquisizione dei 24 cfu D.M. n.616/2017.
Dall'A.A. 2016-17 ad oggi: Docente nei percorsi TFA di Modelli integrati di intervento psico-educativo per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo.
Dall'A.A. 2016-17 ad oggi: Docente di Psicologia dell'educazione e dello sviluppo (10 cfu) - CdL triennale in Scienze dell'educazione e della formazione - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Dall'A.A. 2016-17 ll'A.A. 2017-18: Docente di Applicazione di psicologia scolastica e della famiglia (6 cfu) - CdL Magistrale in Psicologia, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania.
A.A. 2015-16: Docente di Psicologia dello sviluppo (2 cfu) - CdL in Fisioterapia. Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania.
Dall’A.A. 2012-13 all'A.A. 2023-24: Docente di Tecniche di osservazione del comportamento con lab. (8 cfu) – CdL triennale in Scienze e tecniche psicologiche. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
Dall’A.A. 2012-13 all’A.A. 2014-15: Docente di Psicologia scolastica (4 cfu) – CdL Magistrale in Psicologia. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
Dall’A.A. 2011-2012 all'A.A. 2018-19: Docente di Psicologia del ciclo di vita (8 cfu) – CdL Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione. Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania.
Dall’A.A. 2010-2011 al 2011-2012: Docente di Psicologia dell’istituzione scolastica (3 cfu) – CdL Magistrale in Psicologia. Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania.
Dall'A.A. 2007-08 all'A.A. 2009-2010: Docente di Psicologia dello sviluppo del pensiero e della creatività (4 cfu) - CdL in Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
Dall’A.A. 2009-2010 al 2010-2011: Docente di Psicologia delle istituzioni educative (4 cfu) - CdL Magistrale in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
A.A. 2006-2007: Docente di Applicazioni di psicologia dello sviluppo (3 cfu) - CdL Specialistica in Scienze Pedagogiche, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
Revisore per le seguenti riviste scientifiche: Health Psychology, Journal of Cognitive Education and Psychology, BMC Public Health, BMC Research Notes. Member Reviewers MIUR (2012-2014), Frontiers in Education and Frontiers in Psychology (2019, 2020).
Attualmente Professore Associato in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania
I settori di interesse scientifico riguardano i seguenti nuclei concettuali:
a) Direzione del pregiudizio ed esplorazione degli stereotipi sociali nel ciclo di vita.
b) Creatività e fattori di personalità.
c) Dimensioni della genitorialità dalla preadolescenza all'età adulta.
d) Disimpegno morale e self-efficacy.
e) Resilienza e self-efficacy in adolescenza e giovinezza: il ruolo delle life skills.
f) Stili umoristici nel ciclo di vita.
g) Gli atteggiamenti verso gli anziani.
h) La plusdotazione nei bambini.
i) Benessere psicologico in adolescenza ed età adulta.
l) Procrastinazione accademica e scolastica.
m) Orientamento al futuro e competenze strategiche negli studenti.
Dal 2024-25 Membro del PHI-WELL Research Group (Promotion of Health and Innovation for Well-Being) approvato dall'Università di Stavanger (UiS, Norvegia).
Componente dell'ONSBI - Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli Insegnanti.
https://www.lumsa.it/osservatorio-nazionale-salute-benessere-insegnanti
Revisore per la rivista nazionale “Psicologia della Salute” (Franco Angeli, Milano) 2012.
Reviewer for Journal of Cognitive Education and Psychology (2014), Ammons Scientific - Psychological Reports (2014, 2015, 2016), International Journal of Environmental Research and Public Health (MDPI, 2018), and Frontiers in Psychology (2018).
Membro Albo dei revisori MIUR (2012-2014) Bando PRIN 2015 e Revisore SIR (2014).
Dall’A.A. 2014-2015 ad oggi: Delegata per attività di tutorato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
Dall'A.A. 2014-15 ad oggi: Docente di Modelli integrati di intervento psico-educativo per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo per il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA Sostegno).
Dall’A.A. 2006-07 al 2008-09: Docente per il Laboratorio di “Identità plurale e rischio di disagio sociale” nel Corso di Specializzazione per il Sostegno per la “Formazione degli insegnanti di sostegno per le scuole medie inferiori e superiori”. S.I.S.S.I.S. - Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria. Sede: Catania.
A.A. 2006-2007: Docente a contratto per l’insegnamento di Tecniche dell’intervista e del questionario nel Corso S.I.S.S.I.S. - Indirizzo SCIENZE UMANE classe 36° - Area 2 (VIII ciclo).
A.A. 2005-2006: Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia sociale dell’educazione nel Corso biennale 800 ore (I anno) per la “Formazione degli insegnanti di sostegno per le scuole medie inferiori e superiori”. S.I.S.S.I.S. - Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria. Sede: Catania.
A.A. 2006-2007: Docente a contratto per laboratorio di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (60 ore - scuola dell’infanzia) nel Corso speciale di abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (legge 143/2004) - Facoltà di Scienze della Formazione. Sede di Catania.
ATTIVITA' DI CONSULENZA ESTERNA PER ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Avviso - Divisione esami prof.ssa Sagone
Si comunica che gli esami della prof.ssa Sagone saranno espletati secondo il seguente calendario:
-lunedì 21 luglio ore 8.30 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione + Tecniche di osserv. comportamento inf. (Verginelle - Aula 6)
-martedì 22 luglio ore 15.00 Osservazione e analisi del comportamento infantile e delle dinamiche relazionali - Prenotati dalla A alla G (Palazzo Ingrassia - Aula 1)
-mercoledì 23 luglio ore 15.00 Osservazione e analisi del comportamento infantile e delle dinamiche relazionali - Prenotati dalla I alla Z (Palazzo Ingrassia - Aula 1)
Nessuno spostamento di gruppo o
Guida alle tesi di laurea
Indicazioni per tesi di laurea e Riferimenti bibliografici
In base alle nuove procedure del sistema Smart-Edu, le richieste tesi vanno effettuate dal portale studenti. La richiesta va redatta on line solo dopo aver concordato con la docente, durante l'orario di ricevimento, il tipo di tesi e/o progetto empirico, le varie scadenze ed i tempi con le modalità di svolgimento. La domanda di laurea (successiva e diversa da quella di richiesta della tesi, con relative scadenze indicate nel sito) va effettuata dopo aver consultato il docente, che la confermerà nel portale, in base alle scadenze previste per i docenti, dopo che la tesi completa sarà stata consegnata e revisionata.
REGOLE FONDAMENTALI
1) E' SEVERAMENTE VIETATO COPIARE VOLUMI O PARTI DI VOLUMI PER REDIGERE LA TESI DI LAUREA (Sono ammesse esclusivamente le citazioni inserite tra le virgolette "....." con i riferimenti alle pagine del volume in oggetto da cui è stata tratta la specifica citazione).
2) E' SEVERAMENTE VIETATO COPIARE ALTRE TESI O ELABORATI ON-LINE PER REDIGERE LA TESI DI LAUREA.
3) E' CONSIGLIATA LA CONSULTAZIONE DI VOLUMI PRESENTI NELLE BIBLIOTECHE REGIONALI E NAZIONALI E DI ARTICOLI PRESENTI NEI PRINCIPALI SITI SCIENTIFICI.
I riferimenti bibliografici previsti nella stesura della tesi di laurea (triennale e magistrale) devono rispettare le indicazioni presenti negli esempi di seguito riportati.
-Taylor S.E., Fiske S.T., Etcoff N.L., Ruderman A.J. (1978), Categorical and contextual bases of person memory and stereotyping, Journal of Personality and Social Psychology, 36, pp.778-793.
-Rosch E. (1973), On the internal structure of perceptual and semantic categories. In Moore T.E. (Ed.), Cognitive development and the acquisition of language, Academic Press, New York, 1973, pp.312-332.
-Arcuri L., Castelli L., La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione, Laterza, Roma-Bari, 2001.
-Garner W., Uncertainly and structure as psychological concepts, John Wiley, New York, 1962.
-Job R. (a cura di), I processi cognitivi. Modelli e ricerca in psicologia, Carocci, Roma, 1998.
-Bruner J.S., Goodnow J.J., Austin G.A., Brown R.W. (1956), A Study of Thinking, John Wiley, New York, trad. it., Il pensiero. Strategie e categorie, Armando, Roma, 1973.
-Heider F. (1958), The psychology of interpersonal relations, John Wiley, New York, trad. it., Psicologia delle relazioni interpersonali, Il Mulino, Bologna, 1972.
La bibliografia delle fonti citate nella tesi deve essere scritta in ordine alfabetico alla fine dell'elaborato e, se sono presenti più fonti (articoli o libri) di uno stesso Autore, va seguito l’ordine cronologico dalla più antica alla più recente.
Le pagine delle citazioni di testi e/o articoli vanno inserite nel testo della tesi.
Impostazioni di pagina
Carattere: Times New Roman 14 pt
Interlinea: 1,5 righe
Rientro prima riga: singola tab
Margini: default (come compare nella versione word usata)
Rilegatura: 1 cm
Lunghezza tesi triennale: range 30-40 pagine
Lunghezza tesi magistrale: range 60-70 pagine
Dr.ssa Maria Luisa Indiana, Psicologa abilitata