Sito in manutenzione

Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Concetta PIRRONE

Professoressa di II fascia di PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01]

Dal 2011 l’attività di ricerca è stata rivolta ad approfondire tematiche inerenti la psicologia scolastica e dell’apprendimento.  In seguito ad una approfondita ricerca e studio sulla letteratura scientifica internazionale riguardante la relazione che intercorre tra building block play e apprendimento, la sottoscritta ha iniziato una serie di ricerche sperimentali trasversali e longitudianli  esplorando in che misura abilità cognitive come memoria, abilità visuo-spaziali, immagini mentali svolgano un ruolo di mediazione tra il gioco con i mattoncini e le abilità matematiche. Altre ricerche hanno riguardato la relazione che intercorre tra abilità con i LEGO, stili di apprendimento e coerenza strategica. Tali studi sono stati oggetto di tesi di laurea Magistrale in Psicologia. Parte di tali ricerche sono state condotte in collaborazione con Christopher H. Tienken Docente presso “The Seton Hall College of Education and Human Services” Attualmente la sottoscritta è impegnata nella costruzione e stesura e di uno strumento didattico che usa abilità immaginative per l’insegnamento della matematica con il supporto dei building blocks LEGO nella scuola elementare. Parallelamente alla ricerca su queste tematiche, l’attività scientifica della dott.ssa Concetta Pirrone ha riguardato la valutazione del funzionamento cognitivo di individui, bambini e adulti, affetti da malattie genetiche rare di natura metabolica e malattie autoimmuni, quali la sclerosi multipla, in collaborazione con la cattedra di Pediatra e Neuropsichiatria Infantile.Tale valutazione ha riguardato il testing psicometrico delle funzioni cognitive (attentive, mnestiche, visuo-percettive, intelligenza verbale e non verbale), e in alcuni casi anche la valutazione del comportamento. 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Potenziamento delle abilità cognitive attraverso il gioco con le costruzioni, Valutazione delle funzioni cognitive e del comportamento in soggetti con malattie rare, studio di mezzi di comunicazione quali selfie e tatuaggi in relazione alla percezione di sé nella popolazione giovanile. 

In qualità di esperta in Pubblic Speaking e Comunicazione Efficace la docente tiene corsi di formazione su tali tematiche sia all’interno dell’università che all’esterno.

26/02/2023
Differimento esami di Psicologia Generale

Si informano gli studenti interessati che, come da calendario, gli esami del 27 Febbraio 2023 di Psicologia Generale - Prof.ssa Pirrone sono differiti al 02 Marzo 2023 alle ore 14:00 presso Palazzo Ingrassia Aula 2.

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea

Le tesi di laurea possono essere di natura  teorica o sperimentale. Le tesi sperimentali possono riguardare filoni di ricerca attivi o tematiche scelte dallo studente, se pertinenti alle attività di ricerca svolte in seno alla cattedra o assegnate dalla docente in funzione delle ricerche in corso. Atresì le tematiche inerenti le tesi di natura compilativa possono essere scelte dallo studente previo progetto o concordate con la docente. Tenuto conto che buona parte della letteratura scientifica trattata dalla docente è in lingua inglese la conoscenza di tale lingua è condizione essenziale per lo svolgimento della tesi.